Gian Carlo Corada in cattedra. La letteratura di viaggio 2° lezione
- 29/12/2009, 3:36 pm
Gian Carlo Corada in cattedra: 2° lezione.
Superare i confini. La letteratura di viaggio tra reale ed immaginario dal `500 alla Rivoluzione francese.
Seminario organizzato dalla sede cremonese dell’Università di Pavia
Mercoledì 2 dicembre u.s. il prof. Gian Carlo Corada ha svolto la 2° lezione del seminario "Superare i confini. La letteratura di viaggio tra reale ed immaginario dal `500 alla Rivoluzione francese"
L’iniziativa è a cura della facoltà di Lettere nella sede di Cremona dell`Università di Pavia
Nella seconda lezione ha intrattenuto gli studenti sia nella descrizione dei viaggi reali del ‘500 che sui viaggi immaginari.
In particolare si è soffermato sui seguenti punti:
- i viaggi reali verso levante stimolano la necessità di conoscere ed imparare la lingua araba; prima a Parigi e poi in quasi tutte le città europee vengo istituiti corsi di insegnamento dell’arabo;
- Paul Hazard pubblica la “ Crisi della coscienza europea” ;
- Inizia l’illuminismo;
- Relativismo e scetticismo;
- Crisi dell’impero ottomano;
- Francesco Algarotti pubblica nel 1735 il “ Viaggio in Russia”;
- Giovan Battista Casti descrive il suo “ Viaggio a Costantinopoli” ed esamina gli aspetti negativi e positivi dell’Islam;
- Autori/Esploratori francesi ed inglesi nei loro racconti di viaggio descrivono le differenze fra l’islam ed il cattolicesimo;
- A Parigi viene aperta al pubblico la biblioteca nazionale che contiene un milione di volumi- 1692 per volere di Luigi XIV;
- Antoine Gallant , nel 1704, traduce dall’arabo e pubblica il libro fiabesco “ Le mille ed una notte”;
- Viaggi immaginari: nascono i miti:
o Il mito del buon selvaggio ( fine ‘600 primi del ‘700);
o Il saggio egizio;
o Il cinese : le invenzioni cinesi forse influenzano Leonardo; il ruolo dei Gesuiti nella diffusione del mito “ dell’uomo cinese”; Confucio assimilato a San Paolo.
- La Sorbona , nel 1701, condanna i gesuiti.
- La letteratura clandestina:
o Nell’inferno delle biblioteche vi sono libri manoscritti con testi anticristiani,filosofici,erotici;
o I libri della letteratura clandestina esprimono forte critica al potere dell’epoca;
- All’inizio del ‘700 vengono pubblicati “ I viaggi di Gulliver” scritto sotto pseudonimo da Jonathan Swift.
I prossimi tre incontri si terranno ogni mercoledì e sono aperti alle persone interessate.
Per vedere una sintesi della 1° lezione clicca qui:
Di seguito presentiamo un breve resoconto della 2° lezione.
Riprese a cura del sito
diretto da Gian Carlo storti
Cremona 2/12/2009
Gian Carlo Corada in cattedra: 2° lezione