Home page  
 
Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
www.welfareeuropa.it www.welfareitalia.it www.welfarelombardia.it www.welfarecremona.it

IL BLOG DI GIANCARLO CORADA

Home page BLOG Profilo Cerca nel Blog Archivio Fotogallery Scrivimi

Cerca nel blog

Viaggi reali ed immaginari. Gian Carlo Corada in cattedra: 3° lezione.

Viaggi reali ed immaginari. Gian Carlo Corada in cattedra: 3° lezione.

Superare i confini. La letteratura di viaggio tra reale ed immaginario dal `500 alla Rivoluzione francese.

Seminario organizzato dalla sede cremonese dell’Università di Pavia

Mercoledì 9 dicembre u.s. il prof. Gian Carlo Corada ha svolto la 3° lezione del seminario "Superare i confini. La letteratura di viaggio tra reale ed immaginario dal `500 alla Rivoluzione francese"

L’iniziativa è a cura della facoltà di Lettere nella sede di Cremona dell`Università di Pavia

Nella terza lezione ha intrattenuto gli studenti sia nella descrizione dei viaggi reali del ‘600 che sui viaggi immaginari.

Viaggi Reali

In particolare si è soffermato sui seguenti punti.

Il viaggio di Caterina dei Medici:

-Il più lungo viaggio reale di Caterina dei Medici che attraversa tutta la Francia è durato due anni e quattro mesi (1564);

- questo viaggio ha un legame con Cremona in quanto la corte di Francia ordinò al liutaio Amati ben 38 strumenti musicali;

- Enrico II , Re di Francia, sposa Caterina dei Medici; il Re muore in un torneo ed è nominato Re il giovane Carlo IX a soli 13 anni; Caterina dei Medici è nominata reggente;

- Caterina organizza il viaggio per tentare di pacificare la Francia attraversata dalle guerre di religione fra cattolici e protestanti;

-la cultura “ neoplatonica” di Caterina fa emergere nel viaggio :

--la politica di mediazione e di tolleranza religiosa;

--la seduzione femminile come veicolo della forza pacificatrice del piacere;

--la commedia ed il ballo anch’essi veicoli di pacificazione;

- durante il viaggio Caterina fa alleanza con l’impero ottomano nel mentre che Filippo II (Re di Spagna) chiede alla Francia di mettere fuori legge gli ugonotti;

-incontra Nostradamus a Salon ;

-in quel corteo c’è lo squadrone “ volante delle 1000 ragazze più belle di Francia”, la seduzione femminile anima le feste; le feste ed i balli sono uno strumento di unione dei cattolici e protestanti;

-in tale contesto la corte di Francia ordina al liutaio di Cremona Amati ben 38 strumenti musicali; uno di questi violini ( del 1560) , denominato Carlo IX, è custodito nella collezione di palazzo comunale a Cremona;

-perché Caterina sceglie Amati? Il violino era appena nato a Cremona, ed essendo fiorentina era a conoscenza di questo e della importanza della scuola di liuteria cremonese;

-il violino in quel periodo diventa un “ talismano” , uno strumento per eccellenza;

-della produzione di violini di Amati ne sono rimasti nel mondo solo 23, mentre quelli di stradivari sono 600;

Il viaggio di Pietro il Grande

- il viaggio di Pietro il Grande si è svolto agli inizi del ‘700;

- nel suo sforzo di modernizzazione della Russia forte era lo scontro con la chiesa ortodossa;

- Pietro il Grande era in guerra sia con i Turchi che con Re Carlo XII di Svezia;

- il terzo fronte era interno: i cosacchi del Don;

- nel 1707 la rivolta dei cosacchi è stata guidata da Bulavin e porta alla costituzione dello Stato Cosacco;

- nel 1710 la Russia sconfigge la Svezia e successivamente riesce a sconfiggere i cosacchi;

- i cosacchi , dopo la sconfitta, diventano , come militari di professione, un reparto speciale dell’esercito russo e dello Zar Pietro il Grande;

- i cosacchi dissidenti lasciano la Russia e si rifugiano in Turchia dopo 2000 chilometri di marcia; ritorneranno in patria solo dopo la sconfitta degli Zar nel 1917;

Viaggi Immaginari

In particolare si è soffermato sui seguenti punti

Il Poligenismo:

- il genere umano ha più origini

- gli uomini hanno progenitori diversi e non solo Adamo ed Eva e questo in contrapposizione alla teoria biblica;

- dal poligenismo vengo molte teorie razziste.

La società degli atei ( 1677) :

- la storia dei “ Senza Dio”: viaggio immaginario nell’estremo oriente;

- alla scoperta del nord/est;

- nasce il teoria che non esiste la creazione e della eternità del mondo

Storia dei Sevarambes ( 1677):

- Histoire des Sevarambes, peuples qui habitent une partie du trosieme continent..;

- Leggi e costumi basati sulla ragione;

- Adoravano il sole;

-Nasce la filosofia che il mondo è eterno.

Alla conclusione del ciclo mancano due lezioni.

Per vedere una sintesi della 1° lezione clicca qui:

http://www.welfarecremona.it/wmview.php?ArtID=13222

Per vedere una sintesi della 2° lezione clicca qui:

http://www.welfarecremona.it/wmview.php?ArtID=13269

Di seguito presentiamo un breve resoconto della 3° lezione.

Riprese a cura del sito

www.welfarecremona.it

diretto da Gian Carlo Storti

Cremona 9/12/2009

Viaggi reali ed immaginari. Gian Carlo Corada in cattedra: 3° lezione

Copyright Welfare Cremona 2007 - Powered by www.cremonaweb.it