News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Mozione sulla Legge Bossi-Fini, votata in consiglio provinciale a Cremona
Approvata la mozione presentata da Cristina Manfredini sull'applicazione della Bossi Fiini

Il Consiglio Provinciale di Cremona nella seduta del 16 aprile 2003 ha approvato a maggioranza (19 favorevoli, 6 contrari) la mozione presentata dalla Consigliera Cristina Manfredini, relativa all'applicazione della Legge Bossi-Fini.

Di seguito il testo votato:

IL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CREMONA

RICHIAMATA
la mozione votata in consiglio l’11.9.2002 nella quale si denunciava il rischio che la legge Bossi-Fini producesse maggiore instabilità, precarietà e insicurezza nei nostri territori;

VISTI I RISULTATI
della applicazione della legge stessa che, in materia di regolarizzazione dei lavoratori immigrati, affermava avrebbe dovuto eliminare ed evitare clandestini, senza lavoro e quindi potenziali criminali, mentre a fronte di tremila richieste presentate in provincia di Cremona entro novembre 2002, ha visto fino ad ora evase ben 900 domande,

CONSIDERATO
che molte pratiche di regolarizzazione, richieste dal datore di lavoro, sono state pagate dagli immigrati, con fenomeni di vera e propria “estorsione” di cifre molto superiori al costo della pratica;

che nonostante gli sforzi apprezzabili dello Sportello Polifunzionale di Cremona dal punto di vista organizzativo, sono passati e passeranno mesi prima che un lavoratore straniero ottenga ciò che è dovuto per legge; che i lavoratori stranieri che hanno perso il lavoro erano (o sono) nell’impossibilità di trovarsi un altro lavoro regolare;

SI CHIEDE
Se un lavoratore perde il lavoro prima della regolarizzazione cosa avviene? Con le ultime circolari del Ministero, dopo che in diverse province italiane si erano raggiunti accordi in tal senso, oggi è possibile il subentro nella pratica di regolarizzazione di un altro datore di lavoro.

L’ultima circolare del Ministero dell’8.4.2003 chiarisce però che il lavoratore deve comunque aspettare di essere convocato dallo Sportello Polifunzionale. Nel frattempo non può lavorare: senza lavoro, senza reddito, senza alloggio cosa gli succederà?

L’ipotesi denunciata da questo consiglio nello scorso anno si sta verificando: la legge Bossi-Fini sta producendo maggiore precarietà, instabilità ed insicurezza e rischia inoltre di diventare un incentivo al lavoro nero.

NELLA CONVINZIONE CHE
non si possa affrontare un problema così drammatico e complesso, negando i diritti universali degli uomini e delle donne,

IL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CREMONA CHIEDE AGLI ORGANI COMPETENTI
· di adottare soluzioni che permettano di chiudere in tempi brevi le procedure di regolarizzazione,
· di sollecitare il Governo a varare norme di transizione per l’immigrato, in attesa di regolarizzazione, che debba o desideri cambiare lavoro.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1766 | Inviati: 0 | Stampato: 130)

Prossime:
I “senzaterra” e il “villaggio indio” del Social Forum – 15 Settembre, 2002
“Questo, ragazzi, é il Brasile!” – 15 Settembre, 2002
Dolcetti di Bahia, comizio di Lula, tamburi nel “campeggio della gioventù”… – 15 Settembre, 2002
Fabio Turchetti da Porto Alegre: “Questa è una grancassa di risonanza di idee..." – 15 Settembre, 2002
Fabio Turchetti dal WSF di Porto Alegre – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Roma 15 febbraio.NO ALLA GUERRA IN IRAQ Senza se e senza ma. – 15 Settembre, 2002
Giornata per la pace a Soresina (cremona) – 15 Settembre, 2002
RAI IMBAVAGLIATA . CHE FARE? – 15 Settembre, 2002
Roma, la più grande manifestazione dell'umanità: «Insieme si può» – 15 Settembre, 2002
I DS aderiscono alla manifestazione per la pace del 15 febbraio. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009