News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Comune di Cremona

15 Settembre, 2002
Cremona ZTL, interviene Alessia Manfredini
Presidente della Commissione Mobilità: *E' dal 2002 che é stata istituita la ZTL di cui tanto si discute*

Sulla polemica riguardante la ZTL di Cremona interviene Alessia Manfredini, presidente della Commissione Politiche della Mobilità e Ambiente:

"Vorrei contribuire al dibattito sull'opportunità o meno della ztl vicino alla scuola Beata Vergine portando una riflessione sul valore della sicurezza e sull'importanza del miglioramento della mobilità in quella zona della nostra città.

E' noto che nelle fasce orario di ingresso/uscita da scuola si crea congestione del traffico, ingorghi, doppie file e di conseguenza tutto questo porta ad un'assoluta mancanza di sicurezza per gli alunni stessi, e da diversi anni l'Amministrazione Comunale di Cremona sta cercando di isolare i plessi scolastici negli orari di maggior afflusso, in quest'ottica sono stati concepiti i divieti di circolazione in via Palestro, in via S. Lorenzo, in piazza S.Agostino ed in altri vari punti della città.

Un recente studio della polizia municipale sottolinea la pericolosità di quelle vie, in particolari orari della giornata ove esiste promiscuità tra la mobilità lenta, pedoni e ciclisti, ed i veicoli motorizzati; gli agenti in servizio istituzionale presso le scuole del comparto in oggetto, hanno più volte segnalato situazioni estremamente critiche .

L'idea della ZTL, e di un solo tratto pedonale vicino alla scuola Beata Vergine va in questa direzione: da un lato limitare i pericoli per gli studenti e genitori e proteggere l'intera area dove, peraltro, ci sono altre due scuole (Capra Plasio, e il Liceo Classico), e dall'altro migliorare la viabilità cittadina nelle vie limitrofe.

Anziché avanzare polemiche pretestuose, occorre riflettere seriamente sulle abitudini ormai consolidate, che hanno alcuni genitori che non rinunciano ad accompagnare i figli a scuola in auto, e sulla possibilità di fornire soluzioni alternative che possano indurre a scelte e comportamenti "virtuosi "anche dal punto di vista della tutela ambientale.

Ad esempio: creando percorsi di autonomia (si veda l'ottima esperienza del Piedibus, per i bambini delle elementari) utilizzando i parcheggi nelle aree adiacenti alle scuole, realizzando il progetto Studiobus, elaborato dall'Assessorato alle Politiche Educative che permetterà nei prossimi mesi a bambini e studenti di raggiungere direttamente la scuola con il trasporto pubblico, si potrà contribuire alla riduzione del traffico, al miglioramento della qualità dell'aria, al contenimento dei rischi e, soprattutto per quanto riguarda i più giovani, si potrà sensibilizzare verso atteggiamenti più rispettosi dell'ambiente e della città.

E' opportuno sottolineare che la zona a traffico limitato di cui si parla è stata istituita dal 2002 , proprio a sottolineare la volontà del Comune di risolvere e intervenire sull'elevato indice di motorizzazione cittadino a e sulla elevata domanda di sosta, che tanto contraddistingue Cremona. Quindi nulla di nuovo, se non , per quanto in ritardo, la volontà di far rispettare il divieto: il periodo di rodaggio è giusto che sia finito.

Tra pochi mesi, a Cremona ci saranno i varchi elettronici a presidio della ZTL. Per il bene della viabilità nel centro storico è bene cominciare a rispettare le regole e non chiedere deroghe".

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 6330 | Inviati: 0 | Stampato: 78)

Prossime:
PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA MOROSITA'DI PERSONE BISOGNOSE – 15 Settembre, 2002
Parco del Morbasco. Il Pd in commissione territorio chiede maggiore garanzie e la maggioranza glissa – 15 Settembre, 2002
I sindacati protestano per gli annunci della Giunta sui rincari e sui tagli ? di Maura Ruggeri – 15 Settembre, 2002
Fine settimana formativi sui linguaggi del teatro – 15 Settembre, 2002
Cremona: GIUNTA COMUNALE DEL 19 AGOSTO 2010 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Sindaco Corada ed Assessore Polenghi molto soddisfatti – 15 Settembre, 2002
I lavori della Giunta Comunale del 13 agosto 2008 – 15 Settembre, 2002
Giunta Comunale: osservazioni al progetto definitivo autostrada CR-MN – 15 Settembre, 2002
Le decisioni della Giunta Comunale del 27 agosto 2008 – 15 Settembre, 2002
Le decisioni della Giunta Comunale di Cremona del 30 luglio 2008 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009