15 Settembre, 2002
Cremona ZTL, interviene Alessia Manfredini
Presidente della Commissione Mobilità: *E' dal 2002 che é stata istituita la ZTL di cui tanto si discute*
Sulla polemica riguardante la ZTL di Cremona interviene Alessia Manfredini, presidente della Commissione Politiche della Mobilità e Ambiente:
"Vorrei contribuire al dibattito sull'opportunità o meno della ztl vicino alla scuola Beata Vergine portando una riflessione sul valore della sicurezza e sull'importanza del miglioramento della mobilità in quella zona della nostra città.
E' noto che nelle fasce orario di ingresso/uscita da scuola si crea congestione del traffico, ingorghi, doppie file e di conseguenza tutto questo porta ad un'assoluta mancanza di sicurezza per gli alunni stessi, e da diversi anni l'Amministrazione Comunale di Cremona sta cercando di isolare i plessi scolastici negli orari di maggior afflusso, in quest'ottica sono stati concepiti i divieti di circolazione in via Palestro, in via S. Lorenzo, in piazza S.Agostino ed in altri vari punti della città.
Un recente studio della polizia municipale sottolinea la pericolosità di quelle vie, in particolari orari della giornata ove esiste promiscuità tra la mobilità lenta, pedoni e ciclisti, ed i veicoli motorizzati; gli agenti in servizio istituzionale presso le scuole del comparto in oggetto, hanno più volte segnalato situazioni estremamente critiche .
L'idea della ZTL, e di un solo tratto pedonale vicino alla scuola Beata Vergine va in questa direzione: da un lato limitare i pericoli per gli studenti e genitori e proteggere l'intera area dove, peraltro, ci sono altre due scuole (Capra Plasio, e il Liceo Classico), e dall'altro migliorare la viabilità cittadina nelle vie limitrofe.
Anziché avanzare polemiche pretestuose, occorre riflettere seriamente sulle abitudini ormai consolidate, che hanno alcuni genitori che non rinunciano ad accompagnare i figli a scuola in auto, e sulla possibilità di fornire soluzioni alternative che possano indurre a scelte e comportamenti "virtuosi "anche dal punto di vista della tutela ambientale.
Ad esempio: creando percorsi di autonomia (si veda l'ottima esperienza del Piedibus, per i bambini delle elementari) utilizzando i parcheggi nelle aree adiacenti alle scuole, realizzando il progetto Studiobus, elaborato dall'Assessorato alle Politiche Educative che permetterà nei prossimi mesi a bambini e studenti di raggiungere direttamente la scuola con il trasporto pubblico, si potrà contribuire alla riduzione del traffico, al miglioramento della qualità dell'aria, al contenimento dei rischi e, soprattutto per quanto riguarda i più giovani, si potrà sensibilizzare verso atteggiamenti più rispettosi dell'ambiente e della città.
E' opportuno sottolineare che la zona a traffico limitato di cui si parla è stata istituita dal 2002 , proprio a sottolineare la volontà del Comune di risolvere e intervenire sull'elevato indice di motorizzazione cittadino a e sulla elevata domanda di sosta, che tanto contraddistingue Cremona. Quindi nulla di nuovo, se non , per quanto in ritardo, la volontà di far rispettare il divieto: il periodo di rodaggio è giusto che sia finito.
Tra pochi mesi, a Cremona ci saranno i varchi elettronici a presidio della ZTL. Per il bene della viabilità nel centro storico è bene cominciare a rispettare le regole e non chiedere deroghe".
 
|