| 
						 15 Settembre, 2002  
						Alifarsa (da www.beppegrillo.it)  
						Non so se faccia più ridere o piangere ..... o se invece non convenga incaz....arsi come le bisce
  
                      La *cordata per Alitalia* sta tagliando la corda. Tutta colpa della 
crisi internazionale. I *16 salvatori* della compagnia di bandiera sono 
a corto di liquido.
  
Il capofila *Roberto Colaninno* aveva promesso di 
versare *150 milioni* di euro in *CAI*, la nuova società. Non i suoi, 
come consuetudine dai tempi della scalata a Telecom Italia. I soldi 
contava di prenderli in prestito, come ogni imprenditore italiano che si 
rispetti. La scelta è stata oculata. La banca che doveva assistere CAI 
era infatti la *Lehman Brothers*. 
  
Questi portano sfiga... 
  
Appena lo 
hanno saputo a New York la Lehman è fallita dopo essere sopravvissuta 
anche al *1929* e si è scatenato il panico nelle Borse mondiali. 
Colaninno sta cercando altri finanziatori, aspettiamo il prossimo nome 
per toccarci.
  
La nuova Alitalia doveva partire, secondo l'amministratore delegato 
*Corrado Passera* di Banca Intesa, il primo novembre. Se partirà l'anno 
prossimo sarà un miracolo. Ancora adesso non si sa chi dei magnifici 16 
si presenterà all'assemblea del 28 ottobre. Potrebbero uscire Aponte, 
l'Ilva di Emilio Riva e Fossati, ma anche il fondo Clessidra, e pure la 
*Marcegaglia* voleva mollare tutto, come ha riportato il Corriere della 
Sera. Il partner straniero non si sa ancora chi è, quale peso avrà. 
  
L'unica cosa chiara è che l'Alitalia è già fallita, che *Air One*, con 
cui dovrebbe fondersi, ha una barca di debiti e *Banca Intesa*, sponsor 
dell'operazione, è tra le *maggiori creditrici* di tutte e due.
  
Io sono affascinato da come è stata gestita Alitalia. E' l'uovo di 
Colombo. Si prende una società fallita per colpa della politica e dei 
sindacati. La si divide in due parti. Una con tutti i debiti a carico 
dei contribuenti che viene chiamata: "*bad company*". E una senza 
debiti, detta "*good company*", che si offre a prezzo di realizzo a 
imprenditori senza soldi (Colaninno), concessionari dello Stato 
(Benetton) o interessati a EXPO 2015 (Tronchetti). Gente che la potrà 
rivendere dopo un certo tempo con il dovuto guadagno a una compagnia 
straniera che entra da subito nel capitale. 
  
Un esempio per ogni 
italiano. Si impacchettano le rate del mutuo, i debiti con i fornitori, 
le perdite in Borsa e la suocera in una bad company e la si passa allo 
Stato. Casa, crediti, stipendio, interessi si conferiscono invece a una 
good company e si riparte come nuovi.
  
Da Banca Intesa fanno sapere che "*la cordata è granitica*". Mai visto 
una corda di granito. Una lapide, invece sì.
  
 
 
 
          Fonte beppegrillo.it
 
 
 
  
					 |