15 Settembre, 2002
Cremona: terza festa della Polizia Locale
Lunedì 12 maggio alle ore 10 alla Cascina Stella di Castelleone
Terza Festa della Polizia Locale
Lunedì 12 maggio alla Cascina Stella di Castellone
Si è ufficialmente aperta con il suggestivo ingresso del gonfalone provinciale nella corte della Cascina Stella di Castelleone la terza Festa della Polizia Locale. All'incontro, organizzato dalla Provincia di Cremona, sono intervenute questa mattina moltissime autorità civili e militari, tra le altre il Prefetto Oreste Iovino, il Questore Giuseppe Messa, il Procuratore della Repubblica Benito Melchionna, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Pasquale di Chio, il Comandante della Guardia di Finanza Fulvio Martelli, il Comandante della Sezione Tributaria della Finanza, Stefano Rossi, il Comandante del Nucleo Navale della Finanza, Sandro Santioni, il Colonnello Fantastico della Caserma Manfredini, nonché il Comandante dei Vigili Urbani Franco Chiari, e poi parlamentari, sindaci, assessori e consiglieri provinciali.
Per celebrare l'impegno del corpo di vigilanza e tutela del territorio hanno preso la parola, Gian Carlo Corada, Presidente della Provincia, Fabrizio Cristalli, Dirigente Struttura Sicurezza e Polizia Locale della Regione Lombardia, e Mauro Barborini, Comandante della Polizia Locale della Provincia di Cremona.
La festa è stata l'occasione per parlare della nuova legge regionale di riordino delle polizie locali, che è stata apprezzata nello spirito in quanto conferma e valorizza l'azione di controllo del corpo di polizia sul territorio, in stretto riferimento all'ambiente e all'attività faunistico-venatoria, in continuità con un impegno che la Provincia sta conducendo da tempo d'intesa con le altre forze dell'ordine.
In questi anni, la Provincia ha garantito alla polizia locale una crescita professionale e una dotazione di strumenti tecnici innovativi per una maggiore tempestività d'intervento. Il corpo è composto da una ventina di elementi. La loro attività dipende dal Settore Ambiente, diretto da Mara Pesaro. Nel 2002, il corpo guidato dal Comandante Mauro Barborini ha effettuato 1400 sopralluoghi su tutto il territorio provinciale, per una vigilanza attenta sull'ambiente e sull'attività faunistico-venatoria. Sono stati emesse 120 notizie di reato e 380 verbali di accertamento. Positiva è stata collaborazione con le altre forze dell'ordine, per la sicurezza del cittadino, in occasione di eventi o manifestazioni. Il corpo ha partecipato all'intervento di protezione civile, durante l'ultima alluvione di novembre 2002 e ha svolto 40 indagini in materia ambientale su commissione delle Procure di Cremona e Crema.
Per questa intensa attività sono stati assegnati numerosi diplomi di benemerenza. Per quest'anno, oltre allo sforzo di adeguamento alla nuova legge, che tra l'altro comporterà un cambiamento delle divise (da verdi diventano blu), si insisterà molto sulla formazione, per un corpo sempre più "attrezzato" alla difesa dell'ambiente.
Ad allietare la Festa della Polizia Locale hanno contribuito i "Quartoditono", quartetto di sassofoni della Scuola Monteverdi di Cremona. Apprezzate le due mostre fotografiche a tema ambientale, aperte nei locali della cascina Stella.
 
|