News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
X Assemblea nazionale del Meic: mozione su scuola e università
I Laureati di Azione Cattolica chiedono il ritiro del decreto Gelmini

Il documento dell'assemblea del Meic (Laureati di Azione Cattolica) che chiede il ritiro del decreto Gelmini

X ASSEMBLEA NAZIONALE DEL MEIC: MOZIONE SU SCUOLA E UNIVERSITA’

Il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC), riunito a Roma nella sua X assemblea nazionale sul tema “verso la città futura”, esprime le sue profonde preoccupazioni per le novità legislative e regolamentari riguardanti il mondo della scuola e dell’università.

1. L’uso dello strumento del decreto-legge, usato dal Governo per intervenire nel delicato campo della scuola, dell’università e della ricerca, impedisce un serio confronto ed una pacata discussione sul merito degli interventi- Non è bene procedere senza consultare tutti i soggetti interessati (quei “corpi intermedi” così cari alla dottrina sociale della Chiesa), ed in particolare le famiglie, gli studenti, i docenti, le imprese, le associazioni professionali e culturali, gli enti locali.

2. I contenuti dei decreti-legge approvati, e dei decreti attuativi le cui bozze sono state diffuse, non sembrano essere il frutto di un chiaro e coerente disegno pedagogico; le precedenti leggi di riforma – quella promossa dal ministro Berlinguer e quella promossa dalla ministra Moratti – erano stati il risultato di un’ampia consultazione e dell’intervento di illustri pedagogisti. I decreti-legge già in vigore, ed attualmente all’attenzione delle Camere, non manifestano alcuna finalità educativa, salvo che si consideri l’educazione come equivalente ad una più dura disciplina, e la valutazione degli studenti come identica ad una semplice assegnazione di voti numerici.

3. Il dato più significativo è la cosiddetta “razionalizzazione” delle risorse destinate alla scuola, all’università, alla ricerca. Se spendere molto non significa di per sé spendere bene, è altrettanto vero che spendere di meno non significa automaticamente spendere meglio. La consistente riduzione delle risorse economiche – al fine dichiarato di compensare la riduzione del gettito proveniente dall’abolizione dell’ICI sulla prima casa – fa sì che si rinunci ad investire in modo serio sul futuro, quando è noto a tutti che la società del XXI secolo si va caratterizzando come “società della conoscenza”.

4. Appare infatti molto preoccupante il fatto che le pur necessarie operazioni di razionalizzazione e di risparmio nella spesa corrente previste dal decreto-legge non portino alla riconversione di queste risorse, che dovrebbero essere restituite alle istituzioni scolastiche, dotate di autonomia didattica e organizzativa; come pure all’università e alla ricerca. Alla scuola sono state promesse risorse pari al 30% di quanto “risparmiato”, e a partire dal 2012…

5. Si cancellano, o si intendono cancellare, anni di ricerca e di sperimentazione (in tutti gli ordini di scuola, dalle materne alle superiori), sperimentazioni che avevano adeguato la scuola al divenire del tempo e alle trasformazioni della società, senza nemmeno una valutazione dei risultati di tali sperimentazioni, positivi o negativi che siano, con la pretesa di tornare alla scuola “del buon tempo che fu”, con uno sguardo al passato anziché al futuro.

6. Creare per gli studenti immigrati (bambini, ragazzi, giovani) classi “separate” o classi cosiddette “ponte”, o comunque denominate, condurrebbe a risultati opposti rispetto all’obiettivo dell’integrazione e della cittadinanza.

7. Per quanto riguarda in particolare l’università, la previsione di tagli generalizzati delle risorse, l’assunzione di un nuovo docente per ogni cinque che vanno in pensione, rischia di compromettere gravemente il funzionamento di una istituzione essenziale per lo sviluppo futuro del Paese, costringendo probabilmente molti giovani ricercatori a trasferirsi all’estero-

Pertanto il MEIC auspica che il Governo ritiri il decreto-legge e lo trasformi in un disegno di legge da sottoporre alla discussione del Parlamento e ad un ampio dibattito nel mondo della scuola, nella società civile, nel mondo della cultura e dell’associazionismo giovanile e professionale, vista l’importanza dell’argomento e la necessità che questioni del genere siano affrontate senza fretta e attraverso una profonda riflessione pedagogica e culturale.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4871 | Inviati: 2 | Stampato: 73)

Prossime:
Torchio, il Consiglio Provinciale, venerdì 17 e l*epistassi – 15 Settembre, 2002
Il Corriere intervista Sergio Cofferati – 15 Settembre, 2002
Tre studenti del Liceo artistico di Cremona partiranno l'8 aprile alla volta di Zavidovici – 15 Settembre, 2002
Comitato Strategico del Patto per lo Sviluppo e Cabina di Regia.Presentazione e firma del Protocollo – 15 Settembre, 2002
Il programma del Forum provinciale per La Sinistra – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Presentata la XVII Festa del Volontariato Cremonese  – 15 Settembre, 2002
Ricordiamoli così : Frank Niko scrive e dedica una canzone agli anziani di ACS – 15 Settembre, 2002
Il Card Tettamanzi *benedice* la Moschea: giusto farla a Milano – 15 Settembre, 2002
Anche Homer Simpson vota per Obama – 15 Settembre, 2002
Cremona *Città equo – solidale* grazie alle iniziative del Comune – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009