News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Agenda

15 Settembre, 2002
La United Church of Christ: la chiesa di Barack Obama
Il neo eletto presidente degli Stati Uniti d'America Barack Obama, è membro della United Church of Christ (UCC - Chiesa Unita di Cristo), una delle chiese protestanti forse meno note ma certamente tra le più interessanti degli USA

Il neo eletto presidente degli Stati Uniti d'America Barack Obama, è membro della United Church of Christ (UCC - Chiesa Unita di Cristo), una delle chiese protestanti forse meno note ma certamente tra le più interessanti degli USA. La UCC, infatti, ha spesso fatto discutere di sé compiendo scelte coraggiose ma anche controverse: è stata la prima chiesa massicciamente bianca a consacrare un pastore afroamericano, già nel 1785; la prima ad aprire al pastorato femminile e quindi a consacrare una donna al ministero, nel 1853; la prima a consacrare un pastore apertamente gay, nel 1972, e la prima a sostenere una legge sui matrimoni tra persone dello stesso sesso, nel 2005.

La UCC si costituì formalmente nel 1957 in seguito all'unione di alcune chiese di origine europea e di teologia calvinista, ma la sua radice è assai più remota: undici dei firmatari della Dichiarazione d'Indipendenza (1776) appartenevano a chiese che sarebbero poi confluite nella UCC; inoltre il 10% delle comunità locali che oggi aderiscono alla denominazione si sono costituite prima del 1776.

Membri autorevoli della UCC sono stati il grande teologo Reinhold Niebuhr, e due grandi protagonisti della scena pubblica americana degli anni '60 e '70: il pastore William Sloane Coffin, famoso per il suo impegno sociale e pacifista, e il pastore Andrew Young, grande dirigente del movimento per i diritti civili prima e ambasciatore degli USA alle Nazioni Unite dopo.

L'UCC è insomma una chiesa di frontiera, assolutamente distante dal conservatorismo etico e politico della destra religiosa prepotentemente in auge negli anni di George W. Bush. Tuttavia non è affatto schierata su un unico versante politico: nell'ultimo congresso, ad esempio, sedevano dieci parlamentari che sono anche membri della UCC, cinque di loro democratici e cinque repubblicani.

Rispetto ad altre chiese storiche, la UCC appare una chiesa più "moderna", capace di lanciare vere e proprie campagne di evangelizzazione trasmettendo spot televisivi (è possibile scaricarli dal sito www.ucc.org) e usando tecniche proprie del marketing pubblicitario: "Non mettere mai un punto dove Dio ha messo una virgola", recitava uno slogan lanciato negli scorsi anni. E una piccola virgola rossa era diventata il "logo" di una campagna tesa a dire che la fede non è un punto che chiude perentoriamente un discorso ma una virgola che fa proseguire il ragionamento e il confronto.

Barack Obama è rimasto membro attivo della UCC, che nel complesso conta un milione e duecentomila membri, nonostante la "rottura" con il suo pastore Jeremiah Wright, criticato per alcune sue posizioni giudicate radicali ed estremistiche. "Anche se non è appropriato che una denominazione sostenga un candidato alle elezioni politiche - ha affermato durante la campagna elettorale il pastore John Thomas, presidente della UCC - sono orgoglioso che il senatore Obama sia un membro attivo delle nostre chiese e possa parlare a tante persone dei valori cari alla nostra chiesa".

(NEV-Notizie evangeliche/novembre 2008)

 


       CommentoFonte: ucc.org



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4108 | Inviati: 0 | Stampato: 76)

Prossime:
“MarteDiSera”, shopping sotto le stelle – 15 Settembre, 2002
Lanciata la petizione “ Energia per la vita” L’alternativa al nucleare e’ la green economy ! – 15 Settembre, 2002
APPELLO IN DIFESA SCUOLA PUBBLICA – 15 Settembre, 2002
L'acqua non si vende!",nota sul presidio tenutosi il 4 agosto a Milano davanti al Pirellone, – 15 Settembre, 2002
Rilanciare l’idrovia a Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Dichiarazione sulla mia candidatura alle Primarie (dal Blog di Gian Carlo Corada) – 15 Settembre, 2002
Le delibere della Giunta comunale del 1 ottobre 2008 – 15 Settembre, 2002
Beluzzi si é fermato. I commenti. – 15 Settembre, 2002
Riccardo Sarfatti, Ivan Scalfarotto e Pippo Civati *Per Corada Sindaco* – 15 Settembre, 2002
Federalismo fiscale: si con riserva dai presidenti delle Province – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009