15 Settembre, 2002
60° della Costituzione Italiana: Concerto del Coro “C.A.I. Cremona”.
L’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani , Comitato Provinciale “ Guglielmo Agosti “ propone un momento di riflessione perché la Storia di ieri continui ad interpellare le coscienze di oggi.
60° della Costituzione Italiana: Concerto
del Coro “C.A.I. Cremona”.
L’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani
, Comitato Provinciale “ Guglielmo Agosti
“ propone un momento di riflessione perché
la Storia di ieri continui ad interpellare
le coscienze di oggi.
L’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani
, Comitato Provinciale “ Guglielmo Agosti”
a 60 sessant’anni dall’entrata in vigore
della “ Costituzione Italiana “ propone un
momento di riflessione perchè la Storia di
ieri continui ad interpellare le coscienze
di oggi.
L’iniziativa prevede il concerto del coro
“ C.A.I. Cremona” diretto da Cristiano Villaschi.
L’iniziativa si svolgerà Sabato 15 novembre
2008 alle ore 18 nel Centro di San Vitale
a Cremona.
Il Programma della giornata prevede:
Prima Parte.
Sui monti Scarpazi Arm.A.Pedrotti
Ai Preat Arm. L. Pigarelli
Al Comando dei Nostri Ufficiali Arm.A.Pedrotti
Dove sei stato mio bell’alpino Arm.A.Pedrotti
Ero nato poveretto Arm.A.B.Michelangeli
Seconda Parte.
Agnus dei Mus. G. De Marzi
Benia Calastoria Mus. G. De Marzi
Sotto Sieris Mus. M.Maiero
L’è ben ver che mi slontani Arm.A.Pedrotti
Signori delle Cime Mus. G. De Marzi
Tra la prima e la seconda parte verranno
letti “ brabi” che riguardano il mondo della
“ Resistenza” nei suoi valori più significativi.
Seguirà rinfresco…
Iniziativa a cura della Associazione Nazionale
Partigiani Cristiani.
Comitato Provinciale “ Guglielmo Agosti”
Aderente alla Federazione Italiana Volontari
della Libertà –FIVL
Sede in Via Palestro, 34- tel 0372.28258-
26100 Cremona
Anpc.cremona@hotmail.it
Nota stampa.
PARTIGIANI CRISTIANI DI CREMONA. RICONOSCIMENTO
IN AMBITO NAZIONALE AL PRESIDENTE SENATORE
ANGELO RESCAGLIO.
Il Consiglio Nazionale dell’Associazione
Nazionale Partigiani Cristiani, con sede
a Roma, ha recentemente nominato il senatore
Prof. Angelo Rescaglio a Membro Effettivo
del Consiglio Nazionale dell’Associazione
medesima. Vengono così ufficialmente riconosciute
le doti umane, le indiscusse capacità morali,
soprattutto la testimonianza di quel “patrimonio
di valori universali di libertà e di democrazia”,
dote di tutti gli uomini di buona volontà.
Presidente dei Partigiani Cristiani di Cremona,
il prof. Rescaglio si è contraddistinto per
quel suo pudore e per quella ritrosia tipica
dei cristiani di un tempo, educati a considerare
la vita, ma anche la sua durata – lunga o
breve che sia – non come merito personale
da celebrare, ma come dono sempre prezioso
e misterioso.
Si laurea in Lettere Moderne all’Università
Cattolica di Milano. Alla scuola di un nobile
maestro di letteratura come Marco Apollonio.
Docente di lettere per 37 anni, di cui gran
parte trascorsi presso il Liceo Scientifico
“G. Aselli” di Cremona. Critico letterario,
con attenzione privilegiata alla Letteratura
del Novecento, e la relativa pubblicazione
di ben 14 volumi, dal 1971 ad oggi. Iscritto
all’Ordine dei Giornalisti e collaboratore,
da oltre 40 anni, della pagina culturale
del Settimanale “La Vita Cattolica” di Cremona.
Nel 1996 viene eletto al Senato della Repubblica
nel Gruppo “Popolari”, dove si fa portavoce
dei problemi della scuola, dell’ambiente
e della cultura in generale, cercando di
interpretare soprattutto le istanze degli
emarginati. In quella sede porta alla comune
attenzione anche il problema della conservazione
dei monumenti cittadini, a cominciare dal
Torrazzo e dal Duomo. Alla fine del mandato
ha ripreso gli studi amati e la ricerca culturale,
del resto mai abbandonata, come lo dimostra
la Presidenza del Gruppo Culturale “Al Dodas”
e all’ADAFA. Instancabile operatore culturale,
con un’idea fondamentale, quella di valorizzare
l’Uomo nelle sue migliori vocazioni, promuove
le letture pubbliche dei nostri sommi poeti:
nel 2001-2002 Dante, nel 2002-2003 Manzoni
e nel 2003-2004 Leopardi, letture che hanno
suscitato grande interesse nel pubblico cremonese.
Attiva ed indispensabile la sua partecipazione
presso l’associazione Dante Alighieri di
Cremona. La Presidenza, assunta con grande
entusiasmo, dell’Associazione Nazionale Partigiani
Cristiani di Cremona e la recente nomina
a Membro del Consiglio Nazionale, confermano
ulteriormente quanto di eccelso egli abbia
saputo e voluto trasmettere soprattutto alle
nuove generazioni. Il Consiglio Direttivo
ed i Soci tutti dei Partigiani Cristiani
di Cremona si complimentano con il loro Presidente
ed augurano a lui altrettanti ambiti riconoscimenti.
p. Associazione Nazionale Partigiani Cristiani
di Cremona
Giorgio Carnevali
 
Visualizza allegato o filmato
|