15 Settembre, 2002
Giornata provinciale del Ringraziamento .Grandissima festa a Pizzighettone
E’ stata una giornata di festa grande, che ha saputo legare fede e tradizione, passione per il lavoro in campagna e attenzione alla comunità.
Giornata provinciale del Ringraziamento .Grandissima
festa a Pizzighettone
E’ stata una giornata di festa grande, che
ha saputo legare fede e tradizione, passione
per il lavoro in campagna e attenzione alla
comunità. Vissuta ieri a Pizzighettone con
la regia di Coldiretti Cremona, la Giornata
provinciale del Ringraziamento ha visto numerosissimi
imprenditori agricoli – insieme alle loro
famiglie, all’intera comunità, ai rappresentanti
del territorio e delle categorie economiche
– darsi appuntamento nella Chiesa Parrocchiale
dedicata a San Bassiano, per la Santa Messa,
concelebrata da Mons. Giuseppe Perotti, canonico
e vicepenitenziere della Cattedrale, dal
parroco don Wilmo Realini e dal consigliere
ecclesiastico don Emilio Garattini.
Per l’occasione la Chiesa Parrocchiale ha
assunto i colori delle nostre campagne: grazie
all’impegno e alla creatività di alcune imprenditrici
agricole (Anna Magnani, Maria Donzelli, GianPiera
Pinotti, Loredana Parmigiani) intorno all’altare
sono germogliati fiori, sono cresciute spighe
e pannocchie, hanno trovato posto tutti i
prodotti dell’agricoltura lombarda, dal pane
al latte, ai formaggi, dai salumi alle uova,
alla frutta. In questa straordinaria cornice,
Mons. Perotti ha aperto la celebrazione condividendo
l’emozione di essere tornato nella parrocchia
dov’era stato accolto come giovane sacerdote,
per poi evidenziare il profondo valore di
una giornata che è tra le più sentite da
quanti vivono del lavoro dei campi. Il celebrante
ha evidenziato l’importanza di ritrovarsi
in preghiera, per rendere grazie al Signore
dei doni della terra, ed ha richiamato tutti
i presenti a vivere con convinzione l’impegno
di farsi carico delle persone in difficoltà,
contribuendo a garantire ad ogni essere umano
il “pane quotidiano”.
Momento fondamentale della celebrazione è
stato l’offertorio: un lungo corteo composto
da bambini, donne e uomini della Coldiretti
ha condotto all’altare cesti ricolmi dei
prodotti della terra (ma c’erano anche colombe
e conigli), consegnandoli nelle mani dei
sacerdoti, quale segno della gratitudine
dell’agricoltura e dell’impegno a condividere
il frutto del proprio lavoro con le persone
meno fortunate della comunità.
In una cornice di bandiere gialle, nella
piazza è seguita la benedizione di trattori
e mezzi agricoli. Intorno a monsignor Perotti,
accanto al presidente di Coldiretti Roberto
De Angeli, al direttore Assuero Zampini,
al presidente di Zona Arnaldo Freri e di
Sezione Enrico Agazzi, insieme a un’autentica
folla, c’erano i rappresentanti delle istituzioni
e dell’economia cremonese, fra cui vari sindaci
del territorio, il presidente della Provincia
Giuseppe Torchio, l’assessore all’Ambiente
Giovanni Biondi, il presidente Apa Riccardo
Crotti, il presidente della Camera di Commercio
Gian Domenico Auricchio, il consigliere regionale
Gallina, insieme ai rappresentanti delle
forze dell’ordine.
Terminata la benedizione, la giornata è proseguita
nelle ‘Case Matte’ di Pizzighettone, perfetta
cornice per i tanti stand, con la presenza
di alcune aziende agricole e con spazi riservati
al découpage, alla fotografia, agli antichi
mestieri, agli attrezzi agricoli di una volta,
alla galleria di temi e disegni opera degli
alunni del territorio nell’ambito del Concorso
Nonno day 2008. All’ora di pranzo, tutti
i presenti sono stati invitati a fermarsi
alle Case Matte, ospiti della Coldiretti,
per un ristoro a base di polenta (preparata
con un’antica varietà di mais rosso) e salamelle.
Il sole che ha accompagnato la domenica di
festa ha permesso di proporre altre iniziative,
nello spazio antistante le Case Matte, fra
le quali grandissimo interesse ha riscosso
la ferratura del cavallo.
“E’ stata una grande giornata di fede, d’incontro
e di festa. Ringrazio quanti si sono dedicati
all’organizzazione di questo importantissimo
appuntamento, a partire dalle imprenditrici
e dagli imprenditori agricoli della sezione
di Pizzighettone. Grazie, naturalmente, anche
a tutti coloro che hanno preso parte all’iniziativa,
testimoniando la vicinanza della comunità
agli agricoltori – ha sottolineato Roberto
De Angeli, presidente di Coldiretti Cremona
–. Per la Coldiretti, per i nostri imprenditori
e le nostre famiglie, la Giornata del Ringraziamento
è un appuntamento irrinunciabile. Fin dalle
prime righe del suo statuto, la nostra Organizzazione
dichiara la propria convinta adesione agli
ideali cristiani e sociali della Chiesa.
Ci impegniamo a far sì che questi valori
continuino ad ispirare e a guidare il nostro
lavoro di agricoltori e il nostro impegno
di rappresentanti dell’agricoltura cremonese
e italiana”.
Fonte: coldiretti cremona
 
|