15 Settembre, 2002
“Cesti a km zero” proposti ai Mercati di Campagna Amica
Coldiretti Cremona: Elogio del regalo enogastronomico.Quale può essere il regalo migliore (vale a dire il più buono, il più tipico… e, perché no, anche il più attento al rapporto qualità-prezzo) da scegliere in occasione delle festività ormai alle porte?
“Cesti a km zero” proposti ai Mercati di
Campagna Amica
Coldiretti Cremona: Elogio del regalo enogastronomico
Quale può essere il regalo migliore (vale
a dire il più buono, il più tipico… e, perché
no, anche il più attento al rapporto qualità-prezzo)
da scegliere in occasione delle festività
ormai alle porte? Coldiretti Cremona, in
proposito, rivolge un invito a tutti i cremonesi:
puntate sul regalo gastronomico, capace di
offrire l’eccellenza dei sapori e la riscoperta
della tradizione a tavola.
“Per questo Natale le nostre imprese agricole
hanno una proposta davvero imperdibile: i
‘cesti a chilometri zero’ salva clima, che
contengono esclusivamente prodotti del territorio,
nati nelle nostre aziende, che non devono
percorrere grandi distanze prima di giungere
in tavola, evitando così l’inquinamento legato
ai lunghi trasporti – spiega Francesco Cazzamali,
responsabile del settore Vendite Dirette
–. Si consideri anche il fatto che parliamo
di un dono enogastronomico adatto a tutte
le tasche, con prezzi che partono da poche
decine di euro. Il prezzo, naturalmente,
è in proporzione alla varietà e alle quantità
di prodotti posti nel cesto”.
“I ‘cesti a km zero’ si possono trovare in
molti spacci aziendali ma anche, in queste
settimane, presso i mercati di Campagna Amica
– prosegue Cazzamali –. In occasione dei
mercati che gli agricoltori promuovono nelle
piazze del territorio, i cittadini-consumatori
avranno la possibilità di comporre da sé
il proprio cesto di Natale, scegliendo i
vari prodotti offerti dai diversi stand:
si potranno così unire salami, formaggi realizzati
con latte di vacca, capra o bufala, e poi
miele, farine, marmellate, frutta, sidro
di mele e vari altri prodotti della nostra
agricoltura”.
Il consiglio di Coldiretti Cremona è dunque
quello di preferire i prodotti venduti direttamente
dagli imprenditori agricoli, in azienda o
nei mercati, poiché garantiscono genuinità,
convenienza ed una maggiore originalità rispetto
alle offerte natalizie standardizzate dei
punti vendita tradizionali. Si ricorda che
il Mercato di Campagna Amica viene proposto
a Cremona, in Piazza Stradivari (ogni seconda
e quinta domenica del mese), a Crema in via
Terni (ogni prima e terza domenica del mese)
e a Casalmaggiore, in piazza Turati (tutti
i sabati), sempre nella mattinata. Coldiretti
Cremona ha inoltre stampato una guida, “Territorio
e tradizione in tavola…a km zero” che raccoglie
nomi, proposte, indirizzi e numeri telefonici
di tutti gli agriturismi e tutte le aziende
agricole del territorio che offrono le loro
produzioni in vendita diretta. La guida può
essere gratuitamente richiesta presso gli
uffici Coldiretti e in occasione dei Mercati
di Campagna Amica.
Fonte: coldiretti cremona
 
|