News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Con Coldiretti visita tecnica agli impianti agroenergetici del territorio
Numerosi imprenditori agricoli e tecnici interessati al tema dell’agro-energia hanno preso parte alle visite guidate proposte da Coldiretti Lombardia in terra cremonese

In mattinata ad Horti Padani (Pieve d’Olmi), nel pomeriggio da Lanfredi (Acquanegra)
Con Coldiretti visita tecnica agli impianti agroenergetici del territorio
Numerosi imprenditori agricoli e tecnici interessati al tema dell’agro-energia hanno preso parte alle visite guidate proposte da Coldiretti Lombardia in terra cremonese nell’ambito di un progetto formativo regionale, che punta a far conoscere le esperienze di aziende che, con convinzione e positivi risultati, stanno percorrendo la strada dell’innovazione e della produzione di energia dall’agricoltura. Le mete scelte per la giornata di oggi sono state l’impianto di biogas “Horti Padani Srl” (a Pieve d’Olmi) e l’impianto dell’azienda agricola Lanfredi (di Acquanegra Cremonese).
“Abbiamo optato per questi impianti cremonesi per due motivi. In primo luogo, perché essi ci offrivano la possibilità di vedere un impianto in costruzione, in fase di attivazione, e un impianto già realizzato – ha spiegato la d.ssa Valeria Sonvico, Area Ambiente e Territorio di Coldiretti Lombardia –. Si è voluto, inoltre, puntare sulle scelte fatte in una provincia che ha un elevato carico zootecnico e che quindi annovera numerose aziende che possono utilizzare reflui di allevamento per alimentare impianti a biogas”.
La mattinata trascorsa a Pieve d’Olmi ha permesso di approfondire la conoscenza di un’azienda che (con 600 ettari di terreno nel cremonese e con allevamenti di suini e bovini da carne) si affaccia, con grande convinzione, nella filiera dell’agro-energia”. Il folto gruppo di visitatori è stato accolto e guidato nel sopralluogo dal dott. Gaetano Chirico, direttore di Horti Padani, che ha illustrato le potenzialità dell’impianto, attualmente in costruzione, per la produzione di energia elettrica da fermentazione di biomasse. “L’azienda coltiva una parte dei terreni a triticale, mais e sorgo, destinati all’impianto. Tutta la biomassa, sotto forma di trinciato con integrazione di liquami e sottoprodotti sfarinati, entrerà nei digestori per la produzione di biogas – ha spiegato, conducendo gli imprenditori agricoli nell’imponente struttura –. L’impianto entrerà in funzione in marzo-aprile 2009. Sono presenti due moduli, ciascuno con una capacità teorica produttiva di circa 8 milioni di kwh annui. L’energia prodotta sarà venduta al gestore dell’energia elettrica ed entrerà così in rete”.
Con grande partecipazione gli agricoltori e i tecnici hanno avuto modo di conoscere l’impianto in tutte le sue componenti, per proseguire nel pomeriggio con la tappa all’allevamento Lanfredi in Cascina Fienile del Pesce, ad Acquanegra Cremonese. In questo caso si è potuto toccare con mano i risultati già raggiunti da un impianto attivo ormai da alcuni anni (grazie alla scelta da ‘pioniere’ della famiglia Lanfredi), alimentato dagli effluenti zootecnici bovini originati in allevamento e in minima parte da silomais. Ci si è soffermati anche sulla realizzazione del teleriscaldamento per il recupero termico del calore, sfruttato per il lavaggio della sala di mungitura, la preparazione del latte e per uso domestico.
“Il bilancio di questa giornata cremonese è certamente positivo. La notevole adesione all’iniziativa testimonia la grande attenzione che, in questo momento, vi è nei confronti di modelli di sviluppo del comparto agroenergetico che siano ambientalmente ed economicamente sostenibili – rimarca la d.ssa Mara Malinverno, di Coldiretti Cremona –. Si tratta di una tematica che Coldiretti sta seguendo, a livello nazionale e locale, con grande convinzione, a conferma dell’attenzione che si ha nei confronti dell’ambiente e dell’impegno di coltivare tutte le opportunità di reddito per le aziende agricole”.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5457 | Inviati: 0 | Stampato: 45)

Prossime:
Torna la Festa del Torrone IL GIOCO E’ IL TEMA DELL’EDIZIONE 2009 – 15 Settembre, 2002
L’Unione della FITA CNA celebr dieci anni di vita – 15 Settembre, 2002
Aggiungi un posto a tavola – 15 Settembre, 2002
Con Apiflor il miele novello ai ‘Giovedì d’Estate’ – 15 Settembre, 2002
Gal Oglio Po terre d'acqua soc – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Discarica di amianto: – 15 Settembre, 2002
La Provincia a fianco del mondo agricolo – 15 Settembre, 2002
E’ cominciato il count down I “MAGNIFICI 6 DEL TORRONE E DINTORNI – 15 Settembre, 2002
Festa del Torrone: Cremona ha conosciuto un fine settimana entusiasmante – 15 Settembre, 2002
Cremona: Colletta Alimentare – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009