News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 News dai partiti

15 Settembre, 2002
Luciano Pizzetti sul Decreto Anticrisi
Quei campioni di ipocrisia di leghisti sono stati per l'ennesima volta presi in castagna, e per di più su quella che loro per anni hanno chiamato "Roma ladrona".

DL ANTICRISI: PIZZETTI (PD), VERGOGNOSO IL VOTO DELLA LEGA NORD SULL'ESENZIONE DAL PATTO DI STABILITA' PER IL COMUNE DI ROMA
Secondo Luciano Pizzetti, deputato PD e capogruppo della Commissione Bicamerale Affari Regionali "quei campioni di ipocrisia di leghisti sono stati per l'ennesima volta presi in castagna, e per di più su quella che loro per anni hanno chiamato "Roma ladrona". Avevamo presentato una proposta chiara e semplice: il ripristino dell'applicazione del Patto di stabilità interno per il Comune di Roma (eliminando l'esenzione disposta dal Governo per gli anni 2009 e 2010) e la ricerca di altri strumenti per affrontare le questioni finanziarie aperte nella Capitale. La Lega Nord, insieme al PDL, ha votato contro. E' una posizione scandalosa. In Padania si grida a Roma si beve! Ora la Lega propone la finta mobilitazione dei suoi Sindaci contro il provvedimento da essa stessa approvato. Troppo tardi. Con le furbizie non si va distante. Come su Malpensa. Dovranno spiegarla a tutti i Sindaci questa presa in giro, chiamati a fare i salti mortali per far quadrare i conti e rispettare il Patto. Tutti uguali, tranne uno: Alemanno, con la benedizione della Lega Nord. Complimenti."

Allegato: il testo dell'ordine del giorno bocciato da Lega e PDL

La Camera,
premesso che:
il provvedimento in esame, all'articolo 18, commi 4-quater e 4-quinquies, esclude l'applicazione del Patto di stabilità interno per gli anni 2009 e 2010 nei confronti del Comune di Roma, ponendo a carico del piano di rientro dall'indebitamento pregresso il concorso al raggiungimento degli obiettivi di risparmio che avrebbero dovuto derivare dall'applicazione delle regole del Patto negli anni 2009 e 2010. Si prevede, altresì, che la tempistica per le entrate e le spese del piano di rientro sia rimodulata con apposito accordo tra il Ministero dell'economia e delle finanze e il Commissario straordinario del Governo in modo da garantire la neutralità finanziaria in termini di saldi di finanza pubblica;
il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, ha determinato una manovra di riequilibrio particolarmente onerosa per il comparto degli enti locali, prevedendo un concorso dei Comuni e delle Province alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica pari a 1.650 milioni di euro per l'anno 2009, 2.900 per il 2010 e 5.140 per il 2011;
l'esclusione del Comune di Roma dalle regole del Patto di stabilità interno rischia di configurare un improprio regime di favore, particolarmente inopportuno in una fase in cui agli altri comuni italiani è richiesto uno sforzo assai rilevante di riequilibrio dei conti;
la garanzia della neutralità finanziaria dell'esclusione del Comune di Roma dal Patto attraverso la rimodulazione della tempistica del piano di rientro appare una soluzione piuttosto discutibile. A fronte di ciò, appare quanto mai indispensabile una verifica accurata, anche in sede delle competenti commissioni parlamentari, della proposta di piano di rientro presentata dall'ufficio commissariale di Roma,
impegna il Governo:
a valutare gli effetti applicativi della disposizione citata in premessa, al fine di adottare tutti gli atti normativi necessari per ripristinare per il comune di Roma, così come avviene per l'insieme dei comuni italiani con popolazione superiore a 5.000 abitanti, l'applicazione delle regole del Patto di stabilità interno per gli anni 2009 e 2010;
a procedere ad una valutazione attenta e rigorosa della proposta di piano di rientro del Comune di Roma, così come è avvenuto e avviene per esempio nel caso dei piani di rientro sanitari di alcune Regioni, chiedendo all'ufficio commissariale e al Comune di Roma una proiezione nel tempo di quali siano gli equilibri fra le spese e le entrate comunali necessari per garantire i servizi essenziali e gli investimenti prioritari per la città Capitale della Repubblica, oltre che per assicurare la sostenibilità del debito, ancorando così a questa previsione strutturale ogni eventuale apporto aggiuntivo di risorse per il Comune di Roma.


9/1972/18. Misiani, Pizzetti, Fiano, Fontanelli, Naccarato, Giovanelli, Codurelli, Ferrari, Braga, Mosca, Letta, Mantini, Strizzolo, De Biasi, Farinone, Marco Carra, De Micheli, Rubinato.



Milano, 15 gennaio 2009




LAURA PICCIONI
Ufficio Stampa
Partito Democratico Lombardia
Piazza Luigi di Savoia, 22
20124 MILANO
tel +39.02.45481828
tel +39.02.45481794
fax +39.02.45482076
mob+39.335.352371
www.pdlombardia.it

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4477 | Inviati: 2 | Stampato: 72)

Prossime:
Lettera di Romano Prodi – 15 Settembre, 2002
Pensioni, Damiano (Pd): priorità è parità sostanziale tra uomini e donne  – 15 Settembre, 2002
Immigrazione. Le battute di Castelli sono dannose ed irresponsabili – 15 Settembre, 2002
EXPO, Mirabelli (PD): bene gli Stati Generali, la Regione prende atto della situazione di stallo. – 15 Settembre, 2002
Crisi, Tosi-Spreafico(PD): strumenti regionali non funzionano, assessori riferiscano in commissione – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Convegno a Roma dedicato alla figura di Pietrio Scoppola – 15 Settembre, 2002
Sicurezza sul lavoro – 15 Settembre, 2002
Ambiente: Civati (PD), no ai tagli del Governo a chi ha installato pannelli solari o caldaie – 15 Settembre, 2002
Partito Democratico: *Per ripartire* – 15 Settembre, 2002
Ma Latorre ci é o ci fa? – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009