15 Settembre, 2002
Porto di Cremona e navigazione fluviale
In arrivo da Venezia la prima nave con 1.200 ton di sfarinati
Porto di Cremona e navigazione fluviale
In arrivo da Venezia la prima nave con 1.200
ton di sfarinati
Giovedì 22 gennaio alle ore 11.00 attraccherà
presso la darsena XX del Porto di Cremona
la prima chiatta per il trasporto fluviale
in arrivo da Venezia.
Rinfuse (cereali, granaglie e sfarinati)
inerti (sabbia, argilla, ghiaia), prodotti
siderurgici e semilavorati sbarcheranno con
servizio regolare alla darsena di Cremona
dopo aver percorso la tratta fluviale Porto
di Venezia, Porto di Chioggia, Interporti
di Rovigo, Ostiglia, Mantova (attraverso
il Canale Fissero-Tartaro-Canalbianco).
La chiatta Jacopo per il viaggio inaugurale
trasporterà 1200 tonnellate di cereali alla
rinfusa, l’imbarcazione fa parte di una flotta
di 5 unità gestite dalla società Fluviomar,
ha dimensioni 76,50 x 10,90 metri e una portata
di 2060 tonnellate paragonabile a circa 70
camion, complessivamente permetteranno di
eliminare dalle strade ogni anno l’equivalente
di circa 16 mila TIR.
A seguire una conferenza stampa alle ore
11.15 (presso l'attiguo Centro Servizi -
Ristorante la Dogana via Conca 3) per approfondire
il tema del trasporto fluviale e gli sviluppi
economici del trasporto sostenibile lungo
l’asse padano-adriatico. All’evento interverranno:
il Presidente della Provincia di Cremona
Giuseppe Torchio, il Vice Presidente della
Provincia Agostino Alloni, il Presidente
del Porto di Venezia e Presidente della Commissione
trasporti dell’UE Paolo Costa, l’Assessore
all’urbanistica della Regione Lombardia Davide
Boni, l’Assessore all’Urbanistica della Regione
Veneto Renzo Marangon, autorità regionali
e locali.
 
|