15 Settembre, 2002
Corada: incontro al Laboratorio del Cotto
Lunedì sera 30 marzo il Sindaco si é incontrato con il Consiglio di Amministrazione del *Laboratorio del Cotto* e con il suo presidente Giulio Grimozzi, accompagnato dai Consiglieri Picarelli, Ghizzoni, D'Ascanio ed Eliana Gamberetti.
E' stata una felice occasione nella quale sono state messe in evidenza le grandi potenzialità insite nella già storica esperienza del "Laboratorio". Da più di dodici anni - grazie soprattutto all'attività spontanea e generosa dei propri volontari - ha detto il Presidente Grimozzi "il Laboratorio del Cotto di Cremona svolge, tra le innumerevoli iniziative di carattere culturale, anche attività didattica con l'insegnamento, che inizia dalle tecniche di base della manipolazione della creta per la foggiatura di oggettistica semplice fino a condurre gli allievi alla capacità di modellato anche artistico".
A seguito del cambio di sede é subentrata una certa fase di assestamento, dalla quale si può riprendere un forte ed importante cammino attraverso la messa a fuoco ed il positivo superamento di alcune questioni ed alcuni impedimenti di cui, ieri sera, si é parlato con il Sindaco Corada.
"Sono ambienti, quelli che ho visitato questa sera, assolutamente all'altezza della situazione, accoglienti, adeguatamente attrezzati e gestiti in maniera esemplare dai responsabili del Laboratorio e dai volontari" ha detto Corada "Il Laboratorio é già e può ancor più diventare fiore all'occhiello di un importante e suggestivo comparto culturale della città. E' una risorsa che non va sprecata "ha concluso Corada " ed ho assicurato il Presidente Grimozzi e agli amici del Consiglio di Amministrazione un sicuro appoggio e la massima attenzione"
La nuova sede del Laboratorio del Cotto - ariosa, efficiente e molto accogliente - si trova in via Cattapane, 7 nel piano terra della Scuola Media "Anna Frank".
Il Laboratorio offre:
- la possibilità di associazione con frequentazione in una rinnovata sede attrezzata per lo svolgimento delle attività ceramistiche anche a livello formativo.
- l'utilizzo di una documentazione bibliografica per studiosi consistente in pubblicazioni specifiche di tecnologie, d'arte e una raccolta di documenti storici di archeologia industriale.
- l'opportunità di un confronto formativo con operatori che hanno raggiunto una concreta capacità realizzativa e che possono svolgere un ruolo di guida nel fare e nell'apprendere;
- organizzazione di visite guidate a mostre e manifestazioni specifiche con esperti accompagnatori.
Presso il Centro Studi Ceramici " Laboratorio del Cotto " di Cremona sono aperte tutto l'anno le iscrizioni per l'accesso all'apprendimento delle tecniche di manipolazione della creta
***
Informazioni di contatto
Sito Web: http://www.myspace.com/laborcottocremona
Ufficio: per informazioni tel. 0372 431631 - 0372 818021 - 0372 27337
Luogo: Via Cattapane, 7 - 26100 - Cremona, Italy
Nella foto allegata: un momento dell'incontro
 
Visualizza allegato o filmato Fonte da facebook
|