15 Settembre, 2002
Scuola di pace e dintorni
Molte iniziative segnalate dal Cisvol....Vogliamo mostrare al mondo che è molto meglio vivere in pace ed armonia

Scuola di Pace “Fabio Moreni” – Sessione Giugno 2003
“Vogliamo mostrare al mondo che è molto meglio vivere in pace ed armonia e speriamo ad influenzare l’opinione pubblica in questo senso”: il pensiero di Ivana Todorovic ben illustra anche gli scopi della Scuola di Pace “Fabio Moreni”, della quale lunedì 16 si apre la sessione di giugno 2003.
All’iniziativa è organizzata dall'ISSP (Iniziative Spontanee di Solidarietà fra i Popoli) e vi partecipano 20 ragazzi delle scuole Superiori, 10 provenienti dalla Bosnia e 10 del nostro territorio.
Il ciclo di lezioni si protrarrà fino al 27 giugno presso la Sala Zanoni dell’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Cremona, via Vecchio Passeggio, 1 – CR, secondo il seguente calendario:
¨ Lunedì 16: Giornata dedicata agli insegnamenti giuridici. Ore 9: introduzione al Corso e incontro degli studenti. – Ore 10,30: pausa - Ore 11 Elementi di diritto interno ed internazionale (Rosita Viola) – Ore 12,45: pranzo – Ore 15: Le organizzazioni internazionali (Rosita Viola) – Ore 16,30: Esercitazioni libere e ricerca in Internet.
¨ Martedì 17: Giornata dedicata all’ambiente e all’economia. Ore 9: Elementi di sviluppo sostenibile (Daniela Negri) – Ore 11: Approfondimenti ed esercitazioni in lingua inglese (Stuart Till) – Ore 15: Il problema dell’acqua (Sonia Storti) – Ore 16,30: Esercitazioni libere e ricerca in Internet.
¨ Mercoledì 18: Giornata dedicata allo studio geopolitico. Ore 9: Elementi di geopolitica (Massimo Gagliardi) – Ore 11: Approfondimenti ed esercitazioni in lingua inglese (Stuart Till) – ore 15: Il processo di decolonizzazione (Cristina Aroldi) – Ore 16,30: Ore 16,30: Esercitazioni libere e ricerca in Internet.
¨ Giovedì 19: Gita scolastica.
¨ Venerdì 20: Giornata dedicata alle scienze dell’informazione. Ore 9: Elementi di base della comunicazione. La comunicazione cosmopolita (Maura Longari) – Ore 11: Approfondimenti ed esercitazioni in lingua inglese (Stuart Till) – Ore 15: Comunicazione e conflitto. I mass - media e il conflitto (Mauro Castagnaro) – Ore 16,30: Esercitazioni libere e ricerca in Internet.
¨ Lunedì 23. Ore 9/12,45: Tecniche di educazione all’approccio non violento dei conflitti (Istituto S.Regis di Torino) – Ore 15: L’esempio non violento del popolo tibetano – Ore 16,30: Esercitazioni libere e ricerca in Internet.
¨ Martedì 24: Ore 9/12,45: Tecniche di educazione all’approccio non violento dei conflitti (Istituto S.Regis di Torino) – Ore 15: La questione israelo - palestinese – Ore 16,45: Esercitazioni libere e ricerca in Internet.
¨ Mercoledì 25. Ore 9/12,45: Tecniche di educazione all’approccio non violento dei conflitti (Istituto S.Regis di Torino) – Ore 15: La questione israelo - palestinese – Ore 16,45: Esercitazioni libere e ricerca in Internet.
¨ Giovedì 26: Ore 9/12,45: Tecniche di educazione all’approccio non violento dei conflitti (Istituto S.Regis di Torino) – Ore 15: La questione del Sahara occidentale – Ore 16,45: Esercitazioni libere e ricerca in Internet.
¨ Venerdì 27: Ore 9/12,45: Tecniche di educazione all’approccio non violento dei conflitti (Istituto S.Regis di Torino) – Ore 15: La questione del Sahara occidentale – Ore 16,45: Esercitazioni libere e ricerca in Internet
Ø Tutti i giorni alle ore 10,30: pausa; alle ore 12,45: pranzo.
Per informazioni, contattare l'ISSP - Via Mirabello, 1 - CR- Tel. 0372/436921 - Presidente: Maurizio Furgada
Lavoro e vita familiare: come conciliarli? Il 20 giugno convegno a S. Bassano
"Concilare lavoro e vita familiare. Azioni di supporto alla vita familiare”: questo il titolo del convegno indetto dalla Fondazione Istituto Carlo Vismara – Giovanni De Petri – Onlus, che si terrà venerdì 20 giugno dalle 9 alle 13 (seguirà buffet) presso la sede dell’Associazione, a San Bassano (Via Vismara, 10).
Argomento cruciale del convegno la diffusione del progetto ID. 33160 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3, Misura E1, Anno 2001.
L’iniziativa, cui intervengono vari esperti ed esponenti della politica e della cultura, oltre ai rappresentanti dell’Istituto Carlo Vismara – Giovanni De Petri, è coordinata da Barbara Mapelli, Docente di Pedagogia presso la Seconda Università di Milano Bicocca. All’organizzazione partecipano anche la Provincia di Cremona e SIMKI- Servizi d’Impresa.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Segreteria Organizzativa – Via Vismara, 10 – San Bassano (CR) - Katry Lazzari – Tel.: 0374 – 373165 – E-mail: lazzari@istituto vismara.it
Decima Festa Latinoamericana il 21 e il 22 giugno.
Il 21 e 22 giugno weekend all’insegna del divertimento con la Decima Festa Latino Americana, indetta dall’Associazione Latino Americana di Cremona, che si terrà alla Senigola di Pescarolo.
La festa avrà inizio alle 17 e si protrarrà fino a notte, in entrambe le date.
Sarà possibile gustrare i piatti tipici della cucina latino-americana, dall’asado e parrillada mista (cane alla brace e grigliata mista di carne argentina) alla ensalada de pollo colombiana, dalla ceviche de pulpo del Perù agli anticuchos (spiedini) e la yucca fritta.
A partire dalle ore 20, animazione musicale con Cheo (sabato) e Aguita & Coco (domenica).
Per tutta la durata funzionerà un servizio bar con cocktail latinoamericani.
Durante la resta si potranno avere materiale ed informazioni sul progetto “Cambia la solidarietà. Adotta una ragazza madre in Colombia”.
Gradita la prenotazione, da effettuarsi ai seguenti recapiti telefonici: Associazione Latino Americana: 0372/20713 - Laura Medaglia. 0372-35681 – Fabio Veneroni: 0372/458166 - Angelo Ferrari: 0374/361293.
“I fuochi delle donne a San Giovanni”: gran finale di “Governance di Parità”.
Il progetto integrato FSE “Governance di parità” (Misura E1-Obiettivo 3 - ID Progetto 33406), incentrato sulla presenza delle donne in politica, viene “suggellato” con il momento conviviale “I fuochi delle donne a San Giovanni”, che avrà luogo martedì 24 giugno dalle ore 17 alle 22 presso la sede della Cooerativa Sociale Agropolis (Cascina Marasco, 6 – Cavatigozzi - Cremona).
Vi prenderanno parte personaggi rappresentativi della politica, della cultura e dell’associazionismo del territorio, che hanno collaborato a Governance di Parità: Danila Baldo, Rosa Casarini, Anna Catasta, Gian Carlo Corada, Carmine Lazzarini, Loredana Losi, Barbara Mapelli, Daniela Polenghi, Francesca Sanna ed Ornella Veglio.
A condurre l’incontro saranno Natalia Cangi e Luca Ricci. Oltre allo spazio per dialogare è prevista animazione musicale e cena con buffet. Nel pomeriggio si potrà usufruire del servizio di baby-sitter.
Al progetto hanno partecipato la Provincia di Cremona, la Provincia di Lodi, il Centro di Iniziativa Europea, A.I.D.A. (Associazione Incontro Donne Antiviolenza), l’Associazione “Donne & Donne”. Ente delegato di ricerca, l’Associazione culturale no profit “Libera Università dell’Autobiografia” di Anghiari.
Per informazioni contattare l’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Cremona – Telefono 0372 - 406297.
Il Centro Tutela Diritti del Malato celebra il ventennale.
Il Centro Tutela Diritti del Malato di Cremona - Onlus, presieduto da Licio D'Avossa, celebra venerdì 20 giugno il ventennale di attività.
Presso il Centro Pastorale Diocesano (Via S.Antonio delFuoco, 9/a - Cremona) alle ore 18 si terrà un incontro pubblico dove saranno presenti soci e portavoce delle 22 associazioni affiliate al Centro e le autorità cittadine, ed al quale parteciperà il Presidente Nazionale, dott.ssa Anna Orrù.
Alle 21,15 presso la Società Canottieri "Bissolati" (ingresso da via Riglio) si terrà uno spettaccolo musicale di beneficienza a favore dei bambini iracheni, con la cantante Mimma D'Avossa, accompagnata da Gabriele Petetti (piano), Franco Gorni (sax), Franco Coppiardi (chitarra), Franco Pandini (contrabbasso) e Piero Guadagni (batteria), e con la partecipazione del Maestro Federico Mantovani. L'ingresso è aperto a tutta la cittadinanza, con offerta libera.
L'iniziativa ha il patrocinio del Comune, della Provincia, del C.I.S.Vol. e del Forum dell'Associazionismo di Cremona.
 
|