15 Settembre, 2002
La presentazione dei progetti territoriali per l’Expo
Lo ha chiesto il presidente della Provincia Giuseppe Torchio alla riunione della Cabina di regia territoriale per l’Expo
La presentazione dei progetti territoriali
per l’Expo dovrà avvenire in parallelo con
l’impegno all’aggiornamento dell’Accordo
quadro per lo sviluppo territoriale, al fine
di inserirvi quei progetti, primo fra tutti
la Fabbrica della Bioenergia, che alcuni
mesi fa, al momento della firma dell’accordo,
non erano ancora “cantierabili” ed ora invece
lo sono.
Lo ha chiesto il presidente della Provincia
Giuseppe Torchio alla riunione della Cabina
di regia territoriale per l’Expo, riunitasi
nella sede cremonese della Regione. La Cabina
di regia per l’Expo coincide con quella dell’Aqst,
con l’aggiunta di CremonaFiere, fortemente
interessata all’esposizione internazionale
del 2015.
La richiesta di Torchio è stata prontamente
accolta. Il direttore della sede territoriale
regionale, ing. Zanotto, ha infatti ricordato
come la legge stessa imponga una revisione
semestrale degli Accordi quadro, e la scadenza
è proprio il 14 maggio.
La riunione di oggi era stata indetta per
definire il quadro dei progetti che il territorio
provinciale vuole presentare in vista dell’evento
del 2015 e sui quali chiedere contributi
e finanziamenti. E’ importante, ha detto
il vicepresidente della Regione Gianni Rossoni,
che a chi dovrà poi farsi carico della raccolta
e delle valutazione non venga presentato
una semplice somma di progetti, ma un insieme
che abbia una visione unitaria e condivisa
da parte del territorio. Rossoni ha anche
sottolineato l’esigenza di fare in fretta.
Il sindaco di Crema, Bruno Bruttomesso, ha
però, chiedendo scusa per il ritardo, chiesto
un supplemento di tempo affinché l’amministrazione
cremasca possa completare la stesura di progetti,
già individuati, e presentarli.
Di comune accordo è stato così concesso un
breve lasso di tempo. Il Comune di Crema
si è impegnato a presentare i suoi progetti,
che andranno ad unirsi a quelli già presentati
e vagliati dalla segreteria tecnica da Provincia,
Comune di Cremona, CremonaFiere e dal professor
Galli con l’U.C.S.C., entro la fine di aprile
Dal canto suo la segreteria tecnica si è
impegnata a svolgere la valutazione in tempi
strettissimi in modo che la riunione definitiva
della Cabina di regia possa tenersi prima
del 14 maggio. In quella sede verrà anche
aggiornato l’Aqst..
I progetti già presentati sono stati riuniti
in tre gruppi: l’assetto e la valorizzazione
del sistema rurale e agroalimentare, la valorizzazione
turistica e l’offerta culturale, le infrastrutture
per l’accessibilità.
 
|