15 Settembre, 2002
Coldiretti: dopo Grumello e Crema il prossimo weekend appuntamento a Ostiano, Pessina e Dovera
Una serie di intensi “fine-settimana” sul territorio sta impegnano imprenditori agricoli, dirigenti e funzionari di Coldiretti Cremona. Il weekend appena concluso ha visto la presenza dell’Organizzazione su due importanti ‘piazze’: Crema e Grumello.
A Grumello Cremonese Coldiretti è stata tra i protagonisti della 34esima edizione della Fiera Regionale Agricola di Primavera: dopo aver dato vita ad una partecipata tavola rotonda sul tema “Prezzo del latte: strategia per la tutela del reddito delle imprese” (occasione per fare il punto, in una zona fortemente vocata alla produzione di latte, sull’azione che si sta conducendo, sul fronte ‘prezzo del latte’, tesa a garantire un’equa remunerazione agli allevamenti), le giornate di sabato e domenica hanno registrato numerose presenze allo stand di Campagna Amica in Fiera, dove agricoltori e cittadini hanno trovato degustazioni di prodotti made in Cremona, materiale informativo e l’occasione, attraverso i tanti incontri con dirigenti e rappresentanti istituzionali, di proseguire nel dialogo in merito al Progetto di Coldiretti per il Paese.
Passando da Grumello a Crema, la domenica ha visto le imprese agricole di Coldiretti in prima linea nella partecipazione alla “Festa del Gusto”, manifestazione proposta dall’Amministrazione Comunale di Crema, con il patrocinio di Provincia, Camera di Commercio e Regione. Massari di Izano (prodotti di bufala), Il Campagnino di Pessina (biscotti e farine), Corte dei Monaci di Crema (salumi), Il Pascolo di Capralba (formaggi), Banderini di Rivarolo del Re (sidro di mele), Rezzi di Vescovato (salami), Mandotti di Palazzo Pignano (prodotti di bufala), Cascina Brugnole di Trigolo (salumi), Cà de Alemanni di Malagnino (formaggi) e La Boscarina di Crema (miele) sono le aziende di Coldiretti che, avendo fatto la scelta di puntare sulle vendite dirette, domenica dalle ore 10 alle 19 hanno condotto in Piazza Duomo, nel prestigioso salotto della città di Crema, gli eccellenti sapori dell’agricoltura del territorio, trovando – nonostante il meteo non proprio clemente – grandissimo interesse e tanti acquisti da parte dei cittadini.
Gli appuntamenti proseguono nel prossimo fine settimana, con l’attesa giornata inaugurale del ‘Mercato di Campagna Amica’ ad Ostiano: nella mattinata di domenica 26 aprile, nella centralissima piazza Garibaldi, l’iniziativa vivrà il suo debutto, con la partecipazione di numerose aziende in arrivo dalle varie zone della provincia di Cremona. Ad Ostiano il Mercato di Campagna Amica tornerà con cadenza fissa, ogni quarta domenica del mese, con l’augurio che anche in questa nuova piazza possa incontrare il gradimento finora riscosso a Cremona, Casalmaggiore e Crema.
Tra gli appuntamenti in agenda va annotata l’originale iniziativa prevista per sabato 25 aprile, in concomitanza con la sagra del paese, all’agriturismo Il Campagnino di Pessina Cremonese, che proporrà un menu, per pranzo e cena, interamente realizzato dalle cuoche con prodotti di bufalo/a della Lombardia. E, per chiudere il weekend con l’acquolina in bocca, Coldiretti Cremona segnala un altro appuntamento: l’inaugurazione dell’agriturismo “Il Mulino di San Rocco” a Dovera, fissata nel pomeriggio di domenica 26 aprile.
 
|