15 Settembre, 2002 Cremona. Il corteo religioso “ Baisakhi” della Comunità Sikh Un variopinto corteo con 3000 persone. Famiglie interi nei loro costumi colorati hanno sflilato per le vie di Cremona. Il corteo religioso è stato organizzato dall’Associazione Gurdwara Sri Kalgidhar Sahib il 2 maggio 2009.
Cremona. Il corteo religioso “ Baisakhi”della Comunità Sikh della provincia di Cremonain occasione della festa della Fondazionedel Khalsa.
Un variopinto corteo con 3000 persone. Famiglie
interinei loro costumi coloratihanno sflilato per le vie di Cremona. Il
corteo religioso è stato organizzato dall’Associazione
Gurdwara SriKalgidhar Sahib il 2 maggio 2009.
Il sikhismo è una religione nata in Punjab,
India, nel XV secolo, basata sull'insegnamento
di dieci Guru che vissero in India tra il
XVI ed il XVII secolo.
La parola “ Sikh” significa “ Discepolo”.
Un Sikh è una persona che crede in un solo
Dio e negli insegnamenti dei dieci Guru,
custoditi nel Shri Guro Sahib ji, il libro
sacro dei Sikh. Inoltrequesta persona deve assumere l’AMRIT, il
battesimo dei Sikh.
Il Khanda è il simbolo del Sikhismo.
Il Mool Mantra è la preghiera basica, composta
da Guru Nanak Sahib (il fondatore della religione
Sikh, 1469-1538). E' la preghiera base del
Sikhismo che è la somma totale del concetto
della religione Sikh
Il corteo religioso “ Baisakhi”della Comunità Sikh della provincia di Cremona( 1° Parte)
Il corteo religioso “ Baisakhi”della Comunità Sikh della provincia di Cremona( 2° Parte)
I Dieci Guru del Sikhismo :
Guru Nanak Sahib- 20 ottobre 1469
Guru Angad Sahib -7 settembre 1539
Guru Amardas Sahib -25 marzo 1552
Guru Ram Das Sahib -29 agosto 1574
Guru Arjan Sahib -28 agosto 1581
Guru Har Gobind Sahib -30 maggio 1606
Guru Har Rai Sahib -28 febbraio 1644
Guru Har Krishan Sahib -6 ottobre 1661
Guru Tegh Bahadur Sahib -20 marzo 1665
Guru Gobind Singh Sahib -11 novembre 1675
La religione Skh è strattamente monoteista,
afferma l’esistenza di un unico supremo Dio,
assoluto e onnipresente, eterno , creatoe,
origine di ogni origine, privo di inimicizie
, di odio. Non è più il Dio di una sola nazione,
ma il Dio della grazia. Essendo tale , egli
non crea l’uomo per punirlo dei suoi peccati
ma per il compimento del suo vero disegno
e per inglobarlo in ciò da cui ha avuto origine.