15 Settembre, 2002
Per una migliore qualità della vita in Cremona di F.Puerari
Acqua pubblica.Testamento Biologico.No al nucleare.Energia rinnovabile. Codice comportamento eletti
Egregio Direttore, alcune riflessioni relative
alla lettera di Lapo Pasquetti pubblicata
il 12 Giugno. È dedicata alla difesa delle
libertà che hanno dato vita all’Italia democratica
e repubblicana (ho evitato d’usare la formulazione
“difesa della laicità dello stato”, perché
negli ultimi tempi la laicità viene identificata
come un’area politica e non come valore condiviso).
La prima riflessione è sulla campagna elettorale
cremonese: è stata giocata da una parte per
dimostrare l’incompetenza di un candidato
e dall’altra le pecche dell’amministrazione
uscente. A mio parere questo ha lasciato
i temi importanti, da cui dipende la qualità
di vita a Cremona, in secondo ordine. Ne
elenco cinque che mi stanno a cuore:
1) L’acqua è il principale bene pubblico.
La sua non commerciabilità deve essere il
segnale chiaro delle amministrazioni.
2) In diversi paesi europei è vigente il testamento
biologico. Il più recente è quello svizzero
che consente l’interruzione delle cure, ma
non l’eutanasia. In Italia diverse Istituzioni
e Fondazioni, hanno proposto dei modelli
che possono essere formalizzati, in attesa
di una legge al riguardo, presso gli uffici
comunali.
3) Un referendum ha bandito l’energia
nucleare in Italia. Governo e Regioni tenteranno
d’imporla alle amministrazioni locali tramite
commissariamenti.
4) Le energie rinnovabili (biomasse, fotovoltaico, geotermico), a fronte
di un unico gestore dell’energia, rischiano
di diventare una scusa per ottenere incentivi
tipo “Quote Latte” o “PAC” e non delle reali
risorse alternative.
5) Il “Codice Europeo
di comportamento per gli eletti locali e
regionali” che interviene sui temi delle
campagne elettorali, dei conflitti di interesse,
del clientelismo, del cumulo delle cariche
e della corruzione non compare nei programmi
elettorali.
Chiedo cortesemente ai due candidati d’esprimere
la loro posizione sulle problematiche sopra
elencate, al fine d’aiutare chi scrive e
forse anche qualche altro elettore, nella
scelta di voto. Grazie.
Francesco Puerari
 
|