| 
						 15 Settembre, 2002  
						Inaugurazione della mostra di pittura, scultura e fotografia QUARTIERE 3  
						presso la CITTADELLA DELLA CULTURA - CREMARENA, via Dante Alighieri 45, Crema
  
                      
 
Inaugurazione della mostra di pittura, scultura
e fotografia QUARTIERE 3 
di Margherita Martinelli, Giacomo Stringhini
Ciboldi e Demis Martinelli 
che si terrà il giorno mercoledì 1 luglio
2009 alle ore 20,03 
presso la CITTADELLA DELLA CULTURA - CREMARENA,
via Dante Alighieri 45,  
Crema. 
 
"Margherita Martinelli – La poetica
della memoria 
La pittura di Margherita Martinelli indaga
il cosmo delle memorie, le  
memorie personali dell'artista e quelle collettive,
legate alla nostra  
terra e al sapore pastoso delle atmosfere
luminose della campagna,  
delle vecchie case nelle quali è più semplice
scavarsi un nido e  
lasciarsi andare al ricordo o alla rêverie.
Il linguaggio di Margherita  
è contemporaneo e personale: da una base
di informale, ottenuta con  
stratificazioni di acrilici e pigmenti disciolti
nel latte, coagulata  
in incrostazioni di bitume, colori ad olio
e collage, lascia affiorare  
elementi figurativi dai contorni incerti
e vibranti; sono gli oggetti  
della reminiscenza e del sogno. La superficie
della tela é solcata da  
frasi rotte, appunti, frammenti di grafia:
il pensiero viene a galla  
sulla distesa fluida della mente come parola
che penetra diretta ed  
efficace fino all'immaginario. 
 
Giacomo Stringhini Ciboldi – Il ciclo della
terra 
Giacomo Stringhini Ciboldi ci conduce, attraverso
la sua scultura,  
nell'esplorazione della terra, ci porta a
contatto con gli elementi  
naturali e con la loro sacralità. Ricorre
l'albero, sia in sezioni di  
tronchi che in travi o fusti assemblati a
creare strutture piramidali,  
totem barbarici e alieni al tempo stesso.
Il legno è sempre associato  
al metallo: il nocciolo vulnerabile ma eterno
della verità contro le  
patine iridescenti dell'apparenza e dell'inganno.
L'artista lavora con  
elementi circolari e concentrici, forme simboliche
di grande  
profondità. Il cerchio è il ciclo primario
vita-morte-vita, dal quale  
la nostra cultura ha teso ad allontanarci.
L'artista ci invita a  
recuperare l'archetipo per intendere il senso
del nostro destino e  
della nostra esistenza. 
 
Demis Martinelli – Il lato oscuro del fuoco 
Demis Martinelli forgia il metallo così come
forgia l'eclissi rossastra  
sui corpi femminili che fotografa. Nelle
sue mani ogni cosa diventa  
luce per poi tramontare in ombra. I suoi
lavori di ferro battuto sono  
creature ritorte, in cui il pesante segno
di metallo ritrova la  
leggerezza del segno grafico, dello schizzo,
della sintesi delle forme.  
L'artista plasma il fuoco in magia nera,
tanto nell'oscurità delle  
sculture quanto nella penombra rossa delle
fotografie, in cui la  
superficie della pelle si allontana ancor
più dall'astrattezza minerale  
del pallore, divenendo carne, pura e violenta
carne. I volti sono  
celati o scomposti, le identità e le storie
sono inghiottite dalla  
notte. Nella sua arte le membra si avvolgono
nel mistero, nel  
perturbante delle maschere o di torsioni
di ferro sconosciute e al  
tempo stesso riconoscibili..." 
A cura di Natalia Vecchia 
 
 
Dal 1 luglio al 3 agosto 2009 
Orari di apertura: 
martedì - giovedì - sabato: 17.00-19.00 
i giorni degli spettacoli di Cremarena dalle
ore 19,30 
 
Natalia Vecchia 
e-mail: natalia.vecchia@gmail.com  
tel: +39 327 7371324 
 
 
Associazione Culturale Quartiere 3 
via Quartiere 3 
26012 Castelleone (CR) 
e-mail: quartiere3@gsc-forme.com  
tel: +39 339 8476731 
 
 
 
Con il contributo di 
La Ridulada 
Farmacia Dr. Bertolini 
Ninfa Café 
 
 
         
 
 
  
					 |