| 
						 15 Settembre, 2002  
						Bernardino Fantini, Fabrizio Rufo  Evoluzionismo  
						Una nuova concezione del mondo e della natura umana 
  
                      
 
Bernardino Fantini, Fabrizio Rufo  Evoluzionismo 
Una nuova concezione del mondo e della natura
umana  
Copernico tolse la terra dal centro dell’universo,
Darwin ha tolto l’uomo dal centro della natura.
Nulla può essere compreso appieno se non
alla luce della teoria dell’evoluzione. Tutte
le scienze sono oggi influenzate da modelli
evoluzionistici. Il dibattito sul creazionismo
e la visione evolutiva della natura. 
Collana SAGGI 
Formato 14 x 21 
Pagine  324 
Prezzo € 15,00 
ISBN 88-230-1349-0 
  
luglio 2009  
  
Scopo di questo volume antologico è fornire
il materiale sufficiente a comprendere il
ruolo svolto dalle teorie evolutive nel processo
di profonda trasformazione della concezione
del mondo, iniziato con la rivoluzione scientifica
del XVII secolo e che ha trovato nell’opera
di Charles Darwin il suo punto di massimo
sviluppo.  
Oggi, dopo decenni di approfondimenti disciplinari,
che vanno dalla biologia molecolare alla
paleontologia e all’antropologia fisica e
culturale, si può affermare che nulla nel
mondo vivente può essere compreso appieno
se non alla luce della teoria darwiniana
dell’evoluzione. Con i loro sviluppi più
recenti, oggi anche le neuroscienze, la medicina,
l’antropologia, la psicologia, la sociologia
e l’etica sono largamente influenzate da
modelli evoluzionistici.  
Ognuno dei capitoli individua un problema
o una serie di problemi collegati e la loro
organizzazione sotto forma di percorso storico
può essere il punto di partenza per ulteriori
riflessioni scientifiche e filosofiche.  
  
Bernardino Fantini, storico della scienza,
è direttore dell’Institut d’Histoire de la
Médecine et de la Santé dell’Università di
Ginevra. 
Fabrizio Rufo, è docente di Bioetica nella
Sapienza Università di Roma.  
 
 
         
 
 
  
					 |