News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lettere a Welfare

15 Settembre, 2002
Si al referendum sull'impunità di Lorenzo Mazzera di Italia dei valori
uando si parla del referendum sul lodo Berluschifani.......

Questa lettera di Travaglio spiega molto meglio di quanto possa fare io le motivazioni del referendum. Saluti a tutti.

Lorenzo Mazzera Responsabile Provinciale Italia dei Valori Cremona Cell. 3472414828 PC-Fax: 02700431757

SI' AL REFERENDUM SULL'IMPUNITA'

Insieme con Di Pietro

------------------------------------------------------------------

Cari amici, Finalmente qualcosa si muove!

Sull'Unità di questa mattina è comparso questo articolo a firma di Marco Travaglio, con il quale si prende posizione a favore della nostra azione referendaria.

Ecco vi riporto, dalle pagine del quotidiano di sinistra, il testo dell'articolo:

CHI NON FIRMA E' PERDUTO

Q. E' giusto - come fanno

alcuni leader del centrosinistra e dei movimenti - domandarsi: . E' incomprensibile accusare chi firma o raccoglie le firme di o di . Il Cavaliere sa benissimo che cosa gli conviene e che cosa no. Infatti continua a prendersela con chi lo attacca - i cosiddetti - a suon di denunce penali e civili, linciaggi mediatici, ostracismi televisivi. Tutti gli altri sono ospiti fissi dei suoi giornali, tv e case editrici. Da quando è in politica (si fa per dire), la sua agenda è universalmente nota. Punto 1: impunità duratura.

Punto 2: monopolio televisivo forever. Punto 3: affari vari. Farsi dettare l 'agenda da Berlusconi vuol dire agevolare o non ostacolare l'impunità, il monopolio, gli affari berlusconiani. Cosa che molti, troppi hanno fatto negli ultimi sette anni. Raccogliere le firme per abrogare l'impunità fresca di Lodo (e magari, domani, anche quell'altro obbrobrio che è la legge Gasparri) significa aprire un'agenda totalmente nuova, diametralmente opposta a quella del Cavaliere.

Non è neppure vero che, raccogliendo le firme, si intralcia il lavoro della Corte costituzionale. La Corte fa il suo mestiere, i cittadini il loro, e così pure (si spera) i partiti. Tutti speriamo che il referendum diventi inutile: che, cioè, venga anticipato dalla Consulta con una sonante dichiarazione di incostituzionalità del lodo della vergogna. Ma i giudici costituzionali non sono robot. Sono uomini. Vivono, pensano e decidono calati nella realtà del momento. Nei mesi prossimi, complice anche il passaggio di consegne da un presidente all'altro, saranno prevedibilmente oggetto di pressioni fortissime, anche implicite e inespresse, da parte delle quattro massime cariche dello Stato, che hanno chi imposto, chi voluto, chi condiviso, chi assecondato quel Lodo, mettendoci - come si suol dire - (almeno chi ce l'aveva).

Far sapere alla Corte che qualche milione d'italiani si vergogna di quella legge-vergogna non è una pressione indebita. E' un diritto costituzionalmente garantito, come sanno in quel palazzo meglio che in qualunque altro. In ogni caso, le firme sono utili. Se la Corte boccerà il Lodo, sarà la conferma di una battaglia giusta. Se la Corte dovesse avallarlo, non significherebbe che il Lodo diventa buono, anzi. Costituzionale non vuol dire buono. E, con le firme in tasca, si potrebbe andare subito al referendum senza dover cominciare tutto da capo in tempo più difficili degli attuali.

Restano, è vero, i rischi di non farcela a raccogliere le firme. Ma solo se si lasciano soli Di Pietro e Opposizione civile. Basterebbe un Sì, o un Ni, da qualcuno dei maggiori partiti dell'Ulivo (ma anche da correnti, associazioni, movimenti come i Girotondi, Aprile e così via), per mettere in cascina quelle benedette 500 mila firme anche prima dei tre mesi canonici. L 'estate, con le sue feste dell'Unità e le altre manifestazioni politiche, può rivelarsi propizia.

Quanto al quorum elettorale, il problema si porrebbe solo se la Corte dovesse avallare il Lodo. E ogni paragone con l'articolo 18 nelle piccole aziende è risibile. Qui è in gioco l'articolo 3 della Costituzione, non un articolo del pur importantissimo Statuto dei lavoratori.

Il referendum appena fallito riguardava un ristretto numero di persone, neppure tutte concordi, e i partiti che han fatto campagna per il voto erano pochi, e per giunta piccoli. Il referendum per la legge uguale per tutti e contro l'impunità rappresenta, invece, valori universali e sentimenti largamente condivisi: un tema unificante, un mastice che unificherebbe l' elettorato d'opposizione e probabilmente aggregherebbe anche parecchi simpatizzanti del centrodestra, mettendo in grave imbarazzo partiti come la Lega e anche nel 1993 erano in prima fila contro l'immunità (ottima l'idea di Di Pietro di piazzare banchetti fuori dalle feste del Carroccio e del Secolo d'Italia, per vedere l'effetto che fa: dai primi riscontri, pare che arrivino anche elettori di quei due partiti). Eguaglianza e legalità non sono valori di destra o di sinistra. Sono di tutti.

E tutti i sondaggi ci dicono che il Lodo è la legge più impopolare mai approvata negli ultimi anni: circa il 75-80 per cento degli italiani (compresi dunque molti elettori della Cdl) era e resta contrario. L'idea che qualcuno, solo per la carica che ricopre, diventi invulnerabile come e più di Achille (senza neppure il famoso tallone), non è ancora passata, neppure nell'Italia di Berlusconi.

In un'eventuale chiamata alle urne, poi, nessuno dei grandi partiti di destra e di sinistra inviterebbe all'astensione. La battaglia, salvo casi sporadici, dovrebbe giocarsi fra il Sì e il No. Garantendo quella mobilitazione emotiva che, di solito, significa quorum. E ancora, last but not least: serpeggia, anche nell' opposizione, una gran voglia trasversale di ritornare alla vecchia immunità parlamentare (magari nella forma peggiorativa pensata dai berluscones: Lodo Maccanico-Berlusconi allargato, cioè sospensione automatica - anche per chi non la vuole - dei procedimenti a carico degli eletti, con legge costituzionale e maggioranza trasversale dei due terzi, così si evita il fastidio del referendum confermativo). Un referendum subito contro l'impunità per i Cinque Intoccabili diventerebbe un poderoso freno contro chi già pensa di estenderla agli altri 945.

I tempi stringono. Senza le firme entro il 30 settembre, la questione va - per così dire - in prescrizione: scaduto quel termine, l'eventuale referendum slitterebbe al 2005. E allora il tempo sarà scaduto, la partita chiusa, la battaglia persa. Vale la pena buttarsi. Il rischio è minimo, il risultato comunque importantissimo. Centinaia di migliaia di Sì all' abolizione dell'impunità e del privilegio equivalgono ad altrettanti Sì alla Costituzione, a questa Costituzione, mai così amata da quando qualcuno decise improvvisamente di cestinarla e riscriverla in tutta fretta.

Si parla tanto, solitamente a sproposito, del prestigio dell'Italia in Europa e nel mondo. Qualcuno pensava di incrementarlo con immondizie tipo Lodo. Basta dare un'occhiata in giro per comprendere che si era tragicamente sbagliato. Ora però, in Europa e nel mondo, ci si domanda se l'unica Italia sia quella di Berlusconi, delle sue uscite sui Kapò e le sue barzellette sull'Olocausto, se tutti gli italiani siano rassegnati, supini, genuflessi ai piedi dello Statista di Milanello. (e non c'erano ancora stati gli insulti a Schulz).

Le ha fatto eco Dario Fo, invitando anche lui a firmare: . La vergogna, naturalmente, non sono i processi a Berlusconi. La vergogna sono le leggi per abrogarli (non per nulla, l'ultima volta che l' Italia si fece apprezzare nel mondo fu grazie a Mani Pulite, al coraggio dimostrato nel 1992-'93 nel processare una classe dirigente compromessa con la corruzione e la mafia).

Ecco, firmare il referendum è anche un messaggio all'Europa e al mondo: gli italiani che si vergognano e non si rassegnano sono milioni. L'altra Italia, quella che non applaude e dunque non si nota in televisione, non ha altra voce che questa per farsi sentire nel semestre europeo delle pagliacciate, delle volgarità e della cartapesta. Nelle democrazie vere, l'esecutivo è tenuto a bada dal Parlamento, dalla magistratura, dalla libera informazione, dal capo dello Stato. Nel nostro regimetto, questi contropoteri ce li siamo giocati l'uno dopo l'altro. Per difendere la nostra Costituzione e la nostra dignità ci rimangono la parola e la firma. Vogliamo rinunciare anche a quelle?

Marco Travaglio

Forza, allora, firmiamo e facciamo firmare! Mancano solo otto settimane e dobbiamo raccogliere 500.000 firme. È una lotta contro il tempo. Ma io ci credo e per questo, con il mio megafono in mano, sono per le piazze, per le sagre e per i mercati a raccogliere le firme". Potete darmi una mano? Se non sapete a chi rivolgervi, rivolgetevi direttamente a me, presso la segreteria di Busto Arsizio, via Milano 14, tel. 0331/624412 fax 0331/624783 e-mail segreteria@antoniodipietro.it

Antonio Di Pietro

Presidente Italia dei Valori

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2129 | Inviati: 1 | Stampato: 96)

Prossime:
Legge Finanziaria: i Comuni d'Italia sono in rivolta. E Perri? E Nolli? – 15 Settembre, 2002
La crisi economica può essere una occasione per uscirne con una società migliore di M. Laudadio – 15 Settembre, 2002
Le fermate promesse a Ponte Adda non arrivano mai. – 15 Settembre, 2002
Le fermate promesse a Ponte Adda non arrivano mai. – 15 Settembre, 2002
Sul Cimitero dei non nati – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Accordo con Rifondazione si o no? di Gian Carlo Storti – 15 Settembre, 2002
Carlo Milani: 83 anni e tanta voglia di vivere – 15 Settembre, 2002
Cremona: il progetto del Comune per garantire i servizi alla persona – 15 Settembre, 2002
Emergency...100.000 firme legge popolare " L'Italia ripudia la guerra" – 15 Settembre, 2002
Grazie Zola.....di Massimo Negri – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009