News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Venerd� 23 Maggio 2010 Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit





AEM Cremona
















 Attualità

15 Settembre, 2002
Salamina selvaggia Ascom critica il dilagare delle sagre estive
Fiere, sagre, sagrette, grigliate. C’è l’imbarazzo della scelta.

Salamina selvaggia Ascom critica il dilagare delle sagre estive
Fiere, sagre, sagrette, grigliate. C’è l’imbarazzo della scelta. Puntualmente, ogni anno, durante il periodo estivo, torna la disfida delle salamine.
Il problema relativo alle sagre e manifestazioni di ogni genere che vengono organizzate dalle più disparate associazioni preoccupano bar, ristoranti, ed altri operatori commerciali attivi nel settore della somministrazione, che si sentono penalizzati da una concorrenza sleale, anche su aspetti di carattere igienico-sanitario, proprio nel periodo estivo, cruciale per l’economia di queste attività, soprattutto in un momento di forte crisi per tutti i settori produttivi.

“Solo in pochissimi casi – sottolinea il presidente Ascom della provincia di Cremona, Claudio Pugnoli – si tratta di eventi legati a ricorrenze radicate alle tradizioni locali, mentre nella maggior parte delle situazioni vengono realizzati a fini esclusivamente commerciali da associazioni connotate dai più disparati obiettivi sociali, allo scopo di intercettare la domanda di cittadini e turisti”.
Il cartellone delle tavolate estive è molto nutrito. Inizia a maggio inoltrato e termina a fine settembre o addirittura i primi di ottobre. Le sagre si stanno espandendo in modo esponenziale ed i pubblici esercizi stanno soffrendo la desertificazione dei propri locali in quanto ogni sera si assiste all’esodo dei clienti verso queste manifestazioni.
“Non chiediamo che non si facciano – afferma Alessandro Volta, presidente del Gruppo Pubblici Esercizi Cremonesi – chiediamo più collaborazione e programmazione. Inoltre, c’è un problema di pari dignità di pari condizioni e di tutela dei consumatori. Come per bar e ristoranti, infatti, anche per le sagre è necessario il rispetto delle regole amministrative ed igienico sanitarie. A tale proposito è necessario verificare l’esistenza del requisito professionale per la somministrazione di alimenti e bevande, le caratteristiche personali degli addetti al servizio, la comunicazione di inizio attività al comune e all’Asl di competenza, il piano di autocontrollo igienico sanitario, l’agibilità e la sicurezza delle strutture e degli impianti, gli adempimenti fiscali e quelli per i diritti d’autore, l’assicurazione contro gli infortuni, il pagamento di plateatico e tasse rifiuti”.
Ascom, che coinvolge decine di migliaia di partecipanti, ha provveduto a segnalare alle autorità competenti le dimensioni di questo fenomeno richiedendo la verifica del rispetto delle regole ma in questo senso, si farà parte attiva anche per il futuro affinché, nel rispetto del valore della tradizione e della cultura popolare insita in determinate manifestazioni, ci sia, ove possibile, un maggior coinvolgimento degli operatori commerciali professionali al fine di salvaguardare, a beneficio del consumatore, gli standard minimi organizzativi di questi eventi.   

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3958 | Inviati: 0 | Stampato: 32)

Prossime:
Bersani Pierluigi insediato come Segretario Nazionale del PD – 15 Settembre, 2002
La nutrizione e la qualità alimentare nelle mense scolastiche. – 15 Settembre, 2002
Ma conviene questo vaccino contro l’influenza? Di Giorgino Carnevali. – 15 Settembre, 2002
Aem gestioni Giuseppe Ferrari nuovo Presidente – 15 Settembre, 2002
Mozioni sul Crocifisso di Marco Pezzoni. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il Ponte presenta i progetti per il Servizio Civile Nazionale 2009/20010 – 15 Settembre, 2002
Arriva la 14^ per i pensionati. Merito di Prodi, ma nessuno lo sa – 15 Settembre, 2002
Elezioni: era solo questione di metodo – 15 Settembre, 2002
Cremona, Festa Democratica, Domenica 5 luglio 2009 – 15 Settembre, 2002
Corada: un risultato politico che ha travolto il nord – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009