15 Settembre, 2002
L’attività che svolge l’Uisp a L’Aquila è variegata e dà la possibilità di impegnarsi
Chiunque fosse interessato a partire, può contattare Enrico Maestrelli, coordinatore dei volontari Uisp per l’Abruzzo
“L’attività che svolge l’Uisp a L’Aquila
è variegata e dà la possibilità di impegnarsi
per delle attività belle ed importanti. Basta
avere l’energia e la voglia di fare. Per
me è stata un’esperienza fantastica. Ho ricevuto molto di più di quello che ho
dato, e ci ritorno con entusiasmo”. Giovanna
Muscetti non nasconde le forti emozioni provate
durante il suo primo soggiorno a L’Aquila,
tra i volontari dell’Uisp e Anpas attivi
nella tendopoli dell’Acquasanta. 44 anni,
originaria della Valtellina, ma milanese
d’adozione, è stata a L’Aquila dal 13 al
23 luglio. E ci tornerà tra il 7 e il 17
settembre. Ha prestato servizio presso la
Struttura Igloo, la tenda attrezzata per
essere un centro ludico per bambini e preadolescenti.
Nello specifico, ha fatto attività e animazione
con i bimbi tra 0 e 6 anni.
In accordo con l'Uisp dell'Aquila, è rimasta per un periodo di permanenza
più lungo rispetto a quello di un normale
“contingente” di volontari. 10 giorni, invece
che 7, in modo da poter affiancare l’inserimento
dei nuovi volontari. Una scelta dettata dalla
constatazione che i bimbi ogni settimana
vivono una situazione di “abbandono” dalle
figure delle educatrici, nel momento stesso
in cui si comincia a creare una certa fiducia.
Nel suo periodo di permanenza la struttura
ha ospitato in media una ventina di bambini
al giorno. “Ho incontrato persone straordinarie
come Paola Federici – racconta - Persone
pronte a risolvere qualsiasi problema in
una situazione difficilissima. Credo che
come Uisp stiamo ottenendo ottimi risultati”.
L’impegno dell’Uisp a L’Aquila continua anche
durante tutto il mese di agosto. E anche
ora che si sono spenti i riflettori sull’emergenza
c’è tanto da fare. Chiunque fosse interessato a partire, può
contattare Enrico Maestrelli, coordinatore
dei volontari Uisp per l’Abruzzo, scrivendo
all’indirizzo e-mail uisprociv@uisp.it, o
telefonando al numero 3466807383.
(F.Se.)
fonte Uisp
 
|