15 Settembre, 2002
Al via il primo mastes in progettazione di Sistemi Meccatronici
Quest’autunno sarà attivato al Politecnico di Milano, quale progetto congiunto delle Facoltà di Ingegneria dell’Informazione e di Ingegneria Industriale, il primo Master Universitario in Progettazione di Sistemi Meccatronici, secondo i nuovi ordinamenti p
Al via il primo Master Universitario in Progettazione di Sistemi Meccatronici
L’idea di progettare questo corso di Master è scaturita, all’interno del nostro gruppo di ricerca, dalla constatazione della convergenza in atto tra le linee della ricerca universitaria e della ricerca industriale nell’approccio alla progettazione di macchine e sistemi di natura meccanica ma caratterizzati da un grado sempre più spinto di automazione.
Gli obiettivi che ci eravamo posti più di due anni fa nel proporre al Ministero il Progetto di Interesse Nazionale “Metodi e strumenti innovativi per la progettazione di sistemi meccatronici” hanno trovato sempre più diretta corrispondenza nelle problematiche che le aziende del settore si trovavano ad affrontare nel confronto costante con l’innovazione tecnologica. Elemento unificante dei due versanti appariva e continua ad essere l’esigenza di rivedere le metodologie di progetto tradizionali, articolate sulla sostanziale indipendenza della progettazione meccanica dalla progettazione dell’elettronica e dell’informatica a bordo macchina, passando ad una progettazione integrata delle due componenti, tale da determinare anticipatamente le prestazioni della macchina nei suoi cicli di lavoro (o, più in generale, di funzionamento).
Un importante riscontro che abbiamo avuto è la difficoltà di reperire figure professionali con competenze interdisciplinari (dalla meccanica all’informatica, appunto), ossia con competenze “meccatroniche”, per la sostanziale separazione, nei corsi di studio tradizionali, della formazione nei due campi disciplinari.
Obiettivo di questo master è dunque quello di colmare questa lacuna, offrendo, in primo luogo, a laureati in Ingegneria Informatica, Meccanica, Elettrica, Elettronica e Aerospaziale, la possibilità di appropriarsi di una impostazione complessiva al problema di progettazione, evidenziando fin dall’ideazione del nuovo prodotto tutti gli elementi cruciali per le prestazioni finali.
In questo Master abbiamo aggregato competenze dalle diverse aree disciplinari, mettendo insieme docenti che, pur con provenienze diverse, già da molti anni si sono misurati con questo approccio moderno alla meccatronica. Contiamo di trasferire questa nostra esperienza sui nostri allievi.
I destinatari della formazione sono sia neo-ingegneri del vecchio e nuovo ordinamento sia tecnici con titolo di laurea o di diploma universitario che operano in aziende coinvolte nella progettazione meccatronica e che abbiano rilevato, nella loro attività professionale, limiti metodologici e strumentali dovuti ad una formazione di tipo troppo settoriale. Costituiscono momenti qualificanti del corso di Master alcune specifiche attività dedicate all’integrazione interdisciplinare delle metodologie di progetto, sia nei nostri laboratori, sia nei laboratori delle aziende con cui il Politecnico ha stabilito apposite convenzioni per lo svolgimento di stage. La disponibilità di laboratori specialistici di automazione e di simulazione meccatronica, realizzati presso la Sede di Cremona del Politecnico di Milano (che sarà la sede del Master), consentirà agli allievi di sperimentare l’impiego dei più avanzati strumenti per la progettazione meccatronica.
Il corso di Master è destinato ad un numero massimo di 20 allievi. Grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo della Regione Lombardia, il Master sarà completamente gratuito per gli allievi, che si troveranno ad operare in un ambiente formativo di eccellenza, sia per il prestigio del corpo docente, sia per le modalità didattiche, sia per la qualità delle strutture.
Il Direttore del Master
Prof. Claudio Maffezzoni
Per informazioni consultare il sito www.cremona.polimi.it/msm/.
 
|