News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Scuola... parliamone!

15 Settembre, 2002
A proposito di scuola di Alex Corlazzoli
E’ iniziato il nuovo anno scolastico e quali sono le novità più consistenti che abbiamo trovato alla riapertura delle scuole ?.

A proposito di scuola di Alex Corlazzoli
E’ iniziato il nuovo anno scolastico e quali sono le novità più consistenti che abbiamo trovato alla riapertura delle scuole ?.
Gent.mo direttore, A proposito di scuola. E’ iniziato il nuovo anno scolastico e quali sono le novità più consistenti che abbiamo trovato alla riapertura delle scuole? Innanzi tutto la riduzione del numero degli insegnanti, cioè l’espulsione di migliaia di docenti precari dalla scuola. E poi ancora: meno tempo pieno, meno sostegno. Insomma, meno strumenti per permettere a tutti di imparare e di imparare meglio.

L’Italia continua ad essere all’ultimo posto in Europa per investimenti sulla scuola pubblica: gli altri Paesi Europei e gli stessi Stati Uniti hanno deciso di investire di più nell’istruzione, e nell’istruzione per tutti, anche di fronte alla drammatica crisi economica e finanziaria di quest’ultimo anno: forse perché convinti che garantire il diritto al sapere e ad una formazione qualificata per tutti sia non solo condizione di democrazia ma anche questione decisiva per lo sviluppo e la qualità dei sistemi produttivi. 

In questi paesi un sapere autonomo, indipendente, laico è considerato risorsa utile al Paese, da noi no. Forse gente che sa, che ha uno sguardo, che ha un’opinione è gente di cui questo governo si preoccupa? Solo così si spiegano la riduzione del numero di insegnanti e del personale ATA, l’aumento degli alunni per classe, la diminuzione del tempo scuola, l’impoverimento dei bilanci delle scuole ed anche l’assottigliamento delle risorse per gli alunni più deboli, per i disabili, per i migranti. Per non parlare di edilizia scolastica e di messa a norma delle scuole pubbliche cui si sono riservate solo le briciole. E mentre si risparmia sulla scuola pubblica si destinano sempre più risorse alla scuola privata.

E che dire della scuola secondaria? Le cosiddette riforme dei Licei e degli Istituti Tecnici e Professionali dovrebbero partire dal prossimo anno scolastico ma, a fronte di annunci altisonanti, del ministro Gelmini non esistono ancora certezze: da novembre le scuole dovrebbero fare “orientamento”, per descrivere agli studenti di terza media ed alle loro famiglie la propria “offerta formativa” e a tutt’oggi non sanno ancora quale fisionomia avranno. Come potranno ragazzi e genitori affrontare senza strumenti una scelta così importante?

In conclusione, pensiamo che valorizzazione e finanziamento adeguato della scuola pubblica siano fondamentali, per una scuola che faccia “studiare meglio, studiare tutti” perché “Se per il governo, l’istruzione è un costo. Per Sinistra e Libertà, l’ignoranza costa molto di più”. Così recita lo slogan della campagna nazionale sulla scuola di Sinistra e Libertà.

 

Alex Corlazzoli, insegnante, membro del coordinamento provinciale di Sinistra e Libertà

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3158 | Inviati: 0 | Stampato: 22)

Prossime:
Silvia Dernini: mamma, lavoratrice, studentessa – 15 Settembre, 2002
L'ennesimo saccheggio della scuola pubblica – 15 Settembre, 2002
La Tecnica della Scuola: Riforma epocale? – 15 Settembre, 2002
Scuola. Cgil-Cisl-Uil chiedono un incontro al Prefetto – 15 Settembre, 2002
Ogni giorno che passa è sempre più evidente come il Governo voglia distruggere la scuola  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il dialetto come e perché – 15 Settembre, 2002
Locale sì, particulare no! (di M. Tiriticco) – 15 Settembre, 2002
Formigoni regala 4,5 milioni di euro a CL. – 15 Settembre, 2002
Cremona: scuole per l*infanzia comunali, due lettere – 15 Settembre, 2002
Grazie Luisa! (di Maurizio Tiriticco) – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009