15 Settembre, 2002
La gestione dell’emotività in situazioni di emergenza, urgenza o situazioni gravi
Si tiene a Cremona il 5 novembre 2009 nella sala “Auditorium” della Camera di Commercio di Cremona (via Baldesio, 10 - via Solferino, 31) il seminario dal titolo “La gestione dell’emotività in situazioni di emergenza, urgenza o situazioni gravi” organizzato dall’Associazione Corpo Volontari Pubblica Assistenza città di Cremona – Croce Verde – con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona.
“L’Amministrazione Comunale - dichiara al riguardo l’Assessore alla Sicurezza Alessandro Zagni - ha appoggiato questa ’iniziativa per permettere agli operatori, che svolgono quotidianamente mansioni a contatto con la sofferenza, di acquisire maggiore professionalità nell’approccio alle casistiche che si paventano di volta in volta. Spesso autodidatti, gli operatori sono il più delle volte costretti a costruirsi da soli un equilibrio per gestire le proprie emozioni in situazioni di emergenza. Il seminario è dunque un’ottima opportunità per comprendere il significato dell’emotività ed imparare a saper gestire gli stress emozionali davanti alle urgenze ed alle situazioni più gravi. Ritengo dunque si tratti di un appuntamento di tutto rilievo, organizzato dalla Croce Verde, dedicato non solo a chi opera sul campo, ma a tutta la cittadinanza, perché tutti potremmo ritrovarci a dover gestire situazioni emotivamente complesse che comportano reazioni e condizioni difficili”.
Docenti del convegno regionale sono Roberta Prato Previde – consulente e formatrice affiliata al Centro di Terapia Strategica – e Claudia Ravelli – esperta in sistemi relazionali e organizzativi. La gestione dell’emotività è importante per quanti operano in strutture come le associazioni di volontariato nell’ambito sanitario, forze dell’ordine, vigili del fuoco, impiegati comunali a contatto con il pubblico, docenti di tutte le scuole. Tutti questi soggetti si possono trovare in situazioni di particolare emergenza, urgenza o situazioni gravi e dove gestire le proprie emozioni.
E’ ormai riconosciuto che l’esposizione ad eventi traumatici può generare in chi opera in ambito emergenziale uno stress emotivo, quale reazione alla tensione. Il convegno offre la possibilità di affrontare la gestione di stress, emozioni, conflitti, grazie alla partecipazione e al contributo di esperti che provvederanno all’insegnamento di strategie utili per la tutela della salute psico-fisica degli operatori. La giornata di convegno che il Corpo Volontari della Pubblica Assistenza organizza a Cremona è aperto a tutte le persone interessate a questa problematica ed ha un programma (diviso in due sessioni) molto ricco.
Registrazione dei partecipanti alle ore 8 inizio della prima sessione alle ore 8,30; Il significato di emotività ore 9,30; Accettare o non accettare le emozioni; ore 11,20 lavoro di gruppo: Quali sono gli stati emotivi e le reazioni più comuni?; ore 12,10 Analisi e condivisione del lavoro di gruppo; ore 12,30 Autostima e gestione dell’emotività: perché stanno insieme?. Alle 14,30 inizia la sessione pomeridiana con: Lavoro in coppia: analisi del proprio modo di contenere e far defluire emozioni; ore 14,50 contenere e far defluire le emozioni attraverso il comportamento e la comunicazione; ore 16,10 discussione di gruppo; ore 17,00 chiusura dei lavori. Per iscrizioni e informazioni è possibile contattare Focus group s.r.l. tel 035 224072, mail: info@focusg.it sito www.focusg.it.
Cremona, 3 novembre 2009
 
|