15 Settembre, 2002 Cremona.Ormai il pendolino è perso. Di Dario Balotta. Due Frecce Rosse a Parma per ovviare al pendolino perso oramai siamo agli sgoccioli e Cremona sta perdendo il treno sul serio.
Cremona.Ormai il pendolino è perso. Di Dario
Balotta.
Due Frecce Rosse a Parma per ovviare al Pendolino
perso Oramai siamo agli sgoccioli e Cremona
sta perdendo il treno sul serio.
Ai bresciani è rimasto un comodo Eurostar
che via Verona Bologna ridurrà i tempi di
percorrenza da 5 a 4 ore circa. Ai bergamaschi
è stata offerta una allettante alternativa
con trasbordo a Milano: più frequenze dirette
da Bergamo a Milano e a Milano da 54 a 70
treni giornalieri freccia Rossa per Roma.
Questa volta senza alleati “forti” come i
bresciani ed i bergamaschi bisogna avanzare
delle proposte considerando che il percorso
per Bologna di fatto investe anche la Regione
Emilia oltre che quella Lombarda.
I passeggeri di Parma,Reggio Emilia e Modena
con la soppressione dell’Eurostar 9498 si
troveranno anche loro senza un collegamento
diretto (cioè senza trasbordo) per Roma.
Pertanto le amministrazioni cremonesi dovrebbero
verificare se esiste la possibilità di accordarsi
con quelle emiliane, Parma in primis.
Si tratta di avanzare assieme una richiesta
a Trenitalia affinchè una delle tante freccia
Rossa (Milano Roma)del mattino oltre a quello
delle 7.03 faccia fermata a Parma verso le
8,50. Per i cremonesi che con il diretto
delle 7.55 per parma arrivando alle 8.47
avrebbero un solo trasbordo ed almeno una
comoda coincidenza.
Analogamente al ritorno, in partenza da Roma
nel tardo pomeriggio(ben oltre le 15.45 l’attuale
orario di partenza dell’Eurostar per Cremona
Bergamo) si potrebbe anche utilizzare i treni
per una andata e ritorno in giornata.
Cosa sempre più richiesta dalla clientela.
L’Assessore Cattaneo non può cavarsela dicendo
arrangiatevi.
L’assessore Raffaele Cattaneo con il suo
collega emiliano e le amministrazioni locali
devono aprire una trattativa con Trenitalia
per imporre le fermate a Parma di due Frecce
Rosse, una al mattino e l’altra il pomeriggio.
Cosi facendo si alleggerirebbe il contraccolpo
della soppressione del Pendolino per Cremonesi
ed emiliani.
Dario Balotta
Legambiente della Lombardia