15 Settembre, 2002
Concorso mieli Cremonesi.
L’iniziativa rientra nelle attività realizzate nel corso dell’anno dall’Associazione Produttori Apistici della Provincia di Cremona, realtà nata nel 1984
Concorso mieli Cremonesi.
Sabato cerimonia di premiazione dei vincitori
Il ‘Concorso Mieli Cremonesi’ si avvicina
al gran finale. Sabato 14 novembre, presso
la fiera di Cremona, all’interno della manifestazione
‘Il BonTà’, salone delle eccellenze enogastronomiche,
si terrà la premiazione dell’iniziativa che
ha coinvolto numerosi apicoltori del territorio,
decisi a distinguersi nella produzione di
un miele buono e di altissima qualità.
Orchestrato dall’Associazione Produttori
Apistici di Cremona in collaborazione con
la Provincia, la Camera di Commercio e la
Strada del gusto Cremonese, il concorso rappresenta
una gara tutta nel segno dell’abilità degli
apicoltori e della qualità del miele prodotto.
Gli appassionati di apicoltura, così come
tutti i visitatori amanti del miele, sono
invitati alla cerimonia. L’appuntamento è
in Fiera, alle ore 14, presso l’area eventi
e degustazioni.
L’iniziativa rientra nelle attività realizzate
nel corso dell’anno dall’Associazione Produttori
Apistici della Provincia di Cremona, realtà
nata nel 1984 che attualmente conta ben 208
iscritti, suddivisi tra amatoriali (in grande
maggioranza) e professionisti (una ventina).
L’associazione agisce sul territorio fornendo
assistenza tecnica in campo, promuove incontri
di aggiornamento con gli apicoltori, sia
di carattere generale (consigli per una corretta
gestione dell’alveare, proprietà nutrizionali
dei prodotti apistici ecc..) sia mirati a
temi vitali per gli allevamenti di api del
territorio (riguardanti, ad esempio, le principali
malattie che colpiscono l’alveare, l’analisi
sensoriale del miele, ecc). Forte è l’impegno
per garantire qualità e salubrità del miele
Made in Cremona.
La presenza al Salone Il BonTà si pone nel
segno del costante incontro tra l’Associazione
e i cittadini. “Negli anni l’Associazione
Produttori Apistici ha cercato di cogliere
ogni possibile occasione d’incontro con le
famiglie cremonesi, con l’obiettivo di rilanciare
e rafforzare l’invito a portare in tavola
il miele cremonese, per incentivare l’allevamento
delle api sul nostro territorio e, così,
compiere una concreta azione a difesa dell’ambiente
e della qualità della vita – spiega Esterina
Mariotti, Presidente dell’Associazione –.
Ben al di là del discorso economico, stiamo
portando avanti un discorso ambientale: per
noi è fondamentale riuscire a far capire
l’utilità di questo laborioso insetto, il
suo ruolo imprescindibile nell’impollinazione
e quindi nella salvaguardia del nostro territorio
e del benessere di tutti”.
Lo stretto rapporto di collaborazione con
le scuole della provincia – che si articola
anche nella partecipazione di alcuni apicoltori
ai percorsi di Educazione alla Campagna Amica
messi in campo da Coldiretti Cremona – tende,
in primo luogo, proprio a far conoscere la
grandissima utilità delle api per la tutela
dell’ambiente, rivolgendosi ai bambini, i
‘cittadini di domani’.
Fonte: coldiretti
 
|