News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Agenda

15 Settembre, 2002
Il Politecnico di Milano inaugura il suo 147° anno accademico
I giovani, i loro bisogni, il loro futuro: è questo il fine ultimo della ricerca e della formazione offerte da una Università. Sono loro, i giovani, che hanno ispirato gli otto anni di mandato del Rettore Giulio Ballio

Il Politecnico di Milano inaugura il suo 147° anno accademico
I giovani, i loro bisogni, il loro futuro: è questo il fine ultimo della ricerca e della formazione offerte da una Università. Sono loro, i giovani, che hanno ispirato gli otto anni di mandato del Rettore Giulio Ballio che, con le elezioni del prossimo maggio, è pronto a cedere il testimone.
“Oggi desidero non solo ripercorrere la strada fatta assieme, ma anche riflettere su quanto un contesto sociale, economico e lavorativo sempre più complesso possa offrire ai giovani”, ha spiegato il Prof. Ballio nel corso della Cerimonia di inaugurazione del 147° anno accademico, svoltasi oggi 22 marzo nell’Aula De Carli del Campus Bovisa. Una cerimonia particolare quest’anno, con un tema preciso “Giovani, etica e lavoro”. “Per la loro attività in mondi diversi e per aprirci scenari che forse non conosciamo appieno ho invitato Federica Guidi, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, e Gino Strada, Fondatore di Emergency”.
Dal futuro, il Rettore Ballio ha poi volto lo sguardo al passato con otto anni di lavoro da ripercorrere attraverso poche e chiare linee guida:

1) la crescita del finanziamento statale
“Dai 150 milioni di Euro del 2003 siamo arrivati ai 208 milioni odierni. Abbiamo ottenuto un aumento del 40% del finanziamento statale – ha sottolineato Ballio – senza attività di lobby, solo con richieste documentate e progetti precisi, cosa che ci è valsa il rispetto delle Istituzioni. L’incremento più significativo è avvenuto tra il 2004 e il 2005 sotto il Ministro Moratti che si spese per riequilibrare gli atenei sottofinanziati, una politica purtroppo non proseguita successivamente. Ci piacerebbe venissero selezionati alcuni Atenei per aiutarli a scalare le classifiche internazionali, come accade nel Regno Unito, in Germania, in Francia, in Spagna e in Portogallo”.
2) la crescita delle risorse umane
“Una parte consistente dei fondi statali è servita per l’assunzione di nuovi docenti. Negli ultimi sette anni il numero di docenti strutturati è aumentato del 18%, sono entrati in ruolo 400 nuovi ricercatori, l’organico si è rinnovato per il 35%. I dottorandi sono aumentati del 15% e gli assegnisti di ricerca sono più che raddoppiati”.
3) le novità in didattica, ricerca e i partner industriali
“La nostra organizzazione didattica è stata rivoluzionata con il 3+2 e riorganizzata nei contenuti senza cedere alla proliferazione dei Corsi di studio – ha spiegato il Rettore – nel contempo abbiamo sostenuto la ricerca, al fine di aumentare la competitività del Paese”. Per migliorare, il Politecnico si è messo in gioco facendosi valutare da 80 ricercatori di circa 50 istituzioni di ricerca straniere: il risultato è stato che le attività di ricerca del 60% dei ricercatori sono state giudicate buone o eccellenti e l’Ateneo good at international role. In sette anni, l’autofinanziamento di ricerca è raddoppiato, arrivando a oltre 70 milioni di Euro l’anno, di cui metà da bandi competitivi e metà dal trasferimento della ricerca. Se si considera anche l’apporto della Fondazione del Politecnico di Milano, dei consorzi e degli spin off si superano i 110 milioni annui.
“Da sempre diamo grande peso anche alle collaborazioni con partner industriali. Esempi: la collaborazione con ENI nel settore Oil & Gas, con Ferrovie dello Stato, Trenitalia per lo sviluppo di treni ad alta velocità, con l’INAIL per la prevenzione degli incidenti sul lavoro e sui dispositivi per la rieducazione e assistenza agli incidentati, il consorzio con Agusta Westland sull’elicotteristica del futuro, il Laboratorio sull’Energia” – ha concluso Ballio.
4) l’investimento nell’orientamento dei ragazzi delle superiori
“Il nostro obiettivo è ridurre gli abbandoni – ha spiegato Ballio – per questo abbiamo investito nella collaborazione con le superiori per alzare il livello degli studenti in ingresso, con percorsi di orientamento e preparazione al test. Abbiamo dato la possibilità ai ragazzi di tentare il test d’ingresso in Ingegneria già al quarto anno delle superiori e, in sessioni da marzo a settembre, a quelli dell’ultimo. Con l’avvertenza che, finché non avessero superato il test, non avrebbero potuto sostenere gli esami. A distanza di cinque anni più di 7.000 ragazzi affrontano il test di Ingegneria e circa il 62% lo passa al primo colpo. Il nostro rammarico è non poter fare lo stesso con Architettura: siamo legati al test nazionale”.
5) le attività di placement
“I laureati triennali che non proseguono nel nostro Ateneo sono circa 1.600 l’anno, il 33% del totale. I laureati quinquennali sono circa 4.000. Desideriamo che essi trovino lavoro nel più breve tempo possibile. Anche nella crisi economica – ha affermato Ballio – i tassi di occupazione del nostro Ateneo sono soddisfacenti. Da una nostra recente indagine emerge che i laureati del 2008 che lavorano ad un anno dalla laurea sono l’85%, in calo del 3-4% dall’anno precedente, dato in parte compensato da chi continua a studiare. L’effetto della crisi si vede nel rallentamento dei tempi di occupazione: trovano lavoro nei primi 4 mesi il 70% dei laureati, il 90% l’anno prima. Al mondo del lavoro offriamo laureati più giovani di 10-15 anni fa. I nostri dati mostrano che nel decennio 1995-2005, l’età media di un laureato quinquennale era di 27,5 anni per Architettura e di 26,8 anni per Ingegneria. Nel 2008-09 l’età si è abbassata a 26,5 per Architettura e 25,7 per Ingegneria. La rivoluzione della nostra offerta formativa e la dedizione dei nostri docenti permettono l’uscita a circa 2.000 nostri quinquennali a non più di 25 anni. Sono più del doppio che in passato. Analogamente ogni anno circa 600 laureati triennali con non più di 23 anni non proseguono i loro studi nel nostro Ateneo”.
6) l’internazionalizzazione
“Siamo convinti che gli allievi stranieri possano diventare motori di relazioni con il sistema produttivo italiano – ha detto il Rettore – oggi studiano da noi più di 2.300 studenti di 109 nazioni. Sono più del 6% dei nostri studenti, siamo allineati alla media europea quando quella italiana è 2,7%. Si aggiungono circa 750 allievi che, a vario titolo, studiano da uno a tre semestri con noi. Nei programmi di scambio gli stranieri in entrata sono più numerosi degli italiani in uscita. In futuro gli studenti stranieri aumenteranno. Le richieste di immatricolazioni di stranieri stanno crescendo in tutti i Corsi di studio. Con grande soddisfazione abbiamo constatato che quest’anno il 25% dei nuovi iscritti ai Dottorati di ricerca è straniero. Anche gli stranieri iscritti al primo anno della Laurea Magistrale sono 550, il 14% in più rispetto allo scorso anno. Complessivamente, sono il 14% delle matricole nelle Lauree Magistrali”.
7) la rinascita della Bovisa
“Uno dei progetti che mi rende particolarmente orgoglioso è la rinascita della Bovisa: oggi in questo quartiere vive non solo il 40% del nostro Ateneo, ma anche numerose Istituzioni che hanno creduto in questo disegno strategico” – ha concluso Ballio.

Dopo il saluto del Decano del Politecnico di Milano Francesco Jovane hanno presentato i loro interventi Mauro Brivio, Presidente del Consiglio degli studenti e Giuseppino Molinari, Direttore Amministrativo. Dopo il discorso del Rettore Giulio Ballio la mattinata è proseguita con gli interventi di Federica Guidi, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria e di Gino Strada, Fondatore di Emergency sul tema “Giovani, etica e lavoro”. A conclusione la prolusione di Costanzo Ranci Ortigosa “Progettare nell’incertezza: i giovani nella società dell’accelerazione”.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4902 | Inviati: 0 | Stampato: 37)

Prossime:
Lega Autonomie Locali: incontro sulla tutela del paesaggio e del ruolo dei Comuni. – 15 Settembre, 2002
“MarteDiSera”, shopping sotto le stelle – 15 Settembre, 2002
Lanciata la petizione “ Energia per la vita” L’alternativa al nucleare e’ la green economy ! – 15 Settembre, 2002
APPELLO IN DIFESA SCUOLA PUBBLICA – 15 Settembre, 2002
L'acqua non si vende!",nota sul presidio tenutosi il 4 agosto a Milano davanti al Pirellone, – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Incontro tra Comune di Cremona e ASCOM – 15 Settembre, 2002
Coldiretti Cremona: elogio del regalo a km zero – 15 Settembre, 2002
Un 2010 libero dal Nucleare – 15 Settembre, 2002
ASCOM: no al megastore nella Cittadella dello Sport – 15 Settembre, 2002
In cattedrale la preghiera del Marinaio – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009