News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Ascom chiede la riqualificazione di Corso Garibaldi
Unica corsia centrale, marciapiedi larghi, illuminazione e arredo urbano

Unica corsia centrale, marciapiedi larghi, illuminazione e arredo urbano
Ascom chiede la riqualificazione di Corso Garibaldi
E si ispira ai progetti delle città Europee, come Bilbao
Corso Garibaldi si rifà il look. Ma è una riqualificazione che non convince appieno i commercianti di Ascom che, invece, tornano a ribadire all’Amministrazione Comunale, la richiesta di un ulteriore sforzo per il rilancio della zona. Perché oggi le potenzialità del corso sono vanificate dalla situazione viabilistica, dalla mancanza di parcheggi e da insufficienti attenzioni all’arredo urbano.
Un intervento di asfaltatura, pur con un manto di copertura con calcestruzzo color pietra di Montorfano non è certo sufficiente a stravolgere la soluzione. E, forse, si chiedono i commercianti, sarebbe proprio il caso di recuperare il progetto di David Palterer che ben aveva saputo fare proprie le istanze del commercio, trovando un ottimo compromesso tra “bello e funzionale”.
Con spirito propositivo, dalla Associazione di via Manzoni, si avanzano soluzioni progettuali contenute nel progetto dell’architetto, designer e artista israeliano naturalizzato italiano che vive e lavora a Firenze, (presentato all’interno del Distretto Urbano del Commercio) ma che trovano conferma anche in altre esperienze, non strettamente locali, dove è stato riqualificato con successo il centro storico.
Pensano, ad esempio, a Bilbao. “Perché – spiega il presidente dell’Ascom Claudio Pugnoli – proprio per le caratteristiche urbanistiche, per la larghezza delle strade e per la tipologia del tessuto economico e commerciale, non mancano le analogie”.
Ed in particolare, come nella città spagnola, si chiede la presenza di marciapiedi più larghi e protetti e un vero progetto di arredo con aiuole, piante e panchine dove sostare. Ascom chiede anche la salvaguardia di una corsia di transito centrale, riservata alle biciclette e ai residenti, dove i veicoli procedano a senso unico ben regolamentato. “Per garantire le operazioni di carico e scarico - conferma Pugnoli - , a Bilbao, sono state ricavate insenature che permettono il parcheggio, esclusivamente per il tempo necessario”. Così come deve essere del tutto riorganizzato il sistema dell'illuminazione generale e d'accento.
Contestualmente Ascom ribadisce, come già da tempo evidenziato, la necessità – in un progetto di ampio respiro ma davvero utile a far crescere la città – di completare la pedonalizzazione di Corso Campi, l’inversione di marcia di via Chiara Novella, la revisione critica dei parcheggi. Appare strategico, in proposito, il raddoppio di Villa Glori, o la destinazione allo stesso fine dello spazio (vuoto e inutilizzato) della ormai ex mediateca di via Goito.
“In questi ultimi giorni - commenta il presidente delle Botteghe del Centro Paolo Mantovani – si è parlato di ipotesi di un multipiano in via Goito. Una soluzione certo apprezzabile. Ma richiede tempo e investimenti, per di più in un momento non facile anche per i Comuni. Occorre, invece, accelerare i tempi perché la situazione del parcheggi a Cremona è vicina al collasso. La riqualificazione appare come una occasione per la città, per la sua valorizzazione, anche in vista dell’Expo, ancor prima che per il commercio”.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4320 | Inviati: 0 | Stampato: 34)

Prossime:
Festa a Borgo Loreto – 15 Settembre, 2002
Buono famiglie numerose” è un’iniziativa condivisa da tutto il sistema politico italiano. ... – 15 Settembre, 2002
XVII rassegna concertistica ORGANI STORICI CREMONESI – 15 Settembre, 2002
Inizia il Meeting di Rimini, la giunta regionale Lombarda delibera 234 mila euro di Franco Bordo – 15 Settembre, 2002
Calvatone - Da settembre e per i mesi successivi tour de force del Gal Oglio Po su tre versanti – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Crema. Eletto il nuovo Comitato di coordinamento del Forum – 15 Settembre, 2002
P I E T R E DELLA M E M O R I A – 15 Settembre, 2002
ACLI: con il vescovo Romero a 30 anni dal martirio – 15 Settembre, 2002
Viaggio della Memoria a Morfasso – 15 Settembre, 2002
PROGRAMMA "LA CITTA' NELLE MURA" 2.a edizione – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009