News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Riconosciuto l’accesso all’acqua come diritto umano universale
Il risultato politico raggiunto è molto importante – dichiara Rosario Lembo Presidente

Riconosciuto l’accesso all’acqua come diritto umano universale
Milano, 29 luglio 2010 - Dopo alcuni anni di richieste alle Nazioni Unite e di proposte andate a
vuoto avanzate dai Movimenti per l’acqua, attraverso i Forum Mondiali alternativi, per ottenere il
riconoscimento del “diritto umano all’acqua”, finalmente una prima proposta è stata accolta ieri con
122 voti a favore e nessun contrario, dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
“Il risultato politico raggiunto è molto importante – dichiara Rosario Lembo Presidente del
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’acqua – e segna una inversione di tendenza. Dopo tanti
tentativi per ottenere il riconoscimento da parte della comunità internazionale di questo diritto
ancora oggi negato, le Nazioni Unite si sono convinte della necessità di ascoltare le richieste
provenienti dalla società civile e dai governi dei paesi più poveri ed hanno abbandonato
l’approccio adottato nella conferenza di Johannesburg di delegare alle imprese la “mission” di
garantire l’accesso all’acqua ”.
E’ opportuno rilevare che nonostante l’accettazione della proposta fatta dal governo Boliviano la
dichiarazione approvata ieri dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si limita a formalizzare in
termini di principio il diritto senza precisare un quantitativo minimo di accesso (50 litri) e
soprattutto le modalità con cui si intende garantire a livello internazionale questo diritto.
“Le proposte contenute nel Manifesto per un Contratto Mondiale sull’acqua, redatto nel 1998, ed
avanzate dai vari Movimenti, di formalizzare un diritto minimo vitale per tutti, di costituire una
autorità mondiale per l’acqua associata ad un impegno sulle modalità finanziarie con cui la
Comunità internazionale intende dare risposte al mancato accesso per più di 1,2 miliardi di
persone non è stato affrontato, sottolinea Rosario Lembo.
L’augurio del Contratto Mondiale dell’Acqua e di quanti in questi anni si sono battuti per questo
pronunciamento da parte delle Nazioni Unite, è quello che questa importante inversione di tendenza
delle Nazioni Unite sia un primo segnale a riprendere il controllo delle questioni sui diritti umani
in sede ONU. E’ necessario che questo riconoscimento si concretizzi in successivi atti attraverso
precise proposte a carico degli Stati e della Comunità internazionale che si spera siano contenute
anche nel rapporto che l’esperta indipendente delle Nazioni Unite - Catarina de Albuquerque -, si
appresta a consegnare all’Assemblea delle Nazioni Unite.
La risoluzione approvata, conclude Rosario Lembo, rende incompatibile la gestione dell'acqua per
scopi di profitto come avviene con le multinazionale e con il partenariato pubblico-privato. Il
diritto all’acqua dovrà essere pertanto riconosciuto anche nel prossimo Forum di Marsiglia del
2012 smascherando le imprese multinazionali, che si propongono come gli attori più efficienti per
garantire il diritto all’acqua per tutti entro il 2015.
Per informazioni
Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’Acqua Onlus

ubc@contrattoacqua.it  Tel 02 4079213

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4208 | Inviati: 0 | Stampato: 28)

Prossime:
Madignano.Ballo che passione – 15 Settembre, 2002
Festa a Borgo Loreto – 15 Settembre, 2002
Buono famiglie numerose” è un’iniziativa condivisa da tutto il sistema politico italiano. ... – 15 Settembre, 2002
XVII rassegna concertistica ORGANI STORICI CREMONESI – 15 Settembre, 2002
Inizia il Meeting di Rimini, la giunta regionale Lombarda delibera 234 mila euro di Franco Bordo – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
PROGRAMMA "LA CITTA' NELLE MURA" 2.a edizione – 15 Settembre, 2002
ACLI: con il vescovo Romero a 30 anni dal martirio – 15 Settembre, 2002
Crema. Eletto il nuovo Comitato di coordinamento del Forum – 15 Settembre, 2002
P I E T R E DELLA M E M O R I A – 15 Settembre, 2002
IL LAVORO MIGRANTE NELL'ECONOMIA NAZIONALE E LOCALE – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009