News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Buone Notizie

15 Settembre, 2002
Osteoporosi e fratture vertebrali: se ne parla a Cremona il 25 settembre
Si parla di fratture vertebrali da compressione causate da osteoporosi, dalla loro genesi

Osteoporosi e fratture vertebrali: se ne parla a Cremona il 25 settembre
Dall'analisi delle cause agli esami radiologici, agli approcci di chirurgia
mininvasiva più innovativi e sicuri: questi gli argomenti dell'incontro
dedicato alle fratture della colonna vertebrale e destinato ai medici di
medicina generale. Il prof. Giuseppe Galli, Direttore del reparto di
Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliera di Cremona e il dr. Carlo Valtulina,
daranno inoltre le indicazioni per un corretto percorso diagnostico
-terapeutico del paziente.

Cremona, 22 settembre 2010 - Si parla di fratture vertebrali da compressione
causate da osteoporosi, dalla loro genesi ai più recenti trattamenti di
chirurgia mininvasiva, nell'incontro "Osteoporosi e fratture vertebrali",
che si terrà a Cremona il 25 settembre presso la Sala Monteverdi dell'Hotel
Impero. Il convegno, presieduto dal Prof. Giuseppe Galli, Direttore del
reparto di Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliera di Cremona, rappresenta
l'occasione per informare i Medici di Medicina Generale sulle nuove tecniche
di chirurgia mininvasiva vertebrale e proporre procedure condivisibili per
avviare immediatamente i pazienti verso un corretto percorso di cura.
Ogni anno in Italia si verificano oltre 100.000 fratture vertebrali causate
da osteoporosi. Il progressivo invecchiamento della popolazione, specie nei
Paesi più sviluppati, unito alle aumentate esigenze funzionali, fanno sì che
le problematiche mediche legate alle patologie della colonna vertebrale, in
vertiginoso aumento, siano diventate uno dei principali problemi a cui
devono far fronte le persone anziane.
Nel corso del convegno verrà inquadrata l'osteoporosi da un punto di vista
clinico ed eziopatologico, e si darà largo spazio al confronto tra le
diverse procedure, attualmente in uso, di intervento mininvasivo per le
fratture vertebrali.
"Il primo referente a cui si rivolgono le persone che soffrono di
osteoporosi e fratture da compressione è il medico di medicina generale, che
pertanto riveste un ruolo essenziale nell'intero processo di possibile
risoluzione della condizione patologica - dichiara il Prof. Giuseppe Galli -
L'intento dell'incontro è quindi quello di individuare una proposta di linee
guida per una procedura diagnostico-terapeutica standardizzata, al fine di
avviare il paziente, sin dalla prima visita, verso la giusta strada."

In particolare, compito del medico di base è quello di riconoscere
immediatamente i casi da trattare chirurgicamente, abbattendo le naturali
resistenze dei pazienti, soprattutto anziani, all'idea del bisturi. Per
questo, un altro importante obiettivo del corso è informare i medici di
famiglia delle procedure di chirurgia vertebrale mininvasive più innovative
e sicure.

Ad oggi i sistemi più utilizzati sono la cifoplastica con palloncino e la
vertebroplastica. Entrambe le tecniche prevedono l'iniezione di cemento
nella vertebra fratturata, ma la caratteristica che rende unica la
cifoplastica è l'uso di un "palloncino" inserito per via percutanea, che una
volta gonfiato, oltre a stabilizzare la frattura, risolleva la vertebra
collassata posizionandola il più vicino possibile all'altezza originale. A
questo punto, si procede con l'inserimento di un cemento sintetico o
biologico.

"La cifoplastica rappresenta il sistema più efficace, in termini di
sicurezza e recupero funzionale della mobilità - dichiara il Dr. Carlo
Valtulina, neurochirurgo presso l'Azienda Ospedaliera di Cremona - Oltre
alla presenza del palloncino, un altro vantaggio è dato dalla riduzione dei
rischi di fuoriuscita del cemento iniettato, poiché il chirurgo modula
manualmente la pressione della siringa e pertanto la quantità dello stesso
da inserire nel corpo vertebrale. I medici di medicina generale devono
pertanto comprendere che, una volta che lo specialista ha stabilito se il
paziente può essere sottoposto a tale operazione, si tratta di una procedura
semplice, che non deve spaventare. Presso l'Ospedale di Cremona questa
tecnica è stata adottata con successo dalla fine del 2007 e ad oggi ci sono
stati circa un centinaio d'interventi. "

La cifoplastica con palloncino è un intervento della durata di circa un'ora
che viene eseguito in anestesia locale e sedazione o generale, a seconda del
paziente. Dopo l'intervento, il paziente rimane in osservazione per un paio
di giorni, mentre i suoi sintomi dolorosi scompaiono nell'immediato. I
vantaggi correlati a questa tecnica chirurgica sono numerosi: dalla rapidità
con cui viene restituita la mobilità al paziente, ai notevoli risparmi
economico-sociali rispetto alle cure tradizionali. Vengono infatti evitati i
costi di ospedalizzazione, riabilitazione e cura farmacologica del dolore.

"Inoltre, da circa un anno presso il reparto di Neurochirurgia viene
utilizzata una nuova tecnologia innovativa nelle operazioni chirurgiche tra
cui la cifoplastica: - prosegue il Dr. Valtulina - un neuronavigatore, con
il quale si può entrare nella vertebra fratturata, soprattutto in quelle
della zona dorsale alta, di più difficile intervento, e seguire il percorso
del bisturi senza esami radiografici aggiuntivi. Nel corso della giornata
descriveremo anche questo strumento, per sottolineare maggiormente che si
tratta di modalità sicure, che possono disporre di strumentazioni utili e
all'avanguardia."

L'osteoporosi è un problema assai diffuso (in Italia ogni anno si verificano
oltre 100.000 casi), in particolar modo tra le donne in età
post-menopausale. La patologia si manifesta con un andamento cronico e con
una elevata predisposizione alle fratture in quanto l'osso diminuisce di
consistenza, diventa poroso e quindi fragile. Il progressivo invecchiamento
della popolazione, specie nei Paesi più sviluppati, unito alle aumentate
esigenze funzionali fanno sì che le problematiche mediche legate alle
patologie discali abbiano subito un vertiginoso incremento in termini
numerici e non solo.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4444 | Inviati: 3 | Stampato: 31)

Prossime:
Dalle querce figlie del fiume alle antiche torbiere – 15 Settembre, 2002
Provvedimenti anti smog per l’inverno 2010-2011 – 15 Settembre, 2002
Sulla traccia delle note alla scoperta di Carlo Bergonzi – 15 Settembre, 2002
Ultimo appuntamento con il Gruppo Guide Ascom – 15 Settembre, 2002
Presentazioni mostra diffusa "Romanino e i pittori anticlassici" – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
IN VISITA A CREMONA PADRE VICTOR ONDUA DEL VILLAGGIO DI ALUMA IN UGANDA – 15 Settembre, 2002
Pubblici esercizi e Polizia Locale insieme per la “stretta” contro l’alcol  – 15 Settembre, 2002
BANDI GAL OGLIO PO – 15 Settembre, 2002
Cremona Solidale SAGRA SETTEMBRINA 2010 – 19° edizione – 15 Settembre, 2002
Il museo del violino ed il PD di Maura Ruggeri – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009