15 Settembre, 2002
FESTA DEL VOLONTARIATO 2010A TEATRO!
La rassegna intende valorizzare l’esperienza delle realtà locali, associazioni e scuole, che hanno intrapreso da tempo la sperimentazione
FESTA DEL VOLONTARIATO 2010A TEATRO!
Anffas Cremona Onlus, Associazione Giorgia,
Cooperativa Sociale LAE,
Istituto Professionale di Stato “L.Einaudi”, Istituto Tecnico Agrario “Stanga”,
Istituto ITIS “J.Torriani”
Iniziativa realizzata nell’ambito di:

Progetto teatrale
Nell’ambito della FESTA DEL VOLONTARIATO 2010 promossa e sostenuta
dal CISVol, prosegue la rassegna A TEATRO! realizzata
in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Educative, Giovanili
e della Famiglia del Comune di Cremona ad intreccio con il
progetto teatrale CON I PIEDI SUL PALCO.
La rassegna intende valorizzare l’esperienza
delle realtà locali, associazioni e scuole,
che hanno intrapreso da tempo la sperimentazione
teatrale riconoscendone l’efficacia ai fini
della crescita soggettiva e dell’integrazione
con il contesto sociale dei partecipanti.
In queste sperimentazioni, il teatro è strumento
di lavoro, interno alle associazioni e alle
scuole, per la crescita della persona attraverso
la relazione con sé e con l’altro; inoltre,
esso consente, attraverso lo spettacolo,
la socializzazione e la condivisione dell’esperienza
stessa con la città.
Dopo il debutto nell’ambito della rassegna
teatrale primaverile CON I PIEDI SUL PALCO,
Associazioni e Istituti di Istruzione Secondaria
di II Grado cittadini replicheranno dal 24
ottobre al 18 dicembre, al Teatro Monteverdi,
una serie di proposte teatrali rivolte alla
cittadinanza e, in alcuni casi, alle scuole.
Domenica 24 Ottobre alle ore 16.00 salirà
sul palco
La Compagnia dei Cirindelli – Anffas Cremona
Onlus
con lo spettacolo “NON E' UN SEMPLICE CLICK...”
E' un'illusione che le foto si facciano con
la macchina... si fanno con gli occhi, con
il cuore, con la testa. (Henri Cartier-Bresson)
Quest'anno ha avuto inizio il corso di fotografia,
attività che ha coinvolto molto i ragazzi,
in quanto hanno sperimentato un nuovo modo
di esprimersi, attraverso le immagini da
loro stessi immortalate. Hanno imparato ad
esprimersi con un linguaggio "personale"
ed unico, ma allo stesso tempo universale.
questa forma di comunicazione ha dato vita
all'idea del nostro spettacolo, in cui ogni
immagine, ogni fotografia, è l'inizio
di una scena, a volte comica, a volte di
riflessione, a volte surreale. Lo spettacolo
si conclude poi con una serie di fotomontaggi
degli attori, scelti da loro stessi, in cui
la fotografia diventa un mezzo per realizzare
i desideri, per raggiungere le mete che ciascuno
di noi custodisce nei propri sogni.
In scena: Balzarini Deborah, Bonvini Benedetta,
Carotti Giovanna, Conzadori Elisa,
Ferpozzi Nicholas, Guarneri Irene, Maffezzoni
Giulio, Maldotti Daniela, Menta Luca,
Minardi Paola, Pasquali Francesca, Pettinari
Massimo, Pinzi Jessica, Quercia Remigio,
Rossetti Rossano, Rossini Enrico, Saracino
Alessandro, Sorrentino Simona.
Buongiorno Serena, Gagliardi Serena, Gregori
Daniela, Rottoli Chiara, Zovadelli Riccardo.
Regia: Alberto Ghisoni
Collaborazioni: Sara Cavalli, Aurora Diotti
A seguire, alle ore 21.00 sarà di scena l’
Istituto Professionale di Stato “L.Einaudi”
con lo spettacolo “CAOS...SE”
Confusione, sballottamento, agitazione, rumore,
ammasso di cose, chiudere la porta,
dare nome alle cose, collaborazione, gioco,
ripartenza.
Lo spettacolo è la messa in scena dei risultati
delle improvvisazioni del gruppo. Per la
realizzazione si sono coniugati corpo, musica,
oggetti.
In scena: Biloni Andrea, Buonaiuto Fatima,
Capelli Sophie, Capelli Valentina, Cima Jessica,
Conti Gaia, Epigrafi Omar, Gualdi Sara, Ghidelli
Elena, Marchi Andrea, Mascarini Claudia,
Moglia Luna, Ruggeri Federico, Signorelli
Lorenzo, Strefi Laura, Trioni Omar, Vergine
Chiara.
Docente referente: Prof.ssa Daniela Corsi
Regia: Alberto Ghisoni
Collaborazione: Elena Ferrari
Mercoledì 1 Dicembre alle ore 21.00 sarà la volta della
Compagnia Intrecci – Associazione Giorgia
con lo spettacolo “TREMITI”
“Ma d’improvviso un respiro, un soffio, un
grido, un pianto:
Lamento che si fa Canto nella notte del sogno:
Un Suono!…E sono, finalmente, sono!”
In scena: Aldo, Angelo, Annalisa, Antonio,
Caterina, Cristina, Francesco, Laura,
Luca M., Luca R., Maria, Mariachiara, Marianna,
Marta, Mattia, Maurizia, Paolo, Remigio,
Rosso, Sara, Saretta.
Regia: Alberto Ghisoni
Aiuto regia: Simone
Lo spettacolo si inserisce nel Progetto “Cre-arte”
promosso dall‘Associazione Giorgia.
Domenica 5 Dicembre alle ore 21.00 salirà sul palco la
Compagnia Inequilibrio – Associazione Giorgia
con lo spettacolo “LA STABILITA' DELL'EQUILIBRIO
PRECARIO”
Viviamo un equilibrio instabile, collezioniamo
illusioni. Quello che ci affascina, è cercare
di prolungare quell’equilibrio precario più
tempo possibile... questa è la sfida.
In scena: Alessia, Betta, Carmen, Danilo,
Elena F, Elena, Fabrizio, Greta, Luigia,
Luca,
Marco, Mauri, Mirko, Sara, Sara, Serena,
Simone C., Simone P., Valentina.
Regia: Alberto Ghisoni
Lo spettacolo si inserisce nel Progetto “Cre-arte”
promosso dall‘Associazione Giorgia.
Venerdì 17 Dicembre alle ore 16.00 parteciperà, con un intervento in fase di definizione, la
Cooperativa Sociale LAE
Sabato 18 Dicembre alle ore 10.00 sarà di scena il
Gruppo Studentesco CIVERGOGNAMOASSAI - Istituto
ITIS “J.Torriani”
con lo spettacolo “NEL MEZZO DEL CAMMIN DI
NOSTRA VITA...”
Libero adattamento dalla “Divina Commedia” di Dante Alighieri.
Un viaggio nei regni dell'aldilà per riflettere
sui comportamenti e sui valori dell'uomo contemporaneo attraverso
l'attualizzazione del capolavoro dantesco.
Dante, Virgilio, le fiere, le anime esprimono
le loro emozioni con la parola, la danza
e la musica, proprio come i giovani d'oggi.
In scena:
Attori - Brunelli Gianmarco, Cirillo Carmela,
Ferrari Luna, Festuccia Massimiliano, Gerevini
Denis, Luprano Roberta, Marri Stefania, Peri Valeria,
Sozzi Gionata, Ventura Matteo.
Danzatori - Tessaroli Francesca, Zardoza Martin.
Musicisti - Alberini Valentina, Anselmi Matteo,
Cavagnoli Filippo, Franzini Alan, Galbignani
Leonardo, Grandi Paolo, Rizzi Marco.
Laboratorio di danza: Stefania Borsotti
Laboratorio musicale: Marco Pieri
Regia: Massimiliano Bozzoni/Cooperativa Altana
Sabato 18 Dicembre alle ore 21.00 chiuderà la rassegna l’
Istituto Tecnico Agrario “Stanga”
con lo spettacolo “STORIA DI UN POVERO DIAVOLO”
Liberamente tratto da: "La storia straordinaria
di Peter Schlemihl" di Adelbert Von
Chamissmo. Il protagonista torna a vivere
la sua storia nei panni di un ragazzo di
oggi, un ragazzo comune.
In scena gli alunni della classe III C: Bassetti
Omar, Bocchi FIlippo, Bresciani Filippo,
Cella Gianluca, Colla Andrea, Compagnoni
Roberto, Gandolfi Matteo, Merulla Nicolò,
Mombelli Alessandro, Mosconi Nicolò Matteo, Pagliari
Marco, Pesenti Cristian, Ricca Domenico,
Sassi Dario, Sbolli Luca, Scalvi Lorenzo,
Soregaroli Stefano, Spigaroli Lorenzo, Stendardi
Lorenzo, Superti Gianluca, Ubbiali Alberto,
Veneroni Aurora, Zaniboni Lorenzo, Ziglioli
Andrea Arianna.
Gli alunni del laboratorio musicale: Brocca
Amedeo, Cerutti Mauro, Martucci Emanuele,
Sbalzarini Matteo, Zanisi Alessandro.
Referente progetto: Prof.ssa Roberta Gotri
Drammaturgia a cura della classe II C
Regia: Massimiliano Bozzoni/Cooperativa Altana
Laboratorio musicale: Aldo Pini/Music on
stage
Laboratorio vocale: Monica Azuaga/Music on
stage
L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito
Informazioni:
CISVol – via S. Bernardo, 2 Cr
tel. 0372 26585
fax 0372 26867
e-mail cremona@cisvol.it
www.cisvol.it
Informazioni e prenotazioni:
Teatro Monteverdi - via Dante, 149 Cr
tel. 0372 407785
fax 0372 407320
e-mail ufficiogiovani@comune.cremona.it
 
|