| 
						 15 Settembre, 2002  
						Luigi Bobba il 29 ottobre a Cremona  
						Parlerà di bene comune, dono, sussidiarietà, gratuità
  
                      
 
Parrocchia S. Ambrogio/Acli Conca /Azione
Cattolica - S. Vincenzo_ 
Incontro con Luigi Bobba il 29 ottobre a
Cremona* 
Luigi Bobba parlerà di bene comune, dono,
sussidiarietà, gratuità,  
servizio civile, 5x1000, agevolazioni fiscali,
nuovi modelli di società  
- in una sorta di viaggio nel variegato mondo
del volontariato -  
*venerdì 29 ottobre *alle ore 20.45 nel *Salone
Parrocchiale di S.  
Ambrogio*, in via S. Francesco d'Assisi,
a Cremona. 
 
A moderare l'incontro sarà *Walter Montini*,
responsabile Ufficio  
segreteria del sindaco di Cremona. 
 
Con la partecipazione di *Luigi Amore*, assessore
servizi sociali del  
Comune di Cremona; *Silvia Schiavi*, assessore
provinciale politiche  
associative; don *Antonio Pezzetti*, direttore
Caritas diocesana;  
*Gabriele Panena*, presidente diocesano Azione
Cattolica; *Gigi  
Cappellini*, segretario prov.le Acli, *Angela
Pluderi* presidente  
Consiglio Centrale S. Vincenzo; *Agostino
Tonarelli *e *Patrizia Villa*,  
portavoci Forum Terzo Settore di Cremona
e Cremonese; *Renzo Rebecchi*,  
presidente Fondazione Comunitaria della provincia
di Cremona; *Daniela  
Polenghi *portavoce Forum Terzo settore provinciale;
*Giorgio Reali  
*presidente Cisvol Cremona; *Roberto Oliva,*
segretario generale Acli  
nazionali. 
 
L'incontro prenderà le mosse dall'ultima
pubblicazione di Bobba, "Non  
profit" (Editrice La Scuola, Brescia,
2009). Con un'agile intervista,  
Luigi Bobba, già Presidente nazionale delle
ACLI e ora Parlamentare del  
PD, ci guida in quel variegato mondo del
non profit,  
dell'associazionismo e del volontariato.
Un mondo che nel nostro Paese è  
particolarmente vivo e variegato ancorché
poco conosciuto. 
 
Associazioni di volontariato, Cooperative
Sociali, Associazioni di  
Promozione Sociale, ONG, Fondazioni, questi
gli attori di un mondo che  
valeva, sul piano economico, nel 1999: 38
miliardi di euro. La  
carrellata storica rivive tutte le tappe
importanti che hanno segnato  
l'affermazione di questo mondo, dalle prime
leggi, dalla n. 49/87 della  
cooperazione internazionale alla n. 266 del
1991, alla manifestazione  
del 1994 con lo slogan La solidarietà non
è un lusso. La nascita di  
"Vita"(il primo settimanale del
non profit), di Banca Etica, la firma  
del Patto per la solidarietà, la battaglia
per inserire nella  
Costituzione il principio della sussidiarietà. 
 
Un settore maturo che ha bisogno di una nuova
regolamentazione, dalla  
stabilizzazione del 5 per mille ad una legge
quadro del non profit.  
Bobba analizza poi la dimensione "spirituale"
del non profit, nelle sue  
componenti di dono e di senso di appartenenza
alla comunità, e  
sottolinea che, pur in un panorama confuso
e scoraggiante, vi sono  
segnali di speranza. Bobba è convinto, infatti,
che la rinascita del  
nostro Paese può trovare nei talenti e nelle
risorse del non profit un  
humus fecondo. "Le radici sono antiche
e profonde, per questo possono  
ancora dare frutti generosi per il futuro". 
-- 
Luigi Bobba nasce a Cigliano, un piccolo
paese in provincia di Vercelli,  
nel 1955. 
Si laurea in Scienze Politiche presso l'Università
di Torino nel 1979,  
dove è stato ricercatore dal 1979 al 1981.
Giornalista pubblicista,  
Ricercatore sociale, Professore a contratto
con l'Università di Salerno  
nel 2002, è autore di numerose opere sui
temi del lavoro, del welfare e  
della formazione. Ha ricoperto il ruolo di
Presidente dell'Istituto  
Ricerche Educative e Formative dal 1997 al
2007. 
--  
comunicazione@cisvol.it 
 
Centro Informazioni e 
Servizi per il 
Volontariato 
www.cisvol.it 
 
Via San Bernardo 2 26100 Cremona 
tel. 0372.26585 fax 0372.26867 
cremona@cisvol.it 
 
 
         
 
 
  
					 |