15 Settembre, 2002
ENTRA NEL VIVO IL PROGETTO A PASSI AFFRETTATI ... CONTRO LA VIOLENZA
SABATO 20 AL PONCHIELLI LO SPETTACOLO SUL TESTO DI DACIA MARAINI
ENTRA NEL VIVO IL PROGETTO A PASSI AFFRETTATI
... CONTRO LA VIOLENZA
SABATO 20 AL PONCHIELLI LO SPETTACOLO SUL
TESTO DI DACIA MARAINI
Soroptimist International -- Club di Cremona
Assessorato Pari Opportunità - Comune di
Cremona
Entra nel vivo il progetto A PASSI AFFRETTATI
... CONTRO LA VIOLENZA con
la rappresentazione teatrale dello spettacolo
PASSI AFFRETTATI. Il 20
novembre 2010 alle ore 21, al Teatro Ponchielli,
verrà rappresentato il
testo di Dacia Maraini "Passi affrettati"
con racconti e descrizioni di
violenze subite in diversi contesti.
L'iniziativa è promossa dal Soroptimist International
d'Italia -- Club di
Cremona, in collaborazione con l'Assessorato
alle Pari Opportunità del
Comune di Cremona, la Consigliera Provinciale
di Parità, la Provincia di
Cremona, Zonta Club, Inner Wheel Club, Lions
Club Cremona Duomo, Lyceum
Club, Istituto Tecnico Industriale Statale
e Liceo Scientifico
Tecnologico J.Torriani, Liceo artistico statale
B.Munari di Crema, Liceo
ginnasio statale D.Manin, Istituto Tecnico
Commerciale E.Beltrami, IIS
Ghisleri, Vacchelli, Ponzini.
Per modificare i comportamenti ed agire sulle
abitudini deviate è
necessaria una significativa campagna di
promozione, formazione ed
educazione a partire dai giovani, adulti
di domani. La lotta contro le
violenze di genere non può prescindere da
azioni volte a promuovere
cambiamenti culturali con interventi finalizzati
a trasmettere un
modello di relazione tra uomo e donna fondato
sull'uguaglianza, il
rispetto e la pari dignità. Per questi motivi
diventa fondamentale
coinvolgere la scuola e l'opinione pubblica.
Il progetto vuole far crescere nell'opinione
pubblica la consapevolezza
generale della problematica della violenza
sulle donne, educare a
riconoscerne le manifestazioni e portare
a conoscenza gli interventi
volti a contrastarli. Il risultato finale
che ci si propone di
perseguire è intervenire sulle coscienze
dei futuri cittadini educandoli
al rispetto, all'uguaglianza di genere a
alla pari dignità in un clima
di cultura dei diritti.
|