News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Centro di Studi e di Ricerche sulle Tecniche Ceramiche 'Laboratorio del Cotto'
Progetto di una nuova sede – Intervista al presidente in carica Franca Grisoli.

Centro di Studi e di Ricerche sulle Tecniche Ceramiche 'Laboratorio del Cotto' in Cremona
Progetto di una nuova sede – Intervista al presidente in carica Franca Grisoli.

D. -11 Centro Studi "Laboratorio del Cotto", il quale disponeva di una prestigiosa sede, attualmente ne è sprovvisto, vuole spiegare quale è stato il motivo dell'abbandono della sede di via Loreto?
R.- Il "Laboratorio del Cotto" non ha abbandonato la decennale sede di via Loreto, della quale ha usufruito in regime di un generoso comodato concessogli dall'impresario Lucio Torri, ma ne è stato privato. In questa sede il sodalizio ha profuso durante questo decennio una ingente somma di denaro nella logica di un amichevole accordo con la proprietà, la quale ha sempre dimostrato il gradimento dell'attività culturale e delle finalità sociali del Centro. La sede, a causa del cambio di proprietà, è stata revocata nel giugno del 200 l con una inspiegabile urgenza, che non trova ragioni, visto che la nuova proprietà non ne ha fatto a tutt'oggi nulla.

D.- Allora, vista l'attuale situazione, quali sono le prospettive per una prossima ripresa dell'attività sociale ed in particolare quella didatti.ca e di sperimentazione che sono sempre molto richieste da più utenti?
R.- Le prospettive al momento non sono entusiasmanti; potranno essercene quando sarà stato possibile catturare l'interesse di altri di fatto, poiché il "laboratorio del Cotto" si è sempre, e fin dall'inizio della sua esistenza, auto finanziato ed ha svolto la sua attività compiendo una importante azione di formazione tecnologica e culturale nel campo della lavorazione della terracotta nel rispetto della tradizione padana di cui Cremona e molti Cremonesi si vantano: "Cremona Città rossa", "Città del Cotto" e quanto altro si è potuto dire per il vanto cremonese. Da alcuni anni la ricomparsa dell'impiego della terracotta nelle decorazioni architettoniche, nelle insegne, in decorazioni parietali in genere è una realtà di cui il "Laboratorio del cotto" si fa vanto di esserne il riproponente con la linea culturale che statutariamente si è dato.

D.- Di cosa necessitate, dunque, per riprendere questa importante e molteplice attività?
R.- Noi abbiamo proposto alla cremonesità, proponendolo all' Amministrazione Comunale, di fare suo il Centro del "Laboratorio del Cotto", offrendosi gratuitamente come gestore e nel con- tempo consegnando la consistente attrezzatura costituita da forni, torni, macine impastatrici, arredi e attrezzi, una gipsoteca di stampi per un laboratorio autonomo e capace di operare ad un livello di buon artigianato. In cambio si chiede che vengano dati, altrettanto gratuitamente, i locali dove collocare la nuova sede del nuovo Centro Civico di ricerca per le tecnologie delle Terrecotte. Ci sembra una proposta corretta e vantaggiosa per Cremona. Sul piatto mettiamo venti anni di attività riconosciuta; infatti siamo stati chiamati dalla stessa Amministrazione Comunale di Cremona ad operare per il restauro del Palazzo Comunale, dal Comune di Ribecco,d'Oglio, dalla Curia, da molti privati ed Enti pubblici; poniamo a disposizione le attrezzature, la formazione specifica, le capacità e l'esperienza da noi acquisite in tutti questi anni di attività e di studio. Quindi ciò di cui necessitiamo è innanzi tutto la disponibilità di ambienti idonei a condizioni economiche che non ci mettano in condizione di rinunciarvi, quali quelle formulate fino ad ora, e la partecipazione di qualche partner di buona volontà, ma soprattutto sensibile agli aspetti culturali e all'importanza della sopravvivenza della tradizione dell'arte ceramica cremonese disponibile a partecipare economicamente, anche con modeste somme, all'allestimento della Sede.

D.- Per questo sarebbe risolutiva una convocazione dei rappresentanti delle categorie che operano sul territorio per un loro coinvolgimento in qualità di partner o meglio sponsor.
R. Certamente. Purtroppo è già stato fatto questo passo; è stata convocata una riunione alla quale erano stati invitati Enti e Associazioni di categoria della Città, ma l'unica persona che si è presentata è stata l'Onorevole Torchio. Questo è dimostrativo di quanto poco sia, per ora, l'interesse per le opportunità che potrebbero dare alla Città opportunità di attrazione culturale e occasioni di rianimazione per paziente che langue nella gora della mediocrità.

D.- Cremona ha una tradizione di maestri terracottai di grandissima rilevanza; ritenete il vostro lavoro in grado di ridare al territorio operatori di altrettanto alto livello?
R.- Il nostro lavoro consiste nella ricerca storica per l'individuazione delle opere artistiche e artigianali esistenti nel cremonese per arrivare a catalogarne la collocazione, l'autore e il valore storico, conducendo nel contempo un'intensa attività formativa, insegnando le tecniche basilari della manipolazione della creta, nella convinzione che la conoscenza dei mezzi può consentire a chi è dotato di manualità, estro creativo e doti artistiche di elevarsi nel livello della sua produzione. "Imparare a fare per poter essere". E' indubbio che se l'apprendista non è dotato e il suo approccio con la materia si limita alla me- ra prova per semplice curiosità, la sua esperienza si limiterà al più alla acquisizioni di doti da hobbista; se però sarà dotato di particolari attitudini di manualità fine, di senso estetico, di quel- l'interesse che lo muoverà a ricercare forme nuove, da questo potrà anche uscirne l'abilissimo plasticatore emulo dei grandi. Tenga presente che molti allievi del nostro Centro hanno raggiunto elevati livelli di abilità tali da consentire loro l'avvio di un' attività professionale molto apprezzata. In alcune mostre, cui hanno partecipato nostri associati, sono stati assegnati significativi premi e riconoscimenti anche a livello artistico, ciò significa che la nostra attività didattica non si limita soddisfare semplicemente il piacere dell'hobby come in molti superficialmente liquidano il lavoro da noi svolto. .

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1853 | Inviati: 0 | Stampato: 95)

Prossime:
Le aziende consortili ed i piani di zona. – 15 Settembre, 2002
Arci.Emergenza terremoto Abruzzo.  – 15 Settembre, 2002
Quote Latte, futuro incerto in attesa del decreto Zaia – 15 Settembre, 2002
Finanza locale e Patto di stabilità - L' ANCI Lombardia esprime preoccupazione – 15 Settembre, 2002
Anche la Lega si è accorta che i cremonesi non vogliono la megadiscarica di amianto – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
No alla legge Gasparri – 15 Settembre, 2002
Telekom Serbia: dichiarazione di Umberto Ranieri, vicepresidente della commissione esteri Camera – 15 Settembre, 2002
PAULLESE: VINCE IL TERRITORIO – 15 Settembre, 2002
Due importanti iniziative ad Offanengo, organizzate da 'A scuola di politica' – 15 Settembre, 2002
Resoconto del Consiglio Comunale di mercoledì 22 ottobre 2003 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009