| 
						 15 Settembre, 2002  
						Neve in arrivo: il piano della Provincia  
						Massima prudenza alla guida. L'invito è rivolto a tutti gli utenti delle strade. 
  
                     
 
Neve in arrivo: il piano della Provincia 
Cremona, giovedì 25 novembre 2010 
Massima prudenza alla guida. L'invito è rivolto
a tutti gli utenti delle strade. Nei prossimi
giorni il 
calo delle temperature e l'arrivo di una
perturbazione aumenteranno infatti le probabilità
di nevicate 
anche in pianura. Per garantire la percorribilità
delle strade e ridurre nei limiti del possibile
i disagi, 
l'Amministrazione provinciale attiverà tutte
le risorse disponibili. Dal 25 novembre 2010
e fino al 
31 marzo 2011 è inoltre in vigore l'obbligo
di catene a bordo in alcuni tratti della
rete provinciale. I 
punti interessati (es: rampe e viadotti,
dove in passato si sono verificati disagi
alla circolazione per 
la formazione di ghiaccio o in caso di nevicate)
sono elencati nel testo nell'ordinanza del
settore 
Infrastrutture stradali e consultabile sul
sito internet www.provincia.cremona.it. 
Nevica: consigli utili e collaborazione dei
cittadini 
Negli ultimi anni il nostro territorio è
stato oggetto di nevicate sempre più intense.
Di fronte alla 
possibilità che si ripetano precipitazioni
abbondanti è opportuno sottolineare un dato
fondamentale: 
l'importanza di un'attiva collaborazione
da parte dei cittadini, per aumentare l'efficacia
del servizio 
fornito dagli enti locali (che, nei limiti
delle risorse disponibili sempre più contenute,
può ridurre 
ma non eliminare i disagi). E' quindi opportuno
ricordare alcuni consigli basilari da seguire
in caso 
di nevicate: usare gli automezzi privati
esclusivamente per effettiva necessità e,
laddove possibile, 
prediligere il trasporto pubblico, consultare
regolarmente siti e mezzi di informazione
adeguando le 
abitudini alle condizioni meteorologiche
(es: anticipare l'ora di partenza, ridurre
gli spostamenti, 
accordarsi con i conoscenti per ottimizzare
i posti auto), controllare l'equipaggiamento
della vettura 
prima di partire (es: catene e pneumatici
invernali), aumentare la distanza di sicurezza
dal mezzo 
che precede, mantenere velocità ridotta e
costante, valutare l'aderenza della strada
(lo spazio di 
frenata in caso di neve aumenta di circa
3-4 volte, con il ghiaccio fino a 10 volte),
limitare le 
accelerate, evitare brusche frenate e privilegiare
il freno motore, agevolare il passaggio dei
mezzi 
spargisale e delle lame spartineve. 
Il piano neve 
Il servizio neve della Provincia di Cremona,
che è affidato in gran parte all'intervento
dei privati, 
prevede l’utilizzo di 17 spargisale e 75
lame spartineve. Le riserve comprendono circa
15mila 
quintali di salgemma. Le strade di competenza
provinciale hanno un’estensione di circa
881 km. 
L’intera rete è organizzata in 60 rotte neve,
coperte dalle ditte esterne, in appoggio
alle quali sono a 
disposizione per l'intervento 12 mezzi provinciali
nei tratti che di volta in volta si rivelano
più 
ostici. Considerata la velocità ideale dei
mezzi sgombraneve di 20 km/h, il numero dei
mezzi 
contemporaneamente operativi, il numero dei
km delle corsie della rete stradale ed altri
parametri 
difficilmente quantificabili, si calcola
all’incirca che un intervento completo, in
condizioni ideali, 
duri da un minimo di 5 ore che possono arrivare
fino a 7-8 ore in funzione del traffico e
delle 
situazioni impreviste. 
Ufficio Comunicazione 
comunicazione@provincia.cremona.it 
 
 
         
 
 
  
					 |