News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Le ultimissime dall'Anci Lombardia
PICCOLI COMUNI E COORDINAMENTO UNIONI RIUNITI OGGI A ROMA-CASSA DEPOSITI E PRESTITI FRENA RINEGOZIAZIONE MUTUI

ANCI - PICCOLI COMUNI E COORDINAMENTO UNIONI RIUNITI OGGI A ROMA

L’Anci ha riunito congiuntamente oggi a Roma la Consulta dei piccoli Comuni, presieduta da Giuseppe Torchio, e il coordinamento delle Unioni di Comuni, guidato da Giuseppe Rinaldi. All’ordine del giorno, tra i punti principali, l’esame della Finanziaria 2004. Il giudizio dei due organismi Anci rimane di assoluta insoddisfazione, dal momento che nella legge di bilancio non è contenuta a tutt’oggi alcuna specifica previsione di fondi, né altro tipo di sostengo, per i piccoli Comuni e le loro peculiari forma associative, come era stato invece richiesto dall’Anci attraverso numerose proposte di emendamenti portate all’attenzione del Parlamento. Se questo fosse l’assetto definitivo della Finanziaria 2004, verrebbero meno le condizioni per mantenere i servizi, anche essenziali, nei piccoli Comuni, ad esempio quelli alla persona. Nella discussione è stato poi affrontato il nodo dell’abolizione del vincolo del secondo mandato per i Sindaci. La posizione comune emersa nei due organismi dell’Anci è quella di ottenere comunque dal Parlamento una risposta, purché in tempi brevi, soprattutto per una esigenza di certezza che riguarda il turno elettorale amministrativo della prossima primavera. In esso, infatti, a fronte dei 4500 Comuni circa chiamati al voto, ben 3500 circa hanno meno di 5000 abitanti, e perciò sarebbero potenzialmente interessati dalla eventuale riforma legislativa in materia di mandato.

Roma, 6 novembre 2003
----------------------------------------------------

CASSA DEPOSITI E PRESTITI FRENA RINEGOZIAZIONE MUTUI

(Dati comunicati dall’ultimo Consiglio di Amministrazione della CDP)

Meno di un terzo degli enti locali ammessi alla rinegoziazione dei mutui ha aderito a tale proposta.
Globalmente è stata inoltrata la richiesta di rinegoziazione di 11.500 ammortamenti che rappresentano il 37 % dei circa 31.266 ammortamenti ammessi, per un ammontare di capitale complessivo poco superiore a 5.000 milioni di euro.
Diversamente la rinegoziazione effettuata nel 1996 ha coinvolto un numero quasi triplo di enti locali (hanno aderito circa 4.000 enti, circa la metà degli ammessi) con un totale di oltre 150.000 ammortamenti, per un capitale rinegoziato di circa 23.000 miliardi di lire (il 62% del totale).
E’ quanto emerge dai dati comunicati dall’ultimo Consiglio di Amministrazione della Cassa depositi e prestiti.
Come è evidente l’ultima operazione ha avuto un impatto di gran lunga inferiore rispetto alla rinegoziazione del 1996. Ciò è dovuto, come più volte ribadito dall’Anci, dai limiti di accesso alla rinegoziazione che hanno determinato soprattutto l’esclusione dei piccoli comuni. Il requisito per cui il debito residuo da ammortizzare deve essere superiore a 100.000 euro per singola posizione ha di fatto comportato l’esclusione dei comuni minori dalla possibilità di rinegoziare.

Milano, 6 novembre 2003

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1797 | Inviati: 0 | Stampato: 107)

Prossime:
Le aziende consortili ed i piani di zona. – 15 Settembre, 2002
Arci.Emergenza terremoto Abruzzo.  – 15 Settembre, 2002
Quote Latte, futuro incerto in attesa del decreto Zaia – 15 Settembre, 2002
Finanza locale e Patto di stabilità - L' ANCI Lombardia esprime preoccupazione – 15 Settembre, 2002
Anche la Lega si è accorta che i cremonesi non vogliono la megadiscarica di amianto – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
No alla legge Gasparri – 15 Settembre, 2002
Telekom Serbia: dichiarazione di Umberto Ranieri, vicepresidente della commissione esteri Camera – 15 Settembre, 2002
PAULLESE: VINCE IL TERRITORIO – 15 Settembre, 2002
Due importanti iniziative ad Offanengo, organizzate da 'A scuola di politica' – 15 Settembre, 2002
Resoconto del Consiglio Comunale di mercoledì 22 ottobre 2003 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009