News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lettere a Welfare

15 Settembre, 2002
Pippo Superti: l'Ulivo è una scelta strategica
I Democratici di sinistra di Cremona per il rilancio dell'ULIVO

I Democratici di sinistra di Cremona per il rilancio dell'ULIVO.
Pippo Superti: l'Ulivo è una scelta strategica.

La federazione cremonese dei Democratici di Sinistra, in riferimento alla situa-zione politica nazionale e locale, conferma la decisione assunta nel congresso a favore dell'Ulivo come scelta strategica per sconfiggere il centrodestra e per co-struire una seria proposta di governo delle forze del centrosinistra, che sia nel contempo vincente e convincente.

Il blocco sociale che il centrodestra aveva tentato di rinsaldare attorno a sé mo-stra segni di sfaldamento, mentre le forze più attente alle sorti della democrazia e dello sviluppo del Paese - pur timidamente presenti nella maggioranza - sem-brano attraversate da nuovi dubbi e positive tensioni. In queste settimane è evidente quanto il Governo berlusconi sia in difficoltà sui temi del governo dell'economia e sui temi dei diritti individuali e sociali.

In questo quadro la forza di opposizione espressa dalle compagini del centrosi-nistra, uscite abbastanza frastornate dalla sconfitta elettorale, si è andata via via rinvigorendo anche grazie ad un profondo e salutare dibattito che si è svi-luppato, in una prima fase, attraverso il confronto congressuale interno ai diver-si Partiti della Coalizione e che, poi, ha visto coinvolti, da protagonisti, inediti e positivi movimenti di massa, espressioni sia del mondo sindacale, sia della più variegata società civile.

Proprio mentre c'è bisogno di un Ulivo forte di una identità riformista di governo è evidente quanto sia risultata dannosa la recente divisione verificatasi sul voto relativo all'intervento dei nostri militari in Afghanistan.

L'Ulivo in questo modo perde di credibilità nonostante importanti passi in avan-ti compiuti, in questi mesi, nell'elaborazione di posizioni condivise attorno alle questioni più urgenti (si ricordi, uno su tutti, la presentazione della "Carta dei Lavori"). Oggi vi è un'ultima prova per l'Ulivo.

Sia per la capacità di darsi regole comuni e condivise, rendere chiari e traspa-renti i centri di decisione sia sui contenuti di programma che su quelli della scel-ta di leadership e candidature attraverso, proponiamo, il metodo delle primarie sia a livello nazionale che locale.
Sia sul terreno programmatico dove va compiuto un ulteriore ed approfondito sforzo di elaborazione unitaria e condivisa tra le forze politiche che compongono l'Ulivo, mentre - nel contempo - va promossa e sviluppata una battaglia di op-posizione che coinvolga, in Parlamento e nel Paese, il più ampio arco di forze disponibilità.
br> A tale proposito va apprezzato lo sforzo che, oggi, sembra animare l'Ulivo, nella decisione assunta di giungere a dotare i gruppi parlamentari di regole condivise, che portino ad assumere gli orientamenti e le posizioni anche a maggioranza e superando una sorta di "diritto di veto" invalsa in questi mesi pur garantendo il principio della possibilità di dissenso.

Un siffatto progetto politico deve guardare al vasto mondo che in questi mesi si è messo in moto in modo spesso volontario. Per questo va ascoltato con atten-zione quanto uscirà dai seminari promossi dai Comitato Territoriale dell'Ulivo a Cremona per la Regione Lombardia e a Chianciano dal titolo: "Per l'Ulivo: un progetto, un metodo".

La Direzione dei DS cremonesi, nel valutare positivamente l'autonoma esperien-za condotta in questi mesi dal Comitato "Cremona per l'Ulivo" e nel sottolineare la funzione positiva svolta dal Coordinamento politico dell'Ulivo cremonese, dà mandato alla segreteria affinché venga rinnovato, con spirito positivo, il contri-buto dei DS alla crescita ed allo sviluppo dell'Ulivo cremonese.
Un Ulivo cremonese che deve saper aprirsi al confronto con tutti i cittadini inte-ressati e costruire un'alleanza con altre forze politiche a partire dalla Lista Di Pietro e Rifondazione Comunista.
br> I DS cremonesi propongono all'Ulivo di costruire iniziative sul tema della pace contro la guerra in Iraq, sulla finanziaria proponendo anche una forte mobilita-zione dei Sindaci dell'Ulivo per contrastare il previsto taglio dei trasferimenti agli EELL, e proseguire le iniziative sulla sanità per contrastare le pesanti ricadute che si avranno sulle famiglie cremonesi in conseguenza delle scelte della Regio-ne Lombardia e del Governo Berlusconi. La Direzione Provinciale dei Democratici di Sinistra

Cremona, 10 ottobre 2002  


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2613 | Inviati: 0 | Stampato: 163)

Prossime:
La crisi economica può essere una occasione per uscirne con una società migliore di M. Laudadio – 15 Settembre, 2002
Le fermate promesse a Ponte Adda non arrivano mai. – 15 Settembre, 2002
Le fermate promesse a Ponte Adda non arrivano mai. – 15 Settembre, 2002
Sul Cimitero dei non nati – 15 Settembre, 2002
Meglio essere considerati ladri e corrotti che moralisti? (di A. Gusperti) – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009