15 Settembre, 2002
La Provincia inaugura la circonvallazione di Robecco d'Oglio
martedì 27 aprile, ore 15,00, ritrovo presso la nuova rotatoria all'incrocio con la strada comunale del "Pirolo"
La Provincia inaugura la circonvallazione di Robecco d'Oglio
martedì 27 aprile, ore 15,00, ritrovo presso la nuova rotatoria
all'incrocio con la strada comunale del "Pirolo"
La Provincia di Cremona inaugura la nuova variante agli abitati di Pontevico e Robecco. L'incontro, con autorità civile religiose, amministratori e cittadini, è per martedì 27 aprile, alle ore 15,00, presso la nuova rotatoria situata all'incrocio con la strada comunale "del Pirolo", per un sopralluogo. Seguirà il trasferimento presso il Municipio di Robecco d'Oglio, per la cerimonia inaugurale.
Saranno presenti il Presidente della Provincia, Gian Carlo Corada, l'Assessore alla Viabilità, Fiorella Lazzari, il Sindaco del Comune di Robecco, Enrico Zanoni, il Dirigente Progettazione Strade, Ing. Verino Gatti, il Direttore Lavori Ing. Andrea Manfredini, lo staff tecnico e le maestranze delle ditte che hanno eseguito i lavori.
La nuova arteria di 1650 mt si innesta sulla provinciale 21 ad ovest dell'abitato di Robecco d'Oglio in località Campagna a Monte, prosegue in direzione sud-est superando la linea ferroviaria "Olmeneta-Brescia" con un cavalcavia, incrocia la strada comunale "del Pirolo" con una rotatoria compatta e si raccorda alla ex statale 45Bis a sud della cittadina.
L'opera è stata progettata e realizzata dalla Provincia di Cremona. L'investimento complessivo è di 3.253.678 euro, dei quali 1.704.307,30 a carico della Provincia di Cremona e 1.549.370,70 della Regione Lombardia.
Il Presidente della Provincia e l'Assessore Lazzari sono soddisfatti. "E' tutta opera nostra - dice Corada -. Siamo stati veloci e abbiamo prodotto un risultato utile. L'intervento va infatti a riqualificare in misura determinante la viabilità di confluenza dalla Cignone - Corte de Frati (sp 21) e dalla Casalbuttano-Cignone (sp 6), dalla Soncinese alla Via Brescia, verso il casello di Pontevico, superando le non poche criticità esistenti. Anzitutto, si elimina l'attraversamento a raso della ferrovia, si evita l'ingresso nel centro abitato, nonché l'approdo in curva sulla statale, con tutti i problemi di sicurezza collegati al transito sia dei mezzi pesanti che di cicli e pedoni".
"Sarà presto eliminato - continua Lazzari - anche il passaggio a livello e, in base agli accordi più recenti presi con il Comune di Robecco, sarà realizzato un bypass, utilizzando i fondi provinciali risparmiati sull'appalto della variante, che consenta alle cascine tra la Sp 21 e la ferrovia di restare in collegamento alla viabilità d'area".
Da non dimenticare, infine, che l'opera costituisce un momento significativo all'interno di un progetto più esteso che vede coinvolte la Società Autostrade Centro Padane e la Provincia di Brescia, nell'impegno di riqualificare la provinciale bresciana 64, di realizzare il tratto di proseguimento dalla nuova variante, partendo dalla 45 Bis, verso il casello di Pontevico, con il nuovo ponte sull'Oglio e l'ulteriore peduncolo di collegamento con la 45 bis. "Un progetto importante - conclude l'Assessore - che consentirà un raccordo diretto tra tutto l'alto cremonese e l'autostrada, evitando i centri abitati e le discontinuità dovuto all'attraversamento della ferrovia".  
|