News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Appello della Tavola della Pace
"Gesti e impegni concreti di pace e di nonviolenza"

Cari Amici,
Vi inviamo l´appello "Nel nome dei diritti umani l´Italia dice no alla politica di Bush, alle sue guerre e alle sue torture" elaborato dalla Tavola della pace in vista della visita del Presidente americano George W. Bush in Italia prevista per il prossimo 4 giugno.
Vi invitiamo ad aderire (tramite mail: info@perlapace.it o via fax 075/5739337) e a diffondere l´appello; a promuovere iniziative per la pace e per i diritti umani nei Vostri territori e a riesporre le bandiere di pace.
Altre informazioni nel nostro sito:
www.tavoladellapace.it

****

Appello della Tavola della pace

La visita in Italia del presidente Bush, alla vigilia delle elezioni europee e amministrative del 12 e 13 giugno, è destinata a dividere gli italiani in un momento particolarmente delicato della vita democratica del nostro paese.
Per questo il governo Berlusconi che l’ha invitato si è assunto una grave responsabilità politica.
Creare un clima di tensione e di contrapposizione ideologica alla vigilia delle elezioni fa male all’Italia e agli italiani, all’Europa e agli europei.
Da tempo il governo italiano ha rinunciato a promuovere una politica di pace mettendo il nostro paese in balìa della politica unilaterale e alle guerre di Bush ed esponendolo a gravi rischi. Per questo non possiamo restare in silenzio.
La nostra profonda gratitudine all’America che sessanta anni fa contribuì alla liberazione del nostro paese dal nazifascismo è rimasta intatta nel tempo.
Tuttavia non possiamo accettare che questo fatto storico e i sentimenti di gratitudine del popolo italiano verso gli Stati Uniti possano essere usati per coprire gli orrori della guerra e le responsabilità di chi ha trascinato il mondo in una drammatica spirale di guerre e terrorismo, ha indebolito la democrazia, ha colpito l’Onu e stracciato la sua Carta, ha violato i diritti umani e il diritto internazionale che un tempo, grazie al Presidente F. D. Roosevelt e a sua moglie Eleonora, aveva contribuito a creare.
Strumentalizzare il giusto moto di riconoscenza agli Stati Uniti per la liberazione dell’Italia nel tentativo di attenuare la profonda indignazione popolare per la politica esercitata dall’attuale amministrazione americana è un fatto grave e inaccettabile.
Il nostro no a Bush e alla sua inopportuna visita è anche un sì ad un’alleanza rafforzata e rinnovata con l’America pacifica, responsabile e solidale che abbiamo imparato a conoscere.
Ci sentiamo solidali con quella grande parte della società civile americana ferita dalle politiche interne e internazionali di questa amministrazione, duramente colpita dai tagli alle politiche sociali, allarmata per il crescente antiamericanismo che si diffonde nel mondo.
Ci sentiamo impegnati a costruire insieme a loro nuovi piani di cooperazione per rispondere alle responsabilità globali che ci appartengono, per promuovere i diritti umani e la democrazia, per sradicare la miseria e la guerra, per rafforzare e democratizzare l’Onu e le istituzioni internazionali che possono contribuire a rendere il mondo più giusto e sicuro per tutti.
La visita del presidente George Bush sia l’occasione per fare, tutti insieme, una riflessione sul mondo che ci circonda, sulla pace, sui diritti umani, sulla democrazia, sulla giustizia sociale e sul nostro ruolo di cittadini italiani, di cittadini europei e di cittadini del mondo.
Invitiamo tutti coloro che possono a dare vita, in ogni parte d’Italia, ad incontri, veglie, dibattiti, fiaccolate e manifestazioni il 3 giugno alla vigilia della visita del presidente Bush.
Invitiamo tutti, cittadini e istituzioni, ad esporre dal 2 al 4 giugno la bandiera della pace dalle finestre delle case, delle scuole, dei luoghi di lavoro, dai Comuni, dalle Province e dalle Regioni.
Parliamo al presidente Bush con gesti e impegni concreti di pace e di nonviolenza.
Costruiamo insieme un’Italia e un’Europa di pace: solidale, nonviolenta, democratica e federalista.
L’Italia e l’Europa hanno disperato bisogno di persone impegnate a “fare pace”. Alle elezioni europee e amministrative del 12 e 13 giugno votiamo persone decise a mettere la pace al centro della politica, capaci di prendersi cura dei problemi del mondo prima che possano travolgere anche noi. La scelta è nelle nostre mani.
Tavola della pace

31 maggio 2004

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1424 | Inviati: 0 | Stampato: 75)

Prossime:
Classifica di Ecosistema Urbano 2009, la Cremona di Corada stravince – 15 Settembre, 2002
Eutanasia di una Repubblica (di don Gianfranco Bottoni) – 15 Settembre, 2002
Bersani Pierluigi insediato come Segretario Nazionale del PD – 15 Settembre, 2002
La nutrizione e la qualità alimentare nelle mense scolastiche. – 15 Settembre, 2002
Ma conviene questo vaccino contro l’influenza? Di Giorgino Carnevali. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Disse: «C'è un burattinaio a palazzo Chigi». Fassino assolto per la querela di Berlusconi – 15 Settembre, 2002
Lettera di Romano Prodi – 15 Settembre, 2002
Le ultime News dall'Anci Lombardia – 15 Settembre, 2002
Elezioni 2004 - Presentazione Lista Prodi – 15 Settembre, 2002
DS: No al Totoassessore. Rispettiamo l'autonomia di Corada e Torchio – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009