News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
I TICKET FARMACEUTICI PAGATI DAI CITTADINI
UN REGALO DI 50 MILIONI DI EURO ALLE CASE FARMACEUTICHE

"I ticket farmaceutici pagati dai malati lombardi - dichiara Carlo Porcari, consigliere regionale Ds - stanno aggiungendo al danno la beffa. E' di ieri infatti il Decreto governativo che impone alle case farmaceutiche di applicare uno sconto di 495 milioni su 1365 milioni di euro, cifra che corrisponde all'eccedenza del tetto del 13% sulla spesa sanitaria nazionale, imposto per il 2004".
Nell'ipotesi in cui in Lombardia non fossero stati applicati i ticket, stimabili per il 2004 in 180 milioni di euro, le case farmaceutiche avrebbero dovuto scontare alla Regione 548 milioni di euro invece dei 495.
"I conti sono presto fatti - aggiunge Porcari -. Il mantenimento del ticket da parte della Giunta Formigoni per il 2004, sta trasferendo oltre 50 milioni di euro dalle tasche dei malati cronici lombardi ai profitti delle case farmaceutiche. E' bene che i cittadini sappiamo che, grazie alla "lungimiranza" del Presidente Formigoni, ogni 10 euro di ticket pagati dai cittadini, un terzo va alle case farmaceutiche e due terzi alle casse regionali".
"In Lombardia, nei primi cinque mesi del 2004 - continua il consigliere - la spesa farmaceutica è cresciuta del 10% rispetto al 2003 smentendo la tesi secondo cui il ticket è un efficace strumento di contenimento della spesa farmaceutica. I cittadini lombardi, nonostante i sindacati all'inizio dell'anno avessero ottenuto l'ampliamento di alcune fasce di esenzione, hanno già pagato ticket per 75 milioni di euro. Ciò significa che, di questo passo, a fine anno arriveremo a 180 milioni, 12 in più rispetto al 2003. I conti della Giunta regionale che prevedevano, a fronte dell'introduzione delle nuove esenzioni, una riduzione dell'introito di 50 milioni di euro, si sono dimostrati assolutamente inattendibili".
"Ribadiamo ancora una volta che la strada maestra - conclude Porcari - è quella della totale abolizione dei ticket. Vanno utilizzati strumenti diversi di riduzione della spesa farmaceutica quali la distribuzione diretta dei farmaci, che, nelle regioni dove viene applicata, si sta dimostrando molto più efficace e senza nessun onere per i cittadini".

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1530 | Inviati: 0 | Stampato: 75)

Prossime:
" Pausa speziata. In sintonia con le spezie e le loro virtù" – 15 Settembre, 2002
Le iniziative de il “Ponte” – 15 Settembre, 2002
IL CAMPER SPORTELLO DISABILI FA TAPPA IN PROVINCIA DI CREMONA – 15 Settembre, 2002
CONTRIBUTO A ROBERTO VISMARA PER UNA NUOVA CARROZZINA – 15 Settembre, 2002
" Russe Suggestioni in ......Canto  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Lunedì 19 aprile 2004 - Circolo della Stampa, Sala Bracco - Milano Corso Venezia , 16 - MM1 Palestro – 15 Settembre, 2002
La situazione del reparto di Urologia dell'Ospedale di Cremona è paradossale. – 15 Settembre, 2002
La Margherita a favore dei piccoli comuni – 15 Settembre, 2002
Interrogazione di Luigi Alberti alla Giunta della Provincia – 15 Settembre, 2002
L'Amministrazione Provinciale presenta alcune iniziative a tema ambientale – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009