News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
TRA PIEVE E BOZZOLO, ADESSO C'È STRADIBUS
On. Torchio: "Appello al territorio per divulgare il servizio a chiamata"

TRA PIEVE E BOZZOLO, ADESSO C'È STRADIBUS

On. Torchio: "Appello al territorio
per divulgare il servizio a chiamata"


Chiunque telefonando da casa al n. verde 800 070 166 può da ieri prenotare l'autobus. 170 le fermate, in 20 comuni: Cà d'Andrea, Calvatone, Cappella Picenardi, Casteldidone, Cicognolo, Cingia de Botti, Derovere, Drizzona, Pessina, Piadena, Pieve San Giacomo, S. Giovanni in Croce, San Martino del Lago, Solarolo Rainerio, Spineda, Tornata, Torre Picenardi, Voltido, fino a Rivarolo Mantovano e Bozzolo, comprese le cascine più isolate, che saranno raggiunte grazie all'utilizzo di mezzi più leggeri rispetto agli autobus tradizionali.

"Il servizio - che si chiama Stradibus - ora deve decollare". Il Presidente della Provincia di Cremona Giuseppe Torchio lancia dunque un appello a comuni, sindacati, associazioni di categoria, circoli ricreativi, oratori, case di cura e nosocomi per concorrere alla divulgazione di un servizio 'innovativo' che la Provincia di Cremona - la prima in Italia - mette a disposizione di tutti, in particolare di anziani, donne, persone che non hanno mezzi o che intendono, con poca spesa, avvalersi di una forma di mobilità sicura e alternativa".

"Corrisponde al servizio - prosegue Torchio - un investimento forte da parte di Regione e Provincia e l'offerta è interessante. Facilità di fruizione (arriva quasi sotto casa, il biglietto si compra a bordo, è attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 19.30). Costi contenuti (0,95 euro tariffa minima). Orari di arrivo e partenza scelti da chi viaggia a seconda delle esigenze (servizi di cura, ambulatori, mercati settimanali, ma anche per riconnettersi ad altri mezzi, quali autobus e treni)".

"La sperimentazione richiede tuttavia uno sforzo di partecipazione - precisa -. Bisogna chiamare il n. 800070166 (gratis dal telefono fisso di casa) attivo dalle ore 7 alle ore 19.30 dal lunedì al sabato. Per facilitare gli utenti, considerando che è dedicato soprattutto a chi si muove al di fuori degli orari di punta, per necessità precise o ripetute nel tempo, è possibile prenotare una o più corse. I biglietti si acquistano sull'autobus, ma anche presso i comuni e nei locali pubblici".

"Sono stati stampati - prosegue il Presidente - dépliant, locandine ed è in cantiere un ponte di comunicazione con il territori perché la divulgazione sia capillarissima. La cabina di regia è in Provincia che ha appaltato il servizio a Cremona Trasporti. Circoli, associazioni, ospedali ecc… e tutti i punti di contatto dell'utenza potenzialmente interessata possono reperire il materiale presso i comuni".

"Il monitoraggio sarà costante. Dopo la fase sperimentale - pari al biennio 2004/2006 -, ma anche prima, si farà una verifica e sarà possibile 'correggere anomalie', ampliare la forbice oraria, o restringerla. E' dunque importante far pervenire osservazioni e pareri - conclude Torchio, utilizzando lo stesso n. verde 800 070 166 o rivolgendosi alla Provincia Urp (tel. 0372/406248); fax. 0372/406533; e mail: trasporti@provincia.cremona.it".

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1711 | Inviati: 0 | Stampato: 91)

Prossime:
" Pausa speziata. In sintonia con le spezie e le loro virtù" – 15 Settembre, 2002
Le iniziative de il “Ponte” – 15 Settembre, 2002
IL CAMPER SPORTELLO DISABILI FA TAPPA IN PROVINCIA DI CREMONA – 15 Settembre, 2002
CONTRIBUTO A ROBERTO VISMARA PER UNA NUOVA CARROZZINA – 15 Settembre, 2002
" Russe Suggestioni in ......Canto  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Lunedì 19 aprile 2004 - Circolo della Stampa, Sala Bracco - Milano Corso Venezia , 16 - MM1 Palestro – 15 Settembre, 2002
La situazione del reparto di Urologia dell'Ospedale di Cremona è paradossale. – 15 Settembre, 2002
La Margherita a favore dei piccoli comuni – 15 Settembre, 2002
Interrogazione di Luigi Alberti alla Giunta della Provincia – 15 Settembre, 2002
L'Amministrazione Provinciale presenta alcune iniziative a tema ambientale – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009