15 Settembre, 2002
Salone dello Studente: un bilancio positivo
Già si prepara l'edizione del 2005
 23.000 visitatori, 156 espositori, 145 appuntamenti realizzati
e tutto l’impegno degli organizzatori dell’Agenzia Servizi Informagiovani
hanno reso possibile la buona riuscita di una manifestazione per i giovani,
mantenendo inalterati i propri obiettivi primari: formazione, lavoro e tempo
libero.
Il successo di questa IX edizione è stato possibile grazie alla consolidata e
perfetta sinergia tra i coorganizzatori: Comune di Cremona, Provincia di
Cremona, Regione Lombardia Sicurezza, Polizia locale e Protezione Civile e
grazie anche al contributo di ASL della provincia di Cremona, Associazione
Industriali di Cremona AEM, e-cremona.it, PubliA, e C2 Soluzioni informatiche.
La visita al Salone ha rappresentato un importante appuntamento per tutti gli
studenti, dai bambini delle scuole elementari e medie inferiori, ai ragazzi
delle scuole medie superiori, agli universitari, così come per tutti i giovani
che sono alla ricerca di un posto di lavoro.
310 sono state le scuole elementari, medie inferiori, superiori non solo di
Cremona e provincia, ma anche di Mantova, Brescia, Lodi, Bergamo, Milano,
Varese, Piacenza e Parma.
Tra gli appuntamenti del settore formazione, di particolare rilevanza sono stati
gli incontri e le attività rivolte alle classi quinte delle scuole elementari,
oltre che le visite guidate agli stand delle scuole medie inferiori. Ricordiamo
in particolare i laboratori di animazione, di lettura, di informatica, i
laboratori teatrali e quelli interattivi, come ad esempio il workshop dedicato
alle fasi di realizzazione di un giornale. Rilevanti in particolare gli incontri
di informazione orientativa sull’offerta formativa del territorio organizzati
in collaborazione con la Provincia di Cremona. Grazie alla professionalità di
società specializzate quali Alpha Test gli studenti presenti hanno potuto
usufruire di incontri mirati per fare più chiarezza circa le proprie scelte
future. Accanto a queste esperienze interattive, gli studenti hanno avuto la
possibilità di incontrare personalmente i referenti per l’orientamento delle
più importanti università del nord Italia, che attraverso incontri assembleari
e colloqui individuali hanno dato un prezioso contributo a coloro che metteranno
a punto il proprio progetto relativo alla futura scelta universitaria,
illustrando ed approfondendo le offerte formative dei singoli atenei.
Il settore lavoro è stato rappresentato da un’area espositiva estesa e d’effetto.
Grazie alla pluriennale collaborazione con l’Associazione Industriali della
provincia di Cremona che ha gestito e coordinato diverse aziende del territorio,
è stata possibile la realizzazione di colloqui di preselezione.
Accanto a questi appuntamenti, l’Informagiovani ha riproposto i colloqui
individuali per la messa a punto di strumenti e strategie personalizzate per una
ricerca di lavoro attiva ed efficace.
Visto il gradimento espresso dai visitatori della passata edizione, anche quest’anno
è stata riproposta “La città che lavora”, un progetto condiviso da
Informagiovani, Provincia di Cremona, Associazione Industriali della provincia
di Cremona, Associazione Artigiani di Cremona e CNA.
L’area espositiva, organizzata in spazi aperti, ha rappresentato un’autentica
vetrina su alcune delle professioni e attività lavorative più significative
del nostro territorio, col duplice risultato di essere un collegamento diretto
con i centri di formazione professionale e un’occasione concreta per avere
consigli ed informazioni per le proprie future scelte professionali.
Sempre attenti alle esigenze dei giovani e cercando quindi di interpretare gli
effettivi bisogni di conoscenza e di approfondimento da parte dei visitatori di
questa nona edizione, uno spazio apposito è stato dedicato alle “Professioni
in Divisa”. La possibilità di informarsi direttamente - circa tutte le
opportunità offerte da Polizia Locale, Polizia di Stato, Guardia di Finanza,
Esercito e Marina Militare ha riscosso grande successo tra i giovani visitatori.
Da ricordare è stata la presentazione del portale “BorsalavoroLombardia.net”:
un incontro diretto tra chi cerca e chi offre lavoro, con lo scopo di integrare
tutte le opportunità presenti sul territorio relativamente a formazione,
istruzione e lavoro. A seguire, a cura di Ancitel Lombardia, la
presentazione del portale di servizio realizzato appositamente per gli
Informagiovani lombardi con lo scopo di fornire uno strumento efficace e
sinergico per tutti i principali servizi di informazione per i giovani della
nostra regione.
Di grande effetto è stata l’organizzazione del settore tempo libero, per la
presenza delle più significative associazioni operanti sul territorio locale e
nazionale. Inoltre, grazie alla preziosa collaborazione con la Regione
Lombardia, è stato possibile realizzare aree espositive ed interattive dedicate
al turismo e all’espressività giovanile per soddisfare l’interesse e la
curiosità del giovane pubblico.
Nell’Area Fattorie Didattiche, l’Informagiovani, da sempre attento agli
spunti di approfondimento e miglioramento espressi dai propri clienti
particolarmente sensibili alle tematiche legate alla “natura”, ha ritenuto
appropriato allestire, grazie alla preziosa collaborazione della Regione
Lombardia, un’area espositiva che ha offerto una selezione delle più
significative realtà che operano sul territorio. Le Fattorie Didattiche della
Lombardia sono aziende agricole/agrituristiche disponibili ed impegnate nell’educazione
del pubblico ed in particolare nell’accoglienza di gruppi scolastici. A tal
fine, le Fattorie Didattiche hanno offerto l’opportunità di conoscere l’attività
agricola ed il ciclo degli alimenti, la vita animale e vegetale, i mestieri ed
il ruolo sociale degli agricoltori con l’obiettivo di “educare” al consumo
consapevole ed al rispetto dell’ambiente: preziosi sono stati gli “Appuntamenti
Aula Natura”, laboratori artistico espressivi per riscoprire l’importanza
della conoscenza della natura e della tutela dell’ambiente.
Segnaliamo ancora, tra le iniziative promosse dalla Regione Lombardia lo spazio
interattivo “Anfiteatro delle Arti e delle Espressività” nell’Area
Espressione Giovani.
Il Circuito “Attraversarte” ha coordinato infatti il coinvolgimento di
gruppi, associazioni giovanili e/o singoli individui nella realizzazione di un
calendario di interventi, per così dire di “espressività diffusa”, in un’ottica
di promozione di competenze e di risorse, di cui i giovani sono portatori,
nonché di partecipazione attiva alla costruzione di occasioni di crescita e di
formazione rivolte ad altri giovani ed agli adolescenti che tradizionalmente
frequentano il Salone
Ma la vera novità di quest’anno è stata lo spazio “Lezioni d’Autore” :
scrittori, narratori, affabulatori hanno incontrato il pubblico per parlare,
discutere e approfondire le loro ultime pubblicazioni, pronti a rispondere alle
domande e curiosità dei lettori.
Nella sezione Bianco Rosso Verde e … Giallo abbiamo vissuto una rapida
escursione nell’intrigante mondo del poliziesco dove la suspence è stata
assicurata da Natalino Balasso, Girolamo Lacquaniti e dalla “viva voce” in
video intervista di Andrea Camilleri.
Nella sezione Occhi di ragazzo abbiamo vissuto da vicino le esperienze dei
giovani con Sabrina Paravicini e Marco Dallari.
Nella sezione Raccontiamoci le storie abbiamo trovato autori come Mino Milani,
Paul Bakolo Ngoi e l’esperienza di Fabrizio Caraffini con Teatro Itinerante
La sezione Viva l’Italia dedicata alla memoria che rappresenta il patrimonio
irrinunciabile di ogni generazione: per imparare a riflettere su “quanto è
stato”, grazie alla presenza di Mario Passi e Mimmo Franzinelli.
La sezione Insegnare per gioco ha proposto un percorso per apprendere giocando o
…giocare apprendendo con gli autori Aldo Spinelli ed Ennio Peres
Di grande interesse, per le tematiche legate alla salute, sono state le
conferenze promosse dall’ASL della provincia di Cremona grazie all’intervento
del Prof. Silvio Garattini, (Direttore dell’Istituto di Ricerche
Farmacologiche “Mario Negri”) su “Alcol, doping, farmaci anoressizzanti
& Co.: le nuove epidemie emergenti” e di Giusi Crisponi e Andrea Ghiselli
di INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione) “Cosa
c’è per cena?.. Quello che dovremmo trovare in tavola per un’alimentazione
sana e corretta.
Numerosa la partecipazione di pubblico alle conferenze sulle tematiche dell’emergenza
incidenti stradali, “Giovani in strada: gli incidenti stradali e la patente a
punti. Incontro di educazione alla legalità della strada”. L’incontro è
stato promosso dalla Regione Lombardia, DG Sicurezza, Polizia Locale, Protezione
Civile e Polizia Locale del Comune di Cremona.
Sempre grazie all’apporto di Polizia Locale del Comune di Cremona, Regione
Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità e dell’Agenzia Orizzonte, è stata
possibile la messa a punto di “Sicuri su due ruote in Lombardia”, un corso
di guida pratica del ciclomotore per ragazzi dai 14 anni di età.
Sempre in tema di sicurezza stradale è stata la conferenza a cura della
Polizia Locale della Provincia di Cremona “Educazione stradale, Incidenti,
Primo Soccorso”.
Come ogni anno, non sono mancati al Salone i laboratori d’Informatica e le
interviste istituzionali e improvvisate tra i presenti realizzate da
e-cremona.it direttamente sul portale www.e-cremona.it
Da non dimenticare, all’interno di questo ricchissimo programma, gli
appuntamenti e i laboratori organizzati sulla interculturalità, gli
approfondimenti sulla disabilità e i concorsi che anche quest’anno hanno
premiato numerosi visitatori.
Ricordiamo infine che l’Informagiovani del Comune di Cremona ha ottenuto la
certificazione di Qualità Iso 9000. L‘importante traguardo è stato
illustrato nell’ambito del convegno “La qualità Iso 9000: fra regole e
flessibilità, come nel jazz”. L’incontro, scandito a ritmo di jazz, ha
visto in rapida successione gli interventi del Dirigente del Personale Maurilio
Segalini, della responsabile dell’Ag. Servizi Informagiovani Maria Carmen
Russo e dei consulenti Erika Leonardi e Sergio Calvetti che hanno parlato del
perché del progetto, degli impegni e soprattutto dei risultati raggiunti nel
rispetto del budget e delle risorse esistenti. All’incontro hanno partecipato
esponenti del settore pubblico e privato che hanno trovato di grande interesse
le tematiche relative ai sistemi di qualità, in un’ottica di miglioramento
aziendale e soprattutto di maggior responsabilizzazione e motivazione tra gli
addetti ai lavori. Fondamentale il prezioso apporto delle hostess dell’Istituto
Prof.le di Stato “L. Einaudi” nella gestione delle sale e la
professionalità del Prof. Tito Magri che nella kermesse ha guidato i suoi
allievi nella realizzazione di simpatiche immagini fotografiche, di
coinvolgimento per tutti i presenti.
E’ in fase di progettazione la decima edizione del Salone dello Studente: le
date previste sono il 17 -18 - 19 novembre 2005.
 
|