News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Agenda

15 Settembre, 2002
Gemine Muse 2004, Giovani artisti nei musei d’Europa
Performance con musici, danzatori, teatranti, poeti

SABATO 11 DICEMBRE 2004 - Ore 17.00 Museo Civico “Ala Ponzone”

Il progetto Gemine Muse è promosso a livello nazionale – e quest’anno anche europeo – dal GAI – Circuito dei Giovani Artisti Italiani a cui l’Area Politiche Giovanili del Comune di Cremona aderisce per il secondo anno consecutivo. Alla realizzazione del progetto Gemine Muse collabora l’Assessorato Affari Culturali e Sistema Museale del Comune di Cremona.

L’idea che sta alla base del progetto è semplice: il gemellaggio tra gli artisti del passato e quelli, giovani, del presente nella prospettiva di favorire l’integrazione tra “tradizione” e “innovazione”.

Pur nella sua semplicità, l’idea si rivela comunque stimolante in quanto il rapporto tra le giovani generazioni di artisti e gli artisti del passato comporta una serie di implicazioni:

l’arricchimento del bagaglio culturale di ciascun artista attraverso la conoscenza delle opere antiche conservate nei Musei; un’azione, per alcuni aspetti provocatoria, di approfondimento e rivisitazione delle opere del passato – effettuata dai giovani artisti – che comporta un’elaborazione culturale fonte di nuove interpretazioni che si traducono in produzioni originali; un incontro/confronto con il contesto museale che traduce l’intervento dinamico delle giovani generazioni di artisti in rinnovata energia per il contesto stesso.

In un’ottica di promozione del protagonismo giovanile del contesto cittadino e, nello specifico, nell’ambito di una struttura museale locale, si è giunti al secondo appuntamento a carattere performativo che sarà realizato all’interno del Museo Civico “Ala Ponzone” sabato 11 dicembre 2004 alle ore 17.00 a cura di giovani performers del Circuito di Espressività Giovanile ATTRAVERSARTE promosso e sostenuto dall’Area Politiche Giovanili del Comune di Cremona.

In sintonia con le finalità e gli obiettivi del progetto sopra sinteticamente accennati, l’intento è quello di favorire la conoscenza della pinacoteca cittadina e delle opere in essa conservate ed esposte e al tempo stesso di incentivarne la fruizione in maniera attiva e partecipata stimolando una riflessione – sia rispetto al “luogo museo” sia rispetto al patrimonio artistico in esso contenuto – in chiave contemporanea e secondo le differenti sensibilità ed inclinazioni artistico-espressive di ciascun giovane coinvolto nel progetto.

In tal modo si è reso possibile coinvolgere attivamente nel progetto anche quei giovani artisti che sperimentano linguaggi artistico/espressivi al di fuori dell’ambito specifico delle arti visive.

I giovani artisti per i quali invece è stato possibile aderire al progetto partecipando al concorso indetto che prevedeva l’installazione delle opere vincitrici nelle sale del museo civico cittadino, vedranno le proprie opere esposte al pubblico fino al 30 gennaio 2005.

A tal proposito si ricorda che le opere esposte sono di:

Emiliano Guarneri, Lara Favagrossa, Roberta Pancera ed Elena Salami insieme a quella di Elisa Presta, giovane artista di Aosta – città con cui Cremona si è gemellata per la presente edizione del progetto.

Pertanto:

BENVENUTI NEL REGNO DELLE FATE!

Con questa formula, Puck accoglierà il pubblico all’ingresso del Museo Civico “Ala Ponzone” sabato 11 dicembre p.v. alle ore 17.00 e lo guiderà in un percorso che si snoda attraverso varie sale del Museo stesso, il Regno delle Fate, appunto.

E per riprendere l’immagine shakespeariana, le Fate si propongono, in questo contesto, come presenze che raramente si rivelano agli umani e solo a quegli umani che sono disposti a cogliere la rivelazione.

Regno delle Fate è dunque il Museo con le opere in esso contenute, opere degli umani, i quali grazie ad esse si rivelano a se stessi attraverso la mediazione delle Fate Rivelatrici.

Infatti, lungo l’itinerario all’interno del Museo, le Fate paiono svelare agli umani, il pubblico presente, nuovi segreti che si celano nelle opere degli umani stessi: quasi come se la comunità necessitasse, di tanto in tanto, di riscoprire le proprie opere che sempre si rivelano differenti grazie allo sguardo delle Fate che attento, curioso, “contemporaneo”, si posa su di esse.

Il percorso a cui il pubblico è chiamato a partecipare è, al tempo stesso, fisico, in quanto si snoda attraverso varie sale del “luogo museo” – e mentale – in quanto fondato su un’elaborazione creativa che scaturisce dall’incontro/confronto tra giovani/Fate e opere esposte/opere degli umani.

Tappe di questo percorso sono le varie performances, traduzioni in chiave artistico-espressiva dell’elaborazione creativa compiuta nell’ambito del confronto ed esplicitata attraverso l’utilizzo di vari linguaggi artistico/espressivi quali la scrittura, il teatro, la danza e la musica.

Il giovane che si fa, per l’occasione, Fata Rivelatrice, testimonia della vitalità impercettibile, forse, ma brulicante, del Museo che si connota terreno fertile di interpretazioni in chiave contemporanea.

Si è pensato a Puck, giullare delle Fate, come guida d’eccezione, in quanto nella poesia del “Sogno di una notte di mezza estate” si sono individuate – casualmente – chiavi interpretative consone alla lettura delle opere offerta dalle Fate Rivelatrici.

Non solo versi tratti dal “Sogno” shakespeariano accompagneranno il pubblico lungo il percorso ma anche passi da “Novecento” di A. Baricco, testi della letteratura antica – “Inno a Demetra”, Esiodo – e testi poetici narrativi elaborati da giovani autori del Circuito di Espressività Giovanile ATTRAVERSARTE.

Puck, Michele Lanzi, accoglierà il pubblico insieme ad una piccola creatura fatata,

Lucrezia Capelli, e di lì avrà inizio il viaggio nel Regno delle Fate.

Sala del 500: Un giorno, un’ora, un istante

Alice Maestroni: azione scenica

Doris Di Nicola: pianoforte

Libera interpretazione di un brano tratto da “Novecento” di A. Baricco

Sala San Domenico: “Raccolto”, ispirato all’opera “Raccolta della manna” di I. Ferrari

Alessandra Ardu, Michele Lanzi: voci recitanti;

The Buskers (Francesco Attanasi, Fabio Calzia, Luca Congedo): musica

Dall’Inno a Demetra di Esiodo alla musica popolare salentina: il momento del raccolto come momento di festa trasversale a tutte le culture contadine.

Corridoio dei ritratti: “Vociferazioni”, ispirato all’insieme delle opere esposte

Nicola Galli, Alice Maestroni, Mario Robusti: voci registrate

Nicola Galli: testo

Centro Musica “Il Cascinetto”: elaborazione suono

installazione sonora: “sussurri e bisbiglii” dei personaggi ritratti nei dipinti antichi

Sala del Malosso: “ECLISSE *0734”, ispirato all’insieme delle opere esposte

Eloisa Alquati: azione scenica

Fabio Guarneri: elaborazione suono

duetto tra voce recitante e musica in una sorta di “contrasto acustico”

Sala del Seicento: “I pensieri di un amorino nel sopore che precede il riposo”, ispirato all’opera “Amore e morte” del Genovesino

Ilona Arcari: azione scenica

Luca Congedo: flauto

Giusi Bova: testo

i pensieri dell’Amorino emergono sulle note del flauto in una sorta di “ironico contrappunto”

Sala del Novecento: “Bach 2004”, ispirato all’opera di I. Camelli “Bach. Preludio e fuga in re maggiore”

Chiara Servalli: coreografia

Gilberto Girardi: elaborazione suono

assolo di danza contemporanea

E poi, come conclude Puck stesso:

“Se noi ombre vi abbiamo irritato, non prendetela a male, ma pensate di aver dormito, e che questa sia una visione della fantasia. Non prendetevela miei cari signori, perché questa storia d’ogni logica è fuori: noi altro non vi offriamo che un sogno.”

L’appuntamento successivo è previsto per SABATO 29 GENNAIO 2005.

INFORMAZIONI E CONTATTI

GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani - Segreteria Nazionale - Via M. Vittoria 18, 10123 Torino - Tel. 011.4430020-34 - n. verde 800 807082 - info@giovaniartisti.it

CIDAC - Città d’Arte e Cultura - Via Condotti, 61 - 00186 Roma - Tel. 06 6785815 - infocidac@mecenate90.it

Mostra: Gemine Muse 2004-2005

Periodo: 27 novembre 2004 - 30 gennaio 2005

Inaugurazione: 27 novembre 2004

Ente Organizzatore: GAI - Circuito Giovani Artisti Italiani / CIDAC – Associazione Città d’Arte e Cultura

Direzione Artistica: Giacinto Di Pietrantonio

Curatore per Cremona: Gianluca Marziani

Curatore Cremona - Aosta: Simone Fappanni

Curatori Aosta - Cremona: Alessandra Corsi, Valentina Santangelo

Sede: Cremona, Museo Civico Ala Ponzone, Via Ugolani Dati, 4 - Tel. 0372407770 – Fax 0372407268

Orari: - dal martedì al sabato dalle 9,00 alle 18,00

Domenica dalle 10,00 alle 18,00

Chiuso il lunedì - Chiuso il 25/11/2004 e il 1/1/2005

Catalogo: Edizioni GAI - Circuito Giovani Artisti Italiani; bilingue

Ente Organizzatore a livello locale:

Comune di Cremona, Area politiche Giovanili – Attraversarte Circuito di Espressività Giovanile

Piazza S.A.M. Zaccaria 6

26100 Cremona

www.attraversarte.org - attraversarte@comune.cremona.it

tel. 0372407753 - fax. 0372407320

 


       Commento Attraversarte



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3030 | Inviati: 0 | Stampato: 89)

Prossime:
Ieri il Consiglio comunale ha approvato il Piano del Morbasco Sud. – 15 Settembre, 2002
Riccardo Sarfatti morto in un incidente stradale – 15 Settembre, 2002
Iniziativa su pace e federalismo venerdì 17 settembre,ore 21, a Cremona – 15 Settembre, 2002
Vicenda Fodri: tanto rumore per nulla ( di Maura Ruggeri) – 15 Settembre, 2002
Festa di Liberazione 2010, programma di sabato 18 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Quale “ nurse” per nonni e nonne ? Cercasi 30 volontari all'ACS per imboccare gli anziani. – 15 Settembre, 2002
Corso per panificatore e pasticcere – 15 Settembre, 2002
Lettera del Comitato 'Cremona per l'Ulivo' ai segretari dei partiti del centrosinistra – 15 Settembre, 2002
Inziativa di ACS. Quale “ nurse” per nonni e nonne ? – 15 Settembre, 2002
2-3 ottobre: Solidarietà e legalità – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009