15 Settembre, 2002
Piano della sosta e della mobilità in centro storico:
Primo positivo incontro tra Amministrazione Comunale e Commercianti. Prossimo appuntamento il 31 gennaio prossimo
 Questo pomeriggio, nella Sala Giunta di Palazzo Comunale, come
preannunciato prima delle feste di Natale e Fine Anno, si è tenuta la prima
riunione del tavolo di confronto tra l’Amministrazione Comunale ed i
rappresentanti delle Associazioni dei Commercianti sui temi riguardanti la sosta
e la mobilità nel centro cittadino.
All’incontro hanno partecipato il Sindaco Gian Carlo Corada, il Vice Sindaco
Luigi Baldani, l’Assessore al Traffico e alla Mobilità Daniele Soregaroli, il
Presidente dell’ASCOM Franco Stanga, il Presidente di Confesercenti Gianni
Fervari, il Presidente dell’Associazione “Le Botteghe del Centro” Paolo
Marcenaro, il Vice Presidente dell’ASCOM Claudio Pugnoli, il Vice Presidente
dell’Associazione “Le Botteghe del Centro” Paolo Mantovani ed i Direttori
di ASCOM e Confesercenti, Claudio Pisacane e Stefano Boni.
Il confronto tra le parti, caratterizzato da un clima costruttivo e cordiale, si
è aperto con l’intervento del Sindaco che ha sottolineato l’intendimento
dell’Amministrazione Comunale di giungere alla revisione del Piano della sosta
che risale al 1999 e che vi è la volontà della Giunta Comunale di condividere
una proposta, fermo restando che non vi alcuna intenzione di espropriare il
Consiglio Comunale delle sue specifiche competenze, modalità sulla quale si
sono trovati d’accordo anche i rappresentanti delle Associazioni. E’ toccato
quindi all’Assessore Daniele Soregaroli entrare nel merito delle azioni che il
Comune intraprenderà sul fronte della sosta e della mobilità in centro
storico. A breve, ha ricordato l’Assessore, si concluderà la prima fase del
Piano che prevede interventi per l’introduzione di ZTL in aree circoscritte e
in via 11 Febbraio ed in via Bonomelli
(Nel dettaglio:
Via 11 Febbraio
Saranno istituiti:
- 52 posti di sosta per residenti;
- 43 posti di sosta a pagamento con tariffa agevolata per i residenti;
- 8 nuovi posti per carico e scarico merci;
- 2 posti di sosta riservati ai disabili
Via G. Bonomelli
Saranno istituiti:
- 56 posti di sosta per residenti;
- 52 posti di sosta a pagamento con tariffa agevolata per i residenti;
- 15 posti per carico e scarico merci)
In linea di massima questa fase dovrebbe essere portata a termine entro il
prossimo mese di febbraio. La seconda fase riguarda invece interventi che
rivestono un rilievo maggiore, hanno una più ampia portata, ed incideranno
pertanto sugli assetti del traffico: questi saranno naturalmente oggetto di
confronto con le Associazioni. Nel frattempo però la volontà è di adottare
provvedimenti a breve termine che consentano di individuare aree pubbliche e
private da adibire a parcheggi destinati a quegli utenti che raggiungono la
città per ragioni di carattere economico. Altro passo sarà quello di
individuare stalli di sosta, nelle immediate vicinanze del centro storico, per
soste di media durata e, in periferia, da riservare al parcheggio di mezzi per
eventi e manifestazioni di grande richiamo. Si tratta di soluzioni che l’Amministrazione
Comunale intende realizzare entro il prossimo autunno, mentre gli uffici hanno
già ricevuto l’incarico di provvedere ad un aggiornamento al 2005 per quanto
concerne i dati sui flussi del traffico, utilizzando gli studi fatti dalla CNA
sulla movimentazione delle merci. In ogni caso l’Assessore Soregaroli ha
sostenuto che attualmente la vera emergenza è rappresentata dalla sosta nelle
vicinanze della Stazione Ferroviaria per risolvere la quale si è pensato di
effettuare un piano stralcio che prevede un intervento congiunto tra AEM S.p.A.
e Comune attraverso la realizzazione di una piastra ad un piano ad ovest del
cavalcavia, area ex tramvie, che, non necessitando di particolari
infrastrutture, dovrebbe essere disponibile entro fine anno per un costo pari a
circa un milione di Euro. AEM S.p.A. e Comune stnno comunque studiando l’aspetto
finanziario ed i necessari equilibri economici. Il Vice Presidente dell’ASCOM
Claudio Pugnoli, intervenendo a sua volta nel confronto, ha fatto presente che
nel centro storico esistono zone di sosta non regolamentate, per esempio in
Viale Trento e Trieste, in Via Aselli, in Via Bardellona ed in Via Decia, per un
totale di circa quattrocento posti auto. La loro regolamentazione impedirebbe
che possano essere occupati per soste prolungate. Inoltre, sempre secondo
Pugnoli, sarebbe opportuno un approfondimento su questo fronte del Piano dei
trasporti in modo da convertire il tragitto di una delle attuali navette in modo
tale che possa collegare queste aree penetrando direttamente nel centro storico.
Pugnoli ha infine chiesto l’attuazione degli interventi già previsti dal
Piano per l’arredo urbano.
A questo punto della riunione il Vice Sindaco Luigi Baldani ha proposto una
soluzione operativa , ovvero l’istituzione di due distinti tavoli di
confronto, uno dedicato alle soluzioni di medio termine e l’altro che lavori
su soluzioni a breve termine in modo da migliorare in tempi stretti la sosta nel
centro storico. Su questa proposta, che ha trovato concordi tutti i
partecipanti, è intervenuto il Presidente dell’ASCOM, Franco Stanga,
sottolineando che su tale fronte non mancherebbe la disponibilità, anche in
termini economici, delle Associazioni.
Il Sindaco ha chiuso il dibattito ricordando che i tavoli di confronto
delineeranno proposte operative che le competenti commissioni consiliari e
quindi il Consiglio Comunale potranno poi discutere e valutare ed ha annunciato
che, in occasione della prossima riunione, ai partecipanti sarà fornita
adeguata documentazione sulla mobilità, il traffico e la sosta e verranno
forniti gli attuali dati disponibili che permettano una valutazione più
puntuale.
Il primo tavolo di confronto, che è stato convocato per il 31 gennaio alle ore
10, esaminerà le proposte finalizzate a dare delle risposte immediate, in
particolare l’ipotesi progettuale riguardante l’area delle ex tramvie e la
eventuale conversione a parcometro di posti auto liberi in alcune zone di
pregio.
10 gennaio 2005
 
|