News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Scuola... parliamone!

15 Settembre, 2002
"La musica è nell'aria che respiriamo"
In Commissione Cultura la riforma Moratti

"I piani di studio dei licei debbono includere la cultura musicale". E' questo l'indirizzo che ha prevalso dopo un animato dibattito in Commissione Cultura, convocata ieri sera da Sandro Gugliermetto, alla presenza degli Assessori Denis Spingardi e Pietro Morini e del Prof. Daniele Sabaino dell'Università degli Studi di Pavia e dei consiglieri provinciali Antonella Poli (Fi), Cesare Mainardi (Ds), Carlo Rusca (Fi), Walter Longhino (Lega), Andrea Ladina (Verdi), Pierfranco Patrini (Udc), Giovanni Sgroi (An), Cristina Manfredini (Ds).
La discussione prendeva le mosse dalla mozione presentata da Gugliermetto. "Non è un attacco politico generalizzato alla Riforma Moratti - ha detto il consigliere / musicologo -. Riflettiamo solo su un aspetto del dispositivo che limita l'insegnamento della musica al liceo musicale, con sgomento del mondo universitario, musicale e artistico". " Sono 15 mila le firme raccolte - ha indicato Sabaino -". I due esperti hanno poi denunciato il fatto che il processo di riforma di questi anni ha puntato tutto sui conservatori e ora sui licei musicali. "Si insegna a suonare uno strumento, non si fa più cultura, ponendo una divisione inaccettabile, quando nei licei tecnologici si mantengono, e a ragion veduta, materie come filosofia e storia dell'arte - ha detto Sabaino".
L'Assessore Spingardi ha insistito molto sulla pari dignità tra discipline. Ha ricondotto invece ad una questione di principio il dibattito l'Assessore Morini, convinto che "la musica sia nell'aria che respiriamo" e che sia "formativa a prescindere", rientrando dunque in un progetto di formazione inclusivo. "Quella della Moratti è invece una riforma esclusiva e semplificativa del sapere - ha detto -. Dovevano tagliare delle ore. Non hanno fatto ragionamenti tanto raffinati. Evitiamo noi una guerra tra poveri sull'importanza delle materie". Ha promesso "malizia" la Manfredini: "E' una riforma 'contro': contro la Berlinguer che giustamente aveva inserito la musica in tutte le scuole". Per lei è sbagliato soprattutto: "includere la musica nei piani didattici che vanno dalla materna a 13 anni, per poi fermare tutto, come se la musica non fosse un linguaggio fondamentale per un adolescente!". Per il "valore terapeutico della musica", Andrea Ladina ha insistito affinché almeno nei licei psicoterapeutici si torni a studiare questa materia.
La minoranza ha tentato una contro difesa. Rusca ne ha fatto una questione di ore. Poli è d'accordo nel tener conto del valore formativo e culturale della musica, ma ritiene non abbia senso introdurre un'ora in tutti i licei. Per Sgroi, va fatto un di integrazione della cultura musicale all'interno delle discipline esistenti, per "capitalizzarne la conoscenza", perché: "un'ora o nulla è la stessa cosa sul piano didattico, ma non finanziario". Patrini ha chiesto con un emendamento che traduca coerentemente al ruolo dei consiglieri provinciali un appello a riconsiderare il valore formativo della musica nella storia del sapere: "quante ore insegnarla, da chi, se integrata ad altre materie o altro non è compito nostro dirlo!". Su queste considerazioni  erano alla fine tutti d'accordo.
Cremona, 17 febbraio 2005 

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2328 | Inviati: 1 | Stampato: 145)

Prossime:
Il quaderno bianco sulla scuola – 15 Settembre, 2002
No al Centro Professioale in Azienda Cr-Forma – 15 Settembre, 2002
Lettera a... Rettori delle università italiane – 15 Settembre, 2002
Università: i rettori lombardi contro i tagli – 15 Settembre, 2002
*La scuola nella società italiana di oggi: democrazia, partecipazione, qualificazione* – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
“La musica è finita…” – 15 Settembre, 2002
Gennaio, mese di iscrizioni a scuola – 15 Settembre, 2002
Sportello Scuola Volontariato – 15 Settembre, 2002
Lo schema di Decreto legislativo per la riforma della scuola secondaria superiore – 15 Settembre, 2002
"La musica torni ad essere materia di insegnamento" – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009