News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Associazione Ricreativa Culturale Italiana
Il neonato ArciLab – spazio operativo aperto della società civile globale

Mi è capitato tante volte sentir rispondere -da non “addetti ai lavori” - che la “C” di Arci starebbe per “comunista”. Se potessimo intendere comunista “solo” come pensiero e azione costruttori di una società regolata dall’interesse/bene comune, l’errore non sarebbe poi un grave errore. La C però sta per “culturale”. Fa quasi paura dover ricordare e ribadire, nel 2005, che l’accesso ad un patrimonio di saperi e di creatività depositato nei secoli e l’accesso al suo accrescimento è una conquista sociale. Fa quasi paura dover ribadire che il restringimento dei diritti culturali è indicatore di esclusione sociale. È altrettanto opportuna la sottolineatura di Gigi Rossetti sulla R di “ricreativa”: riappropriarsi dell’originario valore della “ricreazione” oggi è urgente necessità. Oggi come decenni fa - e la quasi cinquantennale storia dell’associazione è solo la continuazione di una tradizione cooperativa-associativa solidaristica - è di vitale importanza per la democrazia l’esistenza di spazi di ri-creazione, ovvero di creatività, dell’affermazione di sé da cittadini, da persone, da altro che quotidiana forza lavoro intruppata ai fini del Consumo.

Arci è un’associazione di associazioni dai mille colori e mille finalità; è - come è sempre stata - presidio di democrazia, capace di tener unite le diversità proprio con la forza di una identità che risiede nei valori condivisi, che è radicata nella vocazione al pubblico interesse. Il presidente nazionale Paolo Beni, intervenuto all’inaugurazione del nuovo spazio dell’Arci cremonese, puntualizza: è riduttiva la definizione “associazione senza scopo di lucro”. L’Arci è una associazione la cui azione non è finalizzata soltanto al soddisfacimento dei bisogni dei soci ma alla promozione sociale. Cha ha nella sua visione della società un sistema di welfare non risarcitorio ma basato sulla promozione dei diritti, che concepisce la sussidiarità non come surrogato dell’azione dell’ente pubblico ma come allargamento delle responsabilità condivise.

Paolo Beni, toscano, fiero dell’esperienza vissuta nell’organizzazione di quel grandioso evento come il Social Forum di Firenze, è erede di una responsabilità che fu di Tom Benetollo, il presidente del quale è così difficile dire “scomparso”: idealmente è tutt’oggi presente. Paolo Beni è presidente di una associazione di più di 5 mila circoli ma guarda questo nuovo spazio cremonese come i padri guardano la nascita di un figlio, foss’anche il decimo: sono tutti “unici”. Ogni nuova struttura - dice - è un mattone nella costruzione di una casa che noi vogliamo non alta ma larga, la più larga possibile, la più inclusiva possibile.

Nello spazio ArcoLab (entrata dal corso XX Settembre, 60) un dolce semicerchio di contenitori dai colori dell’arcobaleno sono pronti ad accogliere ciò che in gergo archivistico si chiama “materiale grigio”. Ma grigio sarà solo “per definizione”, i cartelli indicano un mondo assai colorato: cultura, solidarietà, pace, 3° settore, movimenti, giovani, migranti… La documentazione che l’Arci si propone di raccogliere è di estremo pregio culturale e sociale: quella prodotta da una miriade di “istanze” che sono forti in azioni di generosità gratuita, molto meno, spesso, nella conservazione della memoria di quanto fanno. Conservare la memoria non è autocelebrazione; è un gesto responsabile verso i protagonisti di oggi e verso il futuro. Conservare la memoria significa poter trasmettere esperienze e valori. Un mondo diverso è possibile e va costruito; il collante tra i mattoni è fatto anche di memoria.

M.T.

 


       Commento Alcune immagini



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2087 | Inviati: 0 | Stampato: 232)

Prossime:
L'Alfabeto di Gian Carlo Corada, candidato Sindaco di Cremona – 15 Settembre, 2002
In questi giorni Gian Carlo Corada sta completando il tuor del pianeta anziani della città. – 15 Settembre, 2002
Lettura scenica del programma di Dissonanze – 15 Settembre, 2002
Elezioni 6-7 giugno 2009. Quando,come si vota per le Europee, la Provincia ed Comune di Cremona – 15 Settembre, 2002
Elezioni Europee 6-7 giugno 2009 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Fabio Turchetti da Porto Alegre: “Questa è una grancassa di risonanza di idee..." – 15 Settembre, 2002
“Questo, ragazzi, é il Brasile!” – 15 Settembre, 2002
Dolcetti di Bahia, comizio di Lula, tamburi nel “campeggio della gioventù”… – 15 Settembre, 2002
I “senzaterra” e il “villaggio indio” del Social Forum – 15 Settembre, 2002
Fabio Turchetti dal WSF di Porto Alegre – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009